“Il termine ‘elefante bianco’ (white elephant) viene sempre più spesso associato a quegli edifi ci, opere o progetti caratterizzati da un costo di realizzazione spropositato rispetto alla funzione o al reale utilizzo che di essi se ne possa fare”
OFFICINA* 02 | settembre - ottobre 2014
“Il termine ‘elefante bianco’ (white elephant) viene sempre più spesso associato a quegli edifi ci, opere o progetti caratterizzati da un costo di realizzazione spropositato rispetto alla funzione o al reale utilizzo che di essi se ne possa fare”
Da sempre l’architettura fa da palcoscenico a grandi eventi e cerimonie civili o religiose. Dagli archi di trionfo romani, simbolo delle vittorie militari, dai teatri alle arene, sedi di magnifi ci spettacoli efi no alle grandi cattedrali medievali l’uomo ha sempre utilizzato l’architettura come scenografia per le grandi manifestazioni. Anche in epoca moderna l’architettura continua ad essere al servizio di esposizioni e fiere internazionali, meeting politici o culturali ma soprattutto dei megaeventi mediatici o sportivi quali le Olimpiadi o i campionati del mondo. Molti sono anche i grandi nomi dell’architettura che si sono cimentati nel progetto di piccole o gradi strutture destinate a tali occasioni trasformando la costruzione dell’opera in un atto di spettacolarizzazione dell’evento.
N.02 settembre – ottobre 2014
Bimestrale di Architettura e Tecnologia
Digitale ISSN 2384-9029
Introduzione
di Emilio Antoniol
Grandi eventi e questioni di governo urbano
di Matteo Basso
Bersaglio centrato
di Margherita Ferrari
Il riposizionamento strategico delle città europee: dalla spettacolarizzazione dell’urbano alla smart city
di Stefano Di Vita
Le cattedrali bianche di Atene
di Emilio Antoniol
ESPLORARE
Appuntamento in fiera
di Francesca Guidolin
Il lato creativo delle crisi
di Chiara Trojetto
PORTFOLIO
Un ponte tra Arte e Architettura
di Viviana Manfroi
IN PRODUZIONE
Reggiani Ceramica
a cura di Emilio Antoniol
VOGLIO FARE L’ARCHITETTO
Gasometro Mon Amour
di Barbara Berger
LCA in edilizia
di Fabio Favero
IMMERSIONE
Young Architects in Africa
di Francesca Guidolin traduzioni di Arianna Garatti
DECLINAZIONI
Tassello
di Chiara Trojetto
MICROFONO ACCESO
Boubacar Seck
di Francesca Guidolin
CELLULOSA
L’uomo artigiano
a cura di Chiara Trojetto
ARHITETT’ALTRO
Sostenibilità nello scenario africano
di Alice Tasca
(S)COMPOSIZIONE
Cause he had to run, run, run, run, run
di Luca Colomban