• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni

Laboratori

OFFICINA* 14 | settembre - ottobre 2016

> Solo digitale

“Non è dato sapere quale sia la probabilità che una simile scoperta si avveri ma, ogni giorno, nei laboratori di ricerca di tutto il mondo si scoprono cose di questo tipo”

Sommario

Nella suo 14° numero, OFFICINA* sceglie di affrontare il tema della ricerca scientifica e di laboratorio legata al mondo dell’ar­chitettura. In particolare, il numero rac­conta il Sistema Laboratori Iuav, una struttura che accorpa in modo coordina­to i differenti laboratori afferenti a questo Ateneo.

Le finalità che hanno spinto alla creazione del Sistema Labo­ratori sono il fornire supporto scientifico e tecnico alla ricerca e alla didattica di Ateneo ma anche, e soprattutto, ampliare la presenza sul territorio dell’Università attraverso la collabora­zione con gli enti culturali, sia nazionali che internazionali, e con le imprese. L’accorpamento di più laboratori all’interno di un unico organismo si prefigge poi l’obiettivo di sviluppare at­tività di ricerca interdisciplinari divulgando risultati e ricerche in modo congiunto e quindi più efficace.

Attualmente il Sistema Laboratori Iuav è costituito da nove strutture: l’Archivio delle Tecniche e dei materiali per l’architet­tura e il disegno industriale – ArTec, il Laboratorio di cartogra­fia e GIS – CIRCE, il Laboratorio di fotogrammetria – CIRCE, il Laboratorio di Fisica Tecnica ambientale – FisTec, il Labora­torio di Scienza delle Costruzioni – LabSCo, il Laboratorio di Analisi Materiali Antichi – LAMA, a cui si è di recente aggiunta la sezione del Laboratorio pilota per la Conservazione dei Mate­riali da Costruzione – LabCoMaC, il Laboratorio di supporto al Progetto – LAR, il Media Lab – MeLa e il Laboratorio di scienze della terra – TerraLab. Completa il quadro il Laboratorio di Fo­tografia che fornisce servizi in ambito fotografico a supporto della ricerca e del progetto.

Grazie alle attrezzature all’avanguardia e alle competenze spe­cialistiche, i laboratori svolgono attività scientifiche e profes­sionali in svariati campi tra cui: fotografia, rappresentazione, rilievo, topografia, cartografia, sistemi informativi geografici, petrografia, analisi dei materiali per l’architettura e l’ambien­te, tecnologia, scienza della terra, geotecnica, geofisica, scienze delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, fisica tecnica e tec­nica del controllo ambientale.

Pubblicato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, questo numero vuole raccontare una delle realtà più attive sul fronte del rapporto tra Università e mondo esterno con nume­rosi incarichi, progetti e corsi volti a disseminare all’esterno il know how accademico producendo cultura e innovazione. Didat­tica, ricerca e produzione si intrecciano nelle esperienze descrit­te dai laboratori che, in questa sede, si sono presentati mettendo in luce le loro più recenti attività scientifiche.

Summary

In its 14th issue OFFICINA* chose to explore the scientific and labora­tory research topic related to architecture. In particular, the issue speaks about the Iuav Laboratories System, a structure that brings together in a coordinated way Venice Iuav University’s different laboratories. The tar­gets that led to the creation of the Iuav Laboratories System are to provide scientific and technical support to research and teaching activities but, above all, also to expand the University’s presence on the local territory collabo­rating with cultural organizations, both national and international, and with local companies. The merging of several laboratories within a single organization aims to develop interdisciplinary research and disseminating research results in a more effective way.

At present, the Iuav Laboratories System consists of nine structures: the Archive of Techniques and materials for architecture and industrial design – ArTec, the Cartography and GIS Laboratory – CIRCE, the Photogram­metry Laboratory – Circe, the Physics environmental Technology Labora­tory – FisTec, the Building Sciende Laboratory – LabSCo, the Ancient Materials Analysis Laboratory – LAMA, which was recently added to a pilot’s Laboratory section for the Preservation of Building Materials – LabCoMaC, the project support Laboratory – LAR, the Media Lab – MeLa and the Earth sciences Laboratory – TerraLab. The last one is the Laboratory of Photography that provides services in photography to support researches and projects.

Thanks to advanced equipments and specialized skills, the laboratories perform scientific and professional activities in several fields including: photography, representation, survey topography, cartography, geographic information systems, petrography, analysis of materials for architecture and environment, technology, earth science, geotechnics, geophysics, con­struction science, structural engineering, technical physics and environ­mental control technology.

Published on the occasion of the European Researchers Night, this issue wants to describe one of the most active University structures connected with the relationship between the University and the outside world with many commissions, projects and courses to disseminate outside the academic know-how, producing culture and innovation. Teaching, research and pro­duction are woven in the experiences described by the laboratories, that here present their latest scientific activities.

OFFICINA*14

N.14 settembre – ottobre 2016

Bimestrale di Architettura e Tecnologia
Digitale ISSN 2384-9029

Indice

Laboratori

Introduzione
di Emilio Antoniol
ArTec: materiali e sistemi costruttivi per l’architettura
di Valeria Tatano, Adriana Casalin, Francesca Guidolin
Laboratorio di Cartografia e Gis
di Caterina Balletti
Il laboratorio di fotogrammetria CIRCE
di Francesco Guerra e Luca Pilot
Vent’anni di sperimentazione termofisica allo Iuav
di Fabio Peron
Il rapporto architettura-innovazione attraverso la sperimentazione
di Ivano Aldreghetti, Giosuè Boscato, Giorgio Costantini, Alessandra Dal Cin, Silvia Ientile,
Lorenzo Massaria, Salvatore Russo, Vincenzo Scafuri, Italo Tofani
LAMA e LabCoMaC
di Fabrizio Antonelli
Laboratorio LAR
di Giuseppe D’Acunto
MeLa Media Lab Iuav
di Malvina Borgherini

Rubriche

ESPLORARE
a cura di Valentina Manfè
PORTFOLIO
Scatti d’architettura
di Umberto Ferro
IN PRODUZIONE
Testare i materiali per l’edilizia
di Alessandro Cibin
VOGLIO FARE L’ARCHITETTO
50 provini 10x10x10
di Andrea Babolin e Claudia Zanella
IMMERSIONE
Che suono fa il vostro prodotto?
di Doriana Dal Palù
BIM NOTES
Curtain Wall & COBie: quale soluzione?
di Michele Carradori e Christian Florian
MICROFONO ACCESO
Davide Caffarri
a cura di Emilio Antoniol
CELLULOSA
Una moglie giovane e bella
a cura dei Librai della Marcopolo
(S)COMPOSIZIONE
Fixing a hole
a cura di Valentina Covre

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*