• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni

Heavy Metal

OFFICINA* 04 | gennaio - febbraio 2015

> Solo digitale

“Ma davvero il metallo è così duro e pesante? Certamente tra i materiali da costruzione quelli metallici sono tra i più pensati eppure essi mettono a disposizione del progettista una varietà quasi infinita di prodotti e soluzioni per l’architettura caratterizzate da grande versatilità e fl essibilità d’uso”

Sommario

Acciaio 7,85 kg/dmq, Acciaio inox 7,60 kg/dmq, Alpacca 8,50 kg/dmq, Alluminio 2,60 kg/dmq, Antimonio 6,75 kg/dmq, Argento 10,50 kg/dmq, Berillio 1,84 kg/dmq, Bronzo 7,50 kg/dmq, Cromo 7,20 kg/dmq, Ferro 7,85 kg/dmq, Ghisa 7,00 kg/dmq, Leghe leggere di alluminio 2,50 kg/dmq, Leghe leggere di magnesio 1,80 kg/dmq, Mercurio 13,60 kg/dmq, Molibdeno 10,20 kg/dmq, Monel 8,50 kg/dmq, Nichel 8,80 kg/dmq, Oro 19,25 kg/dmq, Ottone 8,50 kg/dmq, Piombo 11,34 kg/dmq, Platino 21,40 kg/dmq, Rame 8,90 kg/dmq, Rame al Berillio 8,20 kg/dmq, Stagno 7,30 kg/dmq, Titanio 4,40 kg/dmq, Tungsteno 19,10 kg/dmq, Zinco 7,10 kg/dmq.
Tra tutti i materiali da costruzione quelli metallici sono sicuramente tra i più pesanti, basti notare come nella lista di metalli e leghe appena riportata i pesi specifi ci medi siano quasi sempre superiori ai 7 kg/dmq. Anche i più leggeri, come l’alluminio, il berillio o le leghe di magnesio, presentano comunque una densità media compresa tra 1,80 e 2,60 kg/dmq, valore equiparabile a quello del calcestruzzo, del vetro o del laterizio. Tuttavia, peso specifi co e massa non sono sicuramente le caratteristiche più rilevanti dei metalli usati in architettura e nel design. Sono invece proprietà tecniche quali la malleabilità e la duttilità a consentire la trasformazione di questi “materiali pensati” in esili profi li, in sottili lamiere o in lunghi cavi caratterizzati da un peso contenuto e da un’elevata resistenza meccanica. La gamma di prodotti derivata dalla trasformazione dei metalli è pressoché infi nita e trova impiego in ogni settore delle costruzioni, del design e della produzione industriale.
Negli articoli che seguono vengono indagate proprio alcune di queste caratteristiche e, in particolare, sono analizzate le innovative tecniche di piegatura a freddo delle lamiere metalliche, generalmente in acciaio, per la realizzazione di profi lati leggeri ma meccanicamente molto resistenti. La riflessione si apre con un’analisi dei differenti approcci allo sviluppo della costruzione metallica in cold formed steel generatasi nel contesto culturale occidentale, dominato dalla figura del “architetto-inventore” – come sono stati Prouvé e Fuller – e in quello orientale caratterizzato invece dalla fi gura del “uomo costruttore”.
L’analisi si sposta poi verso ambiti più tecnici con due contributi volti a descrivere la tecnologia di piegatura a freddo delle lamiere d’acciaio sia per la realizzazione di profi li strutturali che per la produzione di componenti edili quali i serramenti. In entrambi i casi, la formatura a freddo consente di ottenere prodotti dalle sagome estremamente leggere ma anche resistenti e versatili, in cui l’uso di materiale è ridotto al minimo. Tale aspetto allarga l’orizzonte di riflessione su altre questioni legate alla sostenibilità nelle costruzioni e al ciclo di vita dei prodotti in metallo. Questi sono caratterizzati da una elevata durabilità, sono riciclabili e consentono la realizzazione di strutture a secco totalmente smontabili, qualità queste che si aggiungono a quelle di resistenza meccanica e di leggerezza dei profi li sagomati a freddo. L’ultimo contributo si rivolge invece al mondo del design e, in particolare, a quello della produzione di gioielli d’artista in cui il metallo, leggero o pesante che sia, è assoluto protagonista.

