Dottore di ricerca internazionale in Design e Innovazione
Ricercatore RTDa in Desing
chiarascarpitti@gmail.com
Dottore di ricerca internazionale in Design e Innovazione
Ricercatore RTDa in Desing
chiarascarpitti@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Seconda Università degli Studi di Napoli
ICAR/13
Product design, Jewelry design, Postdigital scenario, Digital manufacturing, Contemporary design researc, Critical making, Applied arts, Design processes
Designer e ricercatrice specializzata in design del gioiello e del prodotto, con particolare attenzione ai nuovi processi manifatturieri.
La sua ricerca teorico-progettuale è incentrata su un’analisi critica delle più avanzate pratichedi produzione del design contemporaneo attraverso una rivalorizzazione dei valori umanistici dellacultura del progetto e un’intersezione tra gli scenari del postdigitale e la rivoluzione bio-tecnologica inatto.
Nel 2015 ha conseguito un Dottorato Internazionale in Design per l’Innovazione, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli – Dip. DICDEA, dove attualmente svolge attività di ricerca.
Nel 2016 ha conseguito il Premio Leonardo per la tesi di dottorato “Postdigital Design. Oggetti, Cose e Organismi”, presso il Palazzo del Quirinale a Roma.
Dal 2015 è docente di Methodology Design, Innovative Materials for Jewelry e ThesisResearch presso lo IED Moda di Milano, mentre dal 2017 insegna all’Accademia diBelle Arti di Napoli nei Corsi di Tecniche dell’Oreficeria e Design dell’Accessorio.
Sin dal conseguimento del Dottorato, continua a collaborare con il Dipartimento di Design dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, proseguendo un’intensa attività di scrittura, attraverso la pubblicazione di libri e paper scientifici per riviste e conferenze nazionali e internazionali.
2018: Membro comitato editoriale Centro StudiDIID – Industrial Design (Rivista scientifica classe A – ICAR13) editore ListLab, Trento/Barcellona
2017: Curatela di mostra e catalogo edito IlLaboratorio, Napoli (ISBN 9788896787199)di C. Scarpitti, F. Dell’Aglio, E. Migliore. “Hyle. Dialoghi transdisciplinari sul design” – In esposizione presso Riot Studio, dieci progetti alconfine tra arte e design. Partners scientifici: FareLab, Hybrid Design Lab, CritiqueD.Lab (Università degli Studidella Campania “Luigi Vanvitelli”).
2016: Co-curatela della mostra Hybrid-ism Multi-Ethnicity, Città della Scienza, Napoli.Coordinamento scientifico: prof. C.Langella e prof. P. Ranzo – Seconda Università degli Studi di Napoli. Dipartimento DICDEAin parternariato con la prof. M.Poli, Senior Adjunct Professor, della California College of the Arts.
2015/2016: Contratto per attività di collaborazione e ricerca universitaria “Progettazione di scenari design oriented in ambito postdigitale” ICAR 13. Coordinatrice scientifica: Prof. Arch. Patrizia Ranzo – Seconda Università degli Studi di Napoli. Dipartimento DICDEA, Aversa
2014: Svolge attività di ricerca all’estero in Olanda, presso il Waag Society – Institute of Art, Design andTechnology, Amsterdam.
2019: Monografia – di C. Scarpitti. “Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale” ListLab. stampato e rilegato in Unione Europea. (pp.1-120).Comitato scientifico internazionale (collana Design Experience). ISBN 9788899854584
2018: Saggio in Rivista scientifica – di C. Scarpitti. “Design for Anthropocene.Philosophies and projectscenarios in contemporary design” in DIGIMAG Journal n.77. The ArtsEcosystem. ISSN 2037-2256 | ISBN 9781291382037
2018: Saggio in Volume – di C. Scarpitti. “Sul metodo: un’indagine laboratoriale tra design e biologia” (pp.185-194) in Design su Misura.SID Società Italiana di Design. ISBN 9788894338089
2017: Saggio in Rivista scientifica – di C. Scarpitti. “Hack the Brain. Il