Sabato 4 febbraio 2018, OFFICINA* incontra gli espositori di ArteFiera a Bologna

L’arte e l’editoria, due mondi diversi ma al tempo stesso vicini e con un obiettivo comune: comunicare. E quando le molteplici forme d’arte incontrano la carta, ecco che prendono forma pubblicazioni e cataloghi, per non parlare del libro d’arte o d’artista, considerato una vera e propria opera d’arte. Il ruolo dell’immagine diventa fondamentale per la costruzione del libro, dalle sue proprietà fisiche al suo progetto editoriale. Il catalogo diventa quindi un luogo attraverso il quale non si richiama solamente l’immagine, ma si ripercorre un racconto, che mantiene vivo il carattere progettuale e artistico.
ArteFiera (1-5 febbraio 2018), giunta alla 42esima edizione sotto la direzione artistica di Angela Vettese, espone l’arte anche tra le pagine di cataloghi, libri e riviste, attraverso quello strumento cartaceo che contribuisce a mantenere viva l’opera, il progetto e nel tempo diventa preziosa documentazione. Numerosi gli ospiti dal mondo editoriale, collocati tra le opere artistiche nel padiglione 26 e nell’area Printville, uno spazio gestito da a+mbookstore dedicato alle attività indipendenti.
Tra questi abbiamo conosciuto la perugina EDICOLA518 con riviste da tutte il mondo, e Soundhom con vinili di tutte le età: perché l’arte ha tante forme, e per quanto la carta resti la nostra forma preferita, non si finisce mai di imparare dalle altre.
Margherita Ferrari e Letizia Goretti
Leave a Comment