“L’acqua, primo elemento del ciclo sui Cambiamenti Climatici e risorsa essenziale per la vita, risulta essere uno tra i più importanti indicatori di questo cambiamento per l’assoluto bisogno che l’uomo ha di essa”
OFFICINA* 17 | aprile - giugno 2017
“L’acqua, primo elemento del ciclo sui Cambiamenti Climatici e risorsa essenziale per la vita, risulta essere uno tra i più importanti indicatori di questo cambiamento per l’assoluto bisogno che l’uomo ha di essa”
La minaccia dell’acqua è presente da sempre nella storia umana. La Bibbia, così come molti altri testi sacri delle principali religioni, narrano di un evento catastrofico che ai primordi della razza umana la portò alla sua quasi totale distruzione. Un evento spesso connesso all’acqua: un diluvio, un’alluvione o un’inondazione tanto grande da sommergere e distruggere tutto ciò che di vivente si trovava sulla Terra.
Oggi, i cambiamenti climatici e globali dovuti anche all’azione antropica rendono questo elemento una risorsa sempre più rara e preziosa ma, contemporaneamente, anche una minaccia difficile da controllare. Gli articoli raccolti in questo numero di OFFICINA* vogliono indagare proprio questa condizione duale in cui siccità e inondazioni, penuria e spreco, acqua come fonte di vita e acqua come causa di morte si intrecciano in un unico ragionamento che trova il suo punto focale nel ruolo dell’umanità e nella sua capacità di rispondere a questi mutamenti ambientali, affinché l’arcobaleno, scelto da Dio come simbolo del patto di alleanza tra lui e l’umanità, possa diventare monito di una “nuova pace” tra l’uomo e il Mondo in cui esso vive.
The water threat has always been present in human history. As well as many other sacred texts of major religions, the Bible tell us about a catastrophic event at the dawn of the human race that brought it to its destruction. An event usually connected to water: a flood so big to overwhelm and destroy everything that was living on Earth.
Today, climate and global changes also due to the human action make this element an increasingly rare and valuable resource but, simultaneously, also a threat difficult to control. The articles included in this OFFICINA* issue want to investigate precisely this dual condition where droughts and floods, water shortages and waste, water as source of life as well as the cause of death are intertwined in a unique reasoning that finds its focal point in the role of humanity and its ability to respond to these environmental changes. Therefore, the rainbow chosen by God as the symbol of the alliance between Himself and humanity, can become a warning of the “new peace” between men and the World they live in.
N.17 aprile – giugno 2017
Trimestrale di Architettura e Tecnologia
Cartaceo ISSN 2532-1218
Digitale ISSN 2384-9029
Reg. Tribunale di Treviso n.245
Introduzione
di Emilio Antoniol
Territori consequenziali
di Elena Longhin
Water Scarcity
di Dan Narita
La crisi idrica nell’area metropolitana di São Paulo
di Michele Dalla Fontana e Franscesco Musco
Impatti dei cambiamenti climatici sul sistema urbano
di Carmela Apreda
Prelievi idrici in un clima che cambia
di Silvia Santato
A place in the sun
di Giulio Ceppi, Irene Lia Schlacht, Emmanuele Villani, Chiara Montanari
Il progetto Adriplan
di Federica Appiotti, Irene Bianchi, Denis Maragno, Alberto Innocenti, Elena Gissi, Francesco Musco
Infondo
a cura di Emilio Antoniol e Chiara Trojetto
ESPLORARE
a cura di Valentina Manfè
PORTFOLIO
Vedere dall’acqua
di Stefanos Antoniadis
IN PRODUZIONE
Acqua, bioindicatori e sostenibilità ambientale
di Elisa Zanut
VOGLIO FARE L’ARCHITETTO
Lungomare Castigliocello 2.0
di Chiara Becciu
Verso il Parco della Pace
di Alessandra Ongaro
IMMERSIONE
Equilibri instabili nel progetto CALAMITA/À
di Marina Caneve e Gianpaolo Arena
BIM NOTES
Occasioni progettuali dalle analisi energetiche BIM based
di Cristina Cecchini
MICROFONO ACCESO
Fausto Guzzetti
a cura di Francesca Guidolin
CELLULOSA
Flair Play
a cura dei Librai della Marcopolo
(S)COMPOSIZIONE
We need water
a cura di Emilio Antoniol