Dottore di ricerca in Ingegneria dei sistemi di produzione (Disegno Industriale)
Ricercatore (con contratto a tempo determinato – art. 24 c. 3 lettera a) in Design presso il Politecnico di Torino
beatrice.lerma@polito.it
Dottore di ricerca in Ingegneria dei sistemi di produzione (Disegno Industriale)
Ricercatore (con contratto a tempo determinato – art. 24 c. 3 lettera a) in Design presso il Politecnico di Torino
beatrice.lerma@polito.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Politecnico di Torino
ICAR 13
Cultura dei materiali per il design, sensorialità e percezione, design per i beni culturali
Designer, dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi per la Produzione Industriale – Disegno Industriale, dal 2010 al 2016 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Dal dicembre 2016 è ricercatore (con contratto a tempo determinato – art. 24 c. 3 lettera a) in Design presso Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
Il tema dei materiali per il design, delle tecnologie e dei processi produttivi innovativi, la loro dimensione sensoriale e sostenibile, la qualità percepita di materiali costituiscono il principale ambito delle attività di ricerca. i materiali e i processi innovativi sono analizzati in stretta correlazione con il tessuto produttivo e imprenditoriale (piemontese) costituito dalle Piccole e Medie Imprese, fino alle grandi aziende del territorio, in un sistema complesso di relazioni che si snodano fra partner di natura diversa: enti pubblici, altre unità di ricerca, aziende stesse, al fine di diffondere innovazione e nella messa a fuoco e nel successivo sviluppo di nuovi possibili scenari produttivi. Il design per il territorio, è anche indagato al fine di definire strategie di progetto per la valorizzazione delle risorse e identità locali e dei beni culturali. L’azione del Design si sviluppa a differenti scale, dal prodotto al servizio alle strategie, secondo una varietà di progetto in cui il design è inteso quale strumento multidimensionale d’intervento per l’individuazione dei possibili apporti del design nell’ambito della valorizzazione, fruizione, accessibilità fisica e culturale dei beni culturali e ambientali.
Dal 2011 è docente a contratto presso il corso di Laurea in Disegno Industriale e in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino dove ha insegnato “Materiali e Componenti per il Disegno Industriale” (2011-12), “Design 3” (2012-2016) e “Design 1” (2015-16). Dal 2014-2015 la candidata svolge attività didattica presso il Master di I livello in Interior, Exhibit & Retail Design del Politecnico di Torino. Ha svolto, inoltre, attività didattica presso la SPD Scuola Politecnica di Design di Milano e all’estero. Dal 2014 è membro del comitato editoriale e socio ordinario della SID, Società Italiana del Design.
2010-2016:
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino per il programma di ricerca “MATto_Materiali per il design”. Ricerca, finanziata dalla Camera di commercio di Torino finalizzata alla costruzione del servizio di consulenza messo a disposizione gratuitamente delle aziende aderenti, per dare impulso e sostegno all’innovazione del lavoro delle piccole medie imprese manifatturiere del territorio.
2016-2019:
Ricercatore (con contratto a tempo determinato – art. 24 c. 3 lettera a) in Design presso Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
Cultura dei materiali per il design, con particolare attenzione alla loro dimensione espressivo-sensoriale.
Design per il territorio: al fine di indagare nuovi paradigmi tecnologici ad ampio spettro con aziende del territorio; al fine di definire strategie di progetto per la valorizzazione delle risorse e identità locali e dei beni culturali territoriali.
Lerma, B. (2018) Modernity and decline: design without customer, In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN, pagine 86-94, ISSN: 1594-8528
Lerma B.; De Giorgi C.; Allione C. (2013; ristampa 2019) Design and materials. Sensory perception_sustainability_ project, pagine 1-177, ISBN: 9788820462727
Lerma, B; Dal Palù, D; Actis Grande, M; De Giorgi, C. (2017) Could Black Be the New Gold? Design-Driven Challenges in New Sustainable Luxury Materials for Jewelry, In: SUSTAINABILITY, pagine 1-14, ISSN: 2071-1050
Dal Palu’, Doriana; Lerma, Beatrice; Bozzola, Marco; De Giorgi, Claudia (2018) Merchandising As A Strategic Tool To Enhance And Spread Intangible Values Of Cultural Resources, In: SUSTAINABILITY, Pagine 1-23, ISSN: 2071-1050
Dal Palu’, Doriana; De Giorgi, Claudia; Lerma, Beatrice; Buiatti, Eleonora (2018) Frontiers of Sound in Design. A Guide for the Development of Product Identity Through Sounds. Prefazioni di Flaviano Celaschi, Patrick Susini e Olivier Houix, In: SPRINGERBRIEFS IN APPLIED SCIENCES AND TECHNOLOGY, pagine 1-74, ISBN: 978-3-319-76870-0