“Questo Toolbox è dedicato alla pioggia e al progetto della pioggia nelle città. Raccoglie riflessioni, dati sperimentali, progetti, obiettivi e esperienze.”
OFFICINA* toolbox 05 | maggio 2022
“Questo Toolbox è dedicato alla pioggia e al progetto della pioggia nelle città. Raccoglie riflessioni, dati sperimentali, progetti, obiettivi e esperienze.”
Prof. ssa MariaAntonia Barucco
Università Iuav di Venezia
La crisi climatica e la frequenza dei fenomeni atmosferici critici impongono responsabilità progettuali per lo sviluppo di un corretto rapporto tra l’ambiente costruito e quello naturale. Ai progettisti e ai tecnici devono essere forniti gli strumenti e le tecnologie adatti a ripensare i luoghi costruiti come il territorio tutto: le città, in primo luogo, devono riequilibrare il loro rapporto con l’ecosistema e essere in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Grazie a strategie condivise e a sistemi tecnologici avanzati è possibile pensare alla progettazione e alla riqualificazione di spazi pubblici e privati in ambito urbano. Questi luoghi saranno connessi al ciclo naturale dell’acqua, mitigheranno le piogge, gestiranno questa preziosa risorsa per affrontare i periodi di siccità, ridurranno l’effetto isola di calore, abbatteranno gli inquinanti atmosferici, interagiranno con le persone che li percorrono e ospiteranno una varietà di flora e di fauna.
Quando si progetta una ricerca c’è un termine specifico per descrivere questo genere di obiettivi e di lavoro: High Risk – High Gain. High Risk perché affrontare il problema della gestione
dell’acqua piovana cominciando dai dettagli è molto rischioso. È difficile reperire e coordinare competenze e fondi per progettare e realizzare qualcosa di nuovo e che non si è certi che funzionerà. High Gain perché, se il lavoro ha successo, offre risultati che possono essere sfruttati subito e da molti (dal cittadino al legislatore, dal progettista al ricercatore): soluzioni concrete, verificate e applicabili in contesti differenti, per le smart cities e per la resilienza delle città storiche.
N.05 maggio 2022
Supplemento semestrale di OFFICINA*
Cartaceo ISSN 2421-1923
High Risk, High Gain
di MariaAntonia Barucco
Paesaggi culturali
di Viviana Ferrario, Mauro Marzo e Viola Bertini
Verde Hi-Tech
– Sensori
– Acqua
– Bacino di accumulo
di Marta Possiedi
DAKU, intervista a Marino Fantin
di Emilio Antoniol
ATVO, intervista a Stefano Cerchier
di MariaAntonia Barucco
Cantina Nevio Scala, intervista a Nevio, Claudio e Sacha
di Marta Possiedi
Progettare l’idraulica per la rigenerazione urbana
di Graziano Paulon, Erika Grigoletto e Edoardo Rigoni
Infrastrutture verdi per la regolazione dei deflussi idrici urbani
di Carmelo Maucieri, Giampaolo Zanin e Maurizio Borin
Rainwater, a resource and a source of recreation
di CEBRA
L’integrazione tra struttura e involucro
Simcotecnocovering
Il serramento in acciaio
Secco Sistemi
Le finestre tutto vetro
Piavevetro
Soudal Window System
Soudal Italia
Fare ricerca in Veneto
Il POR FSE per la cooperazione tra Università, aziende e istituzioni