OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
carlo

Carlo Zanchetta

Dottore di ricerca in Ingegneria edilizia e territoriale
carlo.zanchetta@unipd.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Università degli Studi di Padova

Settore scientifico disciplinare

ICAR/10 e ICAR/11

Ambiti di lavoro/ricerca

BIM, Building Performance simulation, Progettazione esigenziale prestazionale

Curriculum Vitae

È docente di Produzione Edilizia e laboratorio a presso l’Università degli studi di Padova. Ha insegnato Building Management presso la scuola dei lavori pubblici in Cameroon, Tecniche di rappresentazione informatizzata e geometria dei modelli al Politecnico di Milano e Dimensionamento degli edifici specialistici presso lo Iuav Venezia.

Sviluppa una attività di ricerca legata al tema della modellazione informativa per la qualità dell’ambiente costruito. Tema centrale della ricerca è la definizione di processi di ingegneria digitale basati sull’uso di sistemi informativi edilizi BIM interoperabili con ambienti di building performance simulation.

A tal fine collabora con il Gruppo UNI che si occupa della stesura della norma sul BIM e della definizione dei sistemi di codifica dei prodotti e dei processi per l’edilizia. Una prima fase della ricerca ha avuto come principale interesse le problematiche di restituzione degli elementi del sistema edilizio, la loro codifica e la gestione ed arricchimento di questi in soluzioni dedicate al project e construction management. Parte di questo processo ha riguardato il tema della digitalizzazione del costruito e del degrado per impostare una cultura della riqualificazione su base digitale. In seconda fase si è occupato della definizione dei criteri di interoperabilità tra database edilizi e ambienti di simulazione energetica al fine di definire un protocollo per lo scambio delle informazioni e una migliore gestione del processo di design e ottimizzazione dell’organismo edilizio. Tale attività ha permesso di tracciare alcuni protocolli operativi e criteri di prioritizzazione basati su analisi di sensitività.

Attualmente sviluppa una attività di ricerca e sperimentazione sulla gestione delle informazioni relative all’ambiente costruito e alla impostazione di modelli per la gestione in qualità dello stesso, le analisi di rischio e la programmazione degli interventi di adeguamento e manutenzione basati su processi di model checking semi automatizzato. In tale ambito si occupa di interoperabilità in ambito strutturale e gestione di informazioni e modelli per la tutela dell’ambiente costruito e vulnerabilità sismica.

Tra le attività sperimentali connesse a questo progetto vi è il processo di traduzione in termini computazionali del recente nuovo codice per la prevenzione incendi e la sperimentazione sull’uso di modelli BIM per la simulazione dei processi di esodo (building Performance simulation agent based) e sul fenomeno della propagazione dell’incendio tramite modelli di fluidodinamica computazionale (CFD) al fine di impostare una disciplina della Fire Safety Engineering basata su modelli interoperabili.

Attività recenti di ricerca

Assegnista di ricerca presso Università degli studi di Padova sul tema del BIM e del Digital Engineering.

Partecipazione all’attività di normazione presso UNI per la norma 11337 sul BIM e al Gruppo di Lavoro n. 9 “Codifica dei prodotti e dei processi per l’edilizia”.

Partecipazione al Capitolo Italiano dell’International Alliance for Interoperability_buildingSMART.

Partecipazione al PRIN “Modelli ipogei: il progetto del sottosuolo tra benessere ed architettura. Esigenze del costruire contemporaneo in aree con eccellenze ambientali: la sostenibilità delle architetture ipogee” e “Progettare il sottosuolo – creazione di Linee Guida alla progettazione architettonica per il recupero e la valorizzazione del sottosuolo urbano ed extraurbano. Problematiche tecnologico compositive per l’architettura del mondo sotterraneo nella città storica” per lo studio dei modelli di intervento e dei processi di ingegnerizzazione.

Partecipazione a Programma di Ricerca “Geometria, struttura e configurazione dei grandi spazi: il Palazzo della Ragione a Padova e la Basilica Palladiana a Vicenza” per l’analisi dei dati geometrici, strutturali e morfologici.

Partecipazione a Programma di Ricerca “Geometria, configurazione e costruzione: la chiesa di Santa Sofia a Padova” per l’analisi della morfologia architettonica e lo studio delle modalità costruttive.

Partecipazione a Progetto di ricerca di ateneo “Configurazione e geometria: la costruzione delle cupole di Padova” per l’analisi delle modalità costruttive, strutturali e linguistiche dell’architettura.

Pubblicazioni recenti

ZANCHETTA C., Computational design e sistemi di classificazione per la verifica predittiva delle prestazioni di sistema degli organismi edilizi

Karlshøj J., Borin P., Carradori M., Scotton M., ZANCHETTA C., (2016). Delivering of COBie data – focus on curtain walls and building envelopes

ZANCHETTA C., Croatto G., Borin P., Scarparo P., (2016). Definition of a WBS methodology building-element and IFC relations dependent

ZANCHETTA C., Paparella R., Cecchini C., (2016). VPL for Building Performance Simulation: a case study in light analysis

ZANCHETTA C., (2016) Lost in Modeling. Investire in utopia e standardizzazione (e in ciò che sembra apparentemente inconciliabile)

ZANCHETTA C., (2015). WBS: da Work Breakdown Structure a Whole Building System. Definizione e condivisione delle performance di sistema nella progettazione e gestione degli interventi edilizi

ZANCHETTA C., Paparella R, Cecchini C., Alessio G., (2015). Il performance based building design attraverso la modellazione informativa energetica (BEM)”

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
OFFICINA*