• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni

Strategie per un turismo inclusivo

OFFICINA* toolbox 03 | marzo 2016

> Solo digitale

“Si sta facendo strada una nuova esigenza di accessibilità e di inclusività dell’attività turistica, affinché un mondo dove tutto è turismo possa diventare un mondo dove il turismo è per tutti”

Responsabile scientifico

Prof.ssa Valeria Tatano
Università Iuav di Venezia

Sommario

Il seminario organizzato dall’Università Iuav di Venezia propone una riflessione sull’attuale situazione del turismo inclusivo partendo da alcune esperienze condotte nella città lagunare e nella sua provincia. Si tratta di un incontro a più voci, in cui interlocutori provenienti da settori diversi (la Regione Veneto, il Comune di Venezia, le associazioni degli albergatori, le università, i progettisti, ecc.) restituiscono una serie di attività intraprese per garantire o migliorare l’accoglienza e l’accessibilità a livello urbano, architettonico, gestionale e comunicativo. La lettura interdisciplinare scelta per il seminario intende presentare l’articolazione degli attori che operano in un ambito che lega i temi della responsabilità sociale a quelli dell’opportunità economica nella ricerca di soluzioni in grado di assicurare un turismo culturale o di svago per tutti.

Toolbox3

N.03 marzo 2016

Supplemento semestrale di OFFICINA*
Cartaceo ISSN 2421-1923

Indice

Introduzione
di Valeria Tatano
Turismo inclusivo
di Valeria Tatano
Organizzare e gestire le destinazioni turistiche del Veneto
di Stefan Marchioro
Venezia, città accessibile e inclusiva: le opere pubbliche
di Franco Gazzarri e Francesca Pinto
Ospitalità responsabile: buone pratiche dell’Associazione Jesolana Albergatori
di Massimiliano Schiavon
Turismo per Tutti: opportunità per il sistema turistico?
di Jan van der Borg
Il progetto di architettura per un turismo inclusivo
di Mauro Marzo
Strutture ricettive inclusive tra limiti normativi e Universal Design
di Stefano Maurizio
Musei e superamento delle barriere percettive: il caso delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
di Laura Badalucco

Approfondimenti

Meccanica e tecnologia per l’inclusività
di Francesca Guidolin
Musei inclusivi: spazi per il turismo culturale
di Francesca Guidolin
Venezia accessibile: le barriere architettoniche si superano anche con l’informazione
di Città per tutti
Esperienze di formazione nell’ambito turistico
di Domenico Simone
Patrimonio culturale e accessibilità
di Valeria Bottalico
Barriere invisibili
a cura di Francesca Guidolin

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*