• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni

Progetto domotico

OFFICINA* toolbox 04 | maggio 2018

> Solo digitale

“La parola domotica non è nuova, così nemmeno il desiderio di progettare e concretizzare l’interazione tra la casa e tutta una serie di automatismi che ne possono implementare la sicurezza, la comodità, la gestione e la connessione con il mondo esterno”

Responsabile scientifico

Prof.ssa MariaAntonia Barucco
Università Iuav di Venezia

Sommario

Il convegno Progettare Domotico tenuto in data 28 maggio 2018 presso l’auditorium dell’Ex Cotonificio Santa Marta dell’Università Iuav di Venezia, è organizzato dall’Università Iuav di Venezia con il supporto dell’Ordine APPC della provincia di Venezia. Il convegno è stato promosso da Vimar (azienda leader nella produzione di materiale elettricoed elettronico) e patrocinato da The Plan (rivista internazionale di architettura e design) e da ArTec (Archivio delle Tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale dell’università Iuav di Venezia).

Progettare Domotico non è solo un convegno, è una ricerca e un’occasione di confronto e di riflessione sulle innovazioni tecnologiche supportate dalla domotica, che aumenta i gradi di libertà concessi al progetto dall’impiantistica più avanzata.
Sono stati coinvolti gli studenti italiani delle lauree specialistiche dedicate al progetto d’architettura attraverso un concorso di idee e la mostra di una selezione dei progetti pervenuti alla segreteria del concorso.
La voce degli studenti alimenterà la ricerca in atto presso Iuav e promossa da Vimar, aiuterà a comprendere quali sono i valori che fondano i progetti e quali le idee sottese agli elaborati dei futuri progettisti. Rileggere il bando del concorso di idee, a valle dei numerosi progetti pervenuti alla valutazione, consente anche di cogliere una certa distanza tra il linguaggio della domotica, studiata, ideata e proposta dal mondo imprenditoriale e l’idea di domotica descritta dagli studenti: tale distanza tra linguaggi e pensieri è il terreno sul quale la tecnologia dell’architettura opera e dal quale la disciplina trae il nutrimento per crescere e sviluppare innovazioni.

TOOLBOX 04

N.04 maggio 2018

Supplemento semestrale di OFFICINA*
Cartaceo ISSN 2421-1923

Indice

Il concorso

Introduzione

Circular House (1° classificato ex aequo)
di Lorenzo Manganello, Marco Mochetti, Thomas Villa
Tradizione e Innovazione (1° classificato ex aequo)
di Alessandro Caiffa, Giacomo Pasian, Gianluca Perin
Marvi (2° classificato)
di Filippo Cracco, Filippo Giancola, Robert Vicentini
Assonanze (3° classificato)
di Eugenia Cia

Il covegno

Futuro
di MariaAntonia Barucco
Architettura e domotica
di Jacopo Gasparetto

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*