Summary

Steel 7,85 kg/dmq, Stainless steel 7,60 kg/dmq, Nickel silver 8,50 kg/ dmq, Aluminium 2,60 kg/dmq, Antimony 6,75 kg/dmq, Silver 10,50 kg/dmq, Beryllium 1,84 kg/dmq, Bronze 7,50 kg/dmq, Chrome 7,20 kg/dmq, Iron 7,85 kg/dmq, Cast Iron 7,00 kg/dmq, Light alloys of aluminum 2,50 kg/dmq, Light alloys of magnesium 1,80 kg/dmq, Mercury 13,60 kg/dmq, Molybdenum 10,20 kg/dm3, Monel 8,50 kg/dm3, Nickel 8,80 kg/dm3, Gold 19,25 kg/dm3 , Brass 8,50 kg/dm3, Lead 11,34 kg/dmq, Platinum 21,40 kg/dmq, Copper 8,90 kg/dmq, Copper Beryllium 8,20 kg/dmq, Pond 7,30 kg/dmq, Titanium 4,40 kg/dmq, Tungsten 19,10 kg/dmq, Zinc 7,10 kg/dmq.
Among the building materials metals are surely the heaviest; looking at the list of metals and alloys reported above, it is possible to note that the average specifi c weights are usually higher than 7 kg/dmq. Even the lightest, such as aluminum, beryllium or magnesium alloys, have an average density set between 1,80 and 2,60 kg/dmq, a value which is comparable to the one of concrete, glass or clay. However, specifi c weight and mass are not the most relevant features of metals used in architecture and design. Technical properties such as malleability and ductility are also necessary to allow the transformation of these “heavy metals” into slender profi les, thin sheets or long cables characterized by a low weight and a high mechanical resistance. The range of products derived from the metals processing is almost endless and they can be used in any construction, design or industrial production sector. The following articles analyze some of these characteristics and, in particular, they analyze the innovative techniques of metal sheet cold bending for the realization of light but mechanically resistant profi les.
The first article begins with an analysis of the different approaches to the cold formed steel development generated in the Western cultural context, dominated by the “architect-inventor” fi gure – as Prouvé and Fuller are – and in the Eastern context, characterized by the “builder man” figure. Then, the analysis moves to more technical areas with two contributions that aim to describe the cold bending technolog y for the realization of structural profiles or building components such as window frames. In both cases, the cold forming allows to obtain light shaped profi les that are also strong and versatile and in which the use of material is minimized. That aspect defi nes a new topic related to sustainability in construction and to the life cycle of metal products. Metals are characterized by a high durability, they are recyclable and allow the realization of totally removable dry structures. All these qualities are added to those of mechanical resistance and lightness of the cold shaped profi les. The last article concerns the design sector and, in particular, the artist’s jewelry production in which metals, light or heavy, are the absolute protagonists.

OFFICINA*04

N.04  gennaio – febbraio 2015

Bimestrale di Architettura e Tecnologia
Digitale ISSN 2384-9029

Indice

Heavy Metal

Introduzione
di Emilio Antoniol
L’acciaio sagomato a freddo tra tecnica, architetto e società
di Valentina Manfè
Leggerezza portante
di Margherita Ferrari
Dare forma all’acciaio. Dai rotoli ai profi lati
di Filippo Banchieri
Alzi la mano chi è riciclabile!
di Chiara Trojetto
Artigiano e artista: un incontro d’oro
di Alessia Bruno

Rubriche

ESPLORARE
Tina Modotti. Retrospettiva
di Margherita Ferrari
Mirò. L’impulso creativo
di Valentina Manfè
Escher
di Chiara Trojetto
PORTFOLIO
Invasione digitale Marghera
di Jacopo Ibello e Maria Concetta Perfetto
IN PRODUZIONE
Rendere nobile il cartone
di Emilio Antoniol
VOGLIO FARE L’ARCHITETTO
Riviviamo la piazza
di Antonia Araldi
Il lavoro e l’archeologia
di Elena Ambrosi e Giulia Vallese
IMMERSIONE
Non solo piante offi cina(*)li
di Michele Menegazzo
DECLINAZIONI
Fake
di Valentina Covre
MICROFONO ACCESO
EXiT
a cura di Daria Petucco
CELLULOSA
Madre Materia
a cura di Francesca Guidolin
ARCHITETT’ALTRO
Pratiche periferiche
di Giovanna Astolfo
(S)COMPOSIZIONE
Ho perso il conto
di Gregorio Bonato

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*