Nuove modalità di pubblicazione – New publishing methods
Nuove modalità di pubblicazione – New publishing methods
OFFICINA* è un trimestrale classificato da ANVUR come rivista scientifica sia nel formato cartaceo (ISSN 2532-1218) che quello digitale (ISSN 2384-9029). Dal 2023, a partire dal n.40, le modalità di pubblicazione del periodico cambieranno rafforzando la versione digitale. Tali cambiamenti modificano anche le modalità di partecipazione e invio delle proposte, come di seguito indicato.
OFFICINA* is a quarterly classified by ANVUR as a scientific journal in both paper version (ISSN 2532-1218) and digital version (ISSN 2384-9029). From 2023, starting from issue 40, the publication methods of the periodical will change, strengthening the digital version. These changes also modify the methods of participation and submission of proposals, as indicated below.
A partire dal n.40/2023 di OFFICINA* la versione digitale della rivista prevede la pubblicazione del solo dossier scientifico (sottoposto a double blind peer review). Il dossier scientifico è curato da uno o più membri del comitato scientifico ed è composto dall’introduzione del curatore e da una raccolta di articoli scientifici (da 6 a 8) selezionati mediante call.
Tutti gli articoli del dossier scientifico saranno pubblicati in modalità Open Access sulla piattaforma di OFFICINA* (base OJS in fase di strutturazione), con possibilità di scaricare il pdf del singolo articolo e con l’attribuzione di DOI per ogni articolo.
Tutti gli articoli del dossier scientifico saranno pubblicati in italiano e in inglese in versione integrale. La traduzione degli articoli selezionati è a carico gli autori, mediante certificazione di traduzione professionale eseguita da un traduttore madrelingua o esperto negli ambiti tematici dell’articolo.
A partire dal n.40/2023 di OFFICINA* la versione cartacea della rivista prevede la pubblicazione del dossier scientifico (sottoposto a double blind peer review) pubblicato anche nella versione digitale e una selezione di articoli destinati alle rubriche selezionate dal comitato editoriale.
Le rubriche comprendono la recensione di libro, il portfolio fotografico, intervista, tesi e alcuni approfondimenti tematici (I corti e L’immersione). Le rubriche non sono sottoposte a procedura di valutazione tramite double blind peer review.
La versione cartacea della rivista, edita e distribuita da Anteferma Edizioni, sarà disponibile per l’acquisto sia come copia singola che in abbonamento e sarà integralmente sfogliabile mediante piattaforma ISSUU sul sito dell’editore.
Tutti gli articoli della versione cartacea saranno pubblicati in italiano con abstract in inglese.
La raccolta degli abstract è eseguita mediante call. Le call si svolgono due volte all’anno e includono i temi di due numeri della rivista. La presentazione delle proposte avviene mediante la compilazione di apposito form google.
A partire dal 2023 la call for abstract prevede due differenti sezioni di partecipazione:
La selezione dei contributi pubblicati nel dossier scientifico della rivista OFFICINA* è affidata al Comitato Scientifico e avviene mediante una doppia valutazione.
Le proposte pervenute sotto forma di abstract in fase di call sono valutate in modo anonimo da un minimo di tre referee appartenenti al Comitato Scientifico. Ciascuno di essi assegna all’abstract un un punteggio da 1 a 30 che considera l’originalità del tema (max 10 punti), la chiarezza dell’esposizione (max 10 punti) e la metodologia di ricerca proposta (max 10 punti), nel rispetto dell’individuo, della sua idea e della sua attività di ricerca e di lavoro. Il Comitato Editoriale predispone la graduatoria dei contributi selezionati in funzione della somma dei punteggi assegnati dai tre referee accettando una media di 8-10 articoli per ogni numero.
I full paper della sezione scientifica consegnati per la pubblicazione vengono successivamente sottoposti a revisione anonima da parte di due referee (double blind peer review) che eseguono la revisione in modo oggettivo, astenendosi da critiche personali nei confronti dell’autore e motivando adeguatamente i propri giudizi. Ciascuna valutazione viene elaborata al fine di migliorare la comprensione dei contenuti e ciascuna critica viene mossa in maniera costruttiva al fine di spingere l’autore, nella fase di revisione finale, a migliorare il contributo e adeguarlo alle norme redazionali al fine della pubblicazione. Gli articoli che superano con due valutazioni positive la seconda fase di revisione sono ammessi alla pubblicazione previo adeguamento alle norme editoriali della rivista.
