Dottore di ricerca in Architettura e Pianificazione Urbana
alberto.verde@unife.it
Dottore di ricerca in Architettura e Pianificazione Urbana
alberto.verde@unife.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università degli Studi di Ferrara – Dipartimenti di Architettura
ICAR/14
Progettazione architettonica, energia e paesaggio, ristrutturazione territoriale e urbana, paesaggi energetici e industriali
Alberto Verde (1982) è architetto-urbanista e svolge la professione in Svizzera presso lo studio di architettura e urbanistica Dolci Architectes (Yverdon-les-Bains). Nel 2018 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Architettura e Pianificazione Urbana (2018) presso l’Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura all’interno del programma di dottorato internazionale IDAUP.
La sua ricerca di dottorato dal titolo “OILANDSCAPES. Coupling ecological and social dimensions with oil infrastructure in the Adriatic-Ionian region” è stata valutata da una giuria di esperti internazionali “cum laude” ed è stata premiata come miglior progetto di ricerca tra le università coinvolte nel programma internazionale di dottorato.
Si è laureato nel 2008 con il massimo dei voti e lode presso l’Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura con una tesi dal titolo “Territori ricombinanti. Inerzie e opportunità nei territori a basso carico antropico attraversati dal corridoio 5”.
Ha svolto attività di ricerca e didattica in architettura e progettazione urbana presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara (Italia), l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL – Svizzera), l’Universidad Catolica de Cordoba e l’Universidad Nacional de Cordoba (Argentina).
Il suo interesse per il progetto come metodo di ricerca interdisciplinare e multiscalare rappresenta il tema principale delle sue esperienze didattiche, accademiche, di ricerca e professionali.
2015-2018 / Dottorato di ricerca in Architettura e pianificazione urbana. “OILANDSCAPES. Coupling ecological and social dimensions with oil infrastructure in the Adriatic-Ionian region” (UNIFE)
2012-2014 / X-PALM. L’agglomération assemblée (EPFL – Unité d’enseignement “Territoire et paysage” coordinata da Prof. Elena Cogata Lanza)
2012 / L’influenza dell’architettura italiana in Argentina (UNIFE, fondi CUIA, in partenariato con Università della Calabria, Università di Camerino, Università di Pavia, Università di Urbino, Universidad Nacional de Cordoba, Universidad Catolica de Cordoba)
2012 / Il contributo italiano allo sviluppo dei paesaggi culturali industriali in Argentina (UNIFE, fondi CUIA, in partenariato con Università di Bologna, Università di Roma La Sapienza, Università di Cassino, Università di Perugia, Universidad Nacional de Cordoba, Universidad Catolica de Cordoba, Universidad Nacional de La Plata, Universidad Nacional de Rosario, Universidad Tres de Febrero)
2010 / Intersezioni urbane. Indagini e proposte per la rigenerazione urbana di un’area post-industriale (UNIFE, coordinata dal Prof. Massarente)
– Massarente, A., Verde, A. (eds.) (2016). Intersezioni urbane. Indagini e proposte per la rigenerazione urbana di un’area postindustriale. Ferrara: ArcDesPress.
– Verde, A. (2017). OILANDSCAPES. Agro-energy parks to create social inclusion in Adriatic-Ionian oil meshes, in Amer, M. et al. (eds.). Energy Procedia, Volume 115. International Conference – Alternative and Renewable Energy Quest – Conference Proceedings, Amsterdam: Elsevier. p. 127-138
– Verde, A., Massarente, A. (2017). OILANDSCAPES. The reconversion of fossil fuel meshes as “green energy backbones” for the territorial restructuring of the Third Industrial Revolution. in Ferreira, J. A. et al. (eds.). Spaces of Dialog for Places of Dignity: Fostering the European Dimension of Planning. AESOP Annual Congress 2017 – Lisbon, – Conference Proceedings, Universidade de Lisboa. p. 1233-1243
– Verde, A. (2018). OILANDSCAPES. Strategie di conversione sistemica delle reti del petrolio nella regione della pianura padana nord-orientale, in Officina n. 20 Terra, January-March 2018, Incipit Editore, Venezia, pp. 20-25
– Verde, A. (2018). OILANDSCAPES. Strutture visibili e invisibili delle reti del petrolio. in Fabian, L., Marzo, M. (eds.), La ricerca che cambia. Atti del 2° convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design. Letteraventidue edizioni: Siracusa, pp. 1266-1282.