Ricercatore (RTDB) – SSD ICAR/13
Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, XIV ciclo, presso il Politecnico di Milano
alessandra.bosco@unirsm.sm alessandrabosco3@gmail.com
Ricercatore (RTDB) – SSD ICAR/13
Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, XIV ciclo, presso il Politecnico di Milano
alessandra.bosco@unirsm.sm alessandrabosco3@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/13
Exhibit Design; Valorizzazione musei e spazi espositivi come hub culturali sul territorio; Progetti partecipativi e processi di co-design; Applicazione delle nuove tecnologie nella valorizzazione dei patrimoni; Formazione nell’ambito del design;
Di cittadinanza italiana Alessandra Bosco nasce a Milano il 1 settembre 1972.
Architetto, consegue nel 2003 il Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana presso Politecnico di Milano. Coniuga da subito dopo la laurea l’attività professionale all’attività di ricerca e di didattica universitaria. Dal 1998 collabora con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Nico Ventura nel campo dell’allestimento e nella valorizzazione e ridefinizione degli spazi pubblici.
Gli interessi personali, l’afferenza al Dipartimento Indaco del Politecnico (2000) e le prime esperienze di collaborazione alla didattica conducono la sua ricerca verso gli ambiti del design di prodotto, dell’architettura degli interni, e verso il progetto degli spazi espositivi. Uno dei principali focus della sua ricerca, teorica e applicata, è l’approfondimento della relazione tra uomo spazio e oggetto. È interessata da sempre al progetto dell’esperienza di fruizione di un prodotto e di uno spazio, e all’attiva partecipazione del visitatore e del cittadino all’interno degli spazi espositivi.
Da marzo 2005 collabora all’avvio e alla gestione del Corso di laurea in Disegno Industriale dell’Università di San Marino – Corso inizialmente in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia e dal 2017 in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Dall’A.A. 2008/09 all’A.A. 2014/15 è Vicedirettore del Corso di laurea in Design.
Da settembre 2015 ad ottobre 2020 è Direttore del Corso di laurea in Design.
A dicembre 2019 è nominata dal Rettore Direttore ad interim del Corso di laurea magistrale in Design – Piano in Interaction and Experience Design. Nomina confermata dall’elezione a ottobre 2020.
Dall’8 luglio 2010, a seguito di concorso pubblico (Decreto Rettorale 27.07.2009), presso il Dipartimento di Economia e Tecnologia di UNIRSM, è inquadrata nell’organico strutturato dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino come: Docente con contratto pluriennale rinnovabile (valutato nell’area disciplinare Disegno industriale corrispondente al raggruppamento concorsuale ICAR/13 del vigente ordinamento universitario italiano), titolo equiparato a Ricercatore a tempo determinato. L’incarico, rinnovato per il triennio 2013-16 è in seguito oggetto di ulteriore rinnovo come Professore a contratto pluriennale rinnovabile per il triennio 2016-19 e per il quinquennio 2019-24 (8 Luglio 2019 – 7 Luglio 2024).
A Novembre 2020 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 08/C1 – Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura (valida dal 13/11/2020 al 13/11/2029).
All’attività di ricerca, didattica e di coordinamento universitario affianca occasionalmente esperienze professionali in cui è chiamata a dare contributi relativi al suo specifico ambito di competenza.
Le sue ultime ricerche si orientano alla valorizzazione dei beni culturali e dei contesti espositivi e museali attraverso processi collaborativi e mediante l’uso delle tecnologie digitali, considerate uno strumento in grado di promuovere processi di valorizzazione nel rispetto delle riflessioni museologiche e museografiche preesistenti.
In parallelo, svolge con continuità ricerca nell’ambito della formazione universitaria e più in specifico nell’area della formazione del designer.
› Alessandra Bosco, Silvia Gasparotto (2021) (Eds.). Updating Values. Perspectives on Design Education. Macerata: Quodlibet. ISBN: 978-88-229-0545-1
› Bosco, A, La Maida, E., Lumini, E., Zannoni, M. (2020). “Nuovi sistemi integrativi per la fruizione del percorso espositivo della Casa Museo”. Atti Assemblea annuale SID – Italian Design Society, 2019. Ascoli Piceno, 13-14/06/2019 (94-103). ISBN 9788-89-43380-2-7
› Bosco, A., Gasparotto, S., Zannoni, M. (2019). Design processes for enhancing museums through the use of technology and the involvement of local communities. Strategic Design Research Journal, 12(2), 261-275, ISSN: 1984-2988
› Bosco, A, La Maida, E., Zannoni, M. (2019). The historic house museum. From conveyed memory to participated experience”. Proceedings of the ICLCM Annual Conference – International Committee for Literary and Composers’ Museum, 25th ICOM General Conference, Museum as Cultural Hubs: The Future of Tradition, Kyoto, 1-7/09/2019. (41-54). ICOM. Paris. ISBN 978-82-91583-20-4
› Bosco, A. (2019). Progettare l’esperienza. L’inclusione come approccio alla valorizzazione museale. MD Journal, vol. 8, Il Design come bene culturale, pp. 52-69, ISSN: 2531-9477