La selezione dei contributi pubblicati nella sezione rubriche della rivista OFFICINA* è affidata al Comitato Editoriale in funzione all’attinenza e originalità delle proposte con il tema della call. Il Comitato Editoriale può inoltre attingere agli articoli esclusi dal dossier scientifico per la pubblicazione nella sezione rubriche.
Per la pubblicazione sulla rivista OFFICINA* è richiesto il tesseramento come socio sostenitore dell’Associazione Culturale OFFICINA* mediante il versamento delle seguenti quote.
La quota versata comprende l’invio di un copia omaggio della rivista per ogni articolo pubblicato.
Starting from OFFICINA* no. 40/2023, the digital version of the journal will involve the publication of the scientific dossier only (undergoing a double blind peer review). The scientific dossier is edited by one or more members of the scientific committee, and consists of an introduction by the editor and a collection of scientific articles (from 6 to 8) selected by call.
All the articles of the scientific dossier will be published in Open Access mode on the OFFICINA* web platform (OJS base in the structuring phase), with the possibility of downloading the pdf of the single article, and with the attribution of DOI for each article.
All the articles of the scientific dossier will be published in both Italian and English in their full version. The translation of the selected articles is the responsibility of the authors, who will provide a professional translation certification performed by a translator with experience in the topics of the article.
Starting from n.40/2023 of OFFICINA*, the paper version of the journal will involve the publication of the scientific dossier (undergoing a double blind peer review) – also published in the digital version, and a selection of disclosure articles selected by the editorial committee and organised in several columns.
The columns include the book review, the photographic portfolio, interviews, thesis, and some thematic insights (“I corti” and “Immersione”). The contents of the columns are not subject to an evaluation through double blind peer review.
The paper version of the magazine, published and distributed by Anteferma Edizioni, will be available for purchase both as a single copy and by subscription, and will be fully available on the ISSUU platform and on the publisher’s website.
All the articles in the paper version will be published in Italian with abstracts in English.
The participants’ abstracts are collected by call. The calls are held twice a year and concern the topics debated in two issues of the journal.
The proposed abstracts are submitted by filling a google form.
Starting from 2023, the call for abstract will involve two separated sections:
The Scientific Committee selects the contributions to be published in the scientific dossier of the journal OFFICINA*, a procedure involving a double evaluation.
Following the call, each submitted abstract is evaluated anonymously by a minimum of three referees who are part of the Scientific Committee. Each of the referees assigns to the abstract a score from 1 to 30, considering the originality of the topic(s) (max 10 points), the clarity of presentation (max 10 points), and the research methodology proposed (max 10 points). The referees commit to respect the individual, his ideas, and his research and work activities. The Editorial Committee then ranks the selected contributions based on the sum of the scores assigned by the three referees, accepting an average of 8-10 articles for each issue.
Following the acceptance, the full papers of the scientific section that are submitted for publication are anonymously reviewed by two referees (double blind peer review), who commit to carry out the review objectively, refraining from personal criticisms, and adequately justifying their opinions. Each referee evaluation aims to improve the overall clarity of the contents, and each criticism is moved constructively in order to encourage the author, in the following final revision phase, to improve the contribution and to adapt it to the editorial rules for the purpose of publication. The articles passing the second revision phase with two positive evaluations are admitted to publication, prior adaptation to the editorial rules of the journal.
The selection of the contributions published in the columns section of the OFFICINA* magazine is made by the Editorial Committee according to the relevance and originality of the proposals, and in relation to the theme of each issue. The Editorial Committee can also publish the articles excluded from the scientific dossier in the column section.
To publish a contribution in OFFICINA* journal, a membership to the OFFICINA* Cultural Association (as a supporting member) is required by paying the following fees.
The fee includes a free copy of the journal for each published article, which will be sent to the author(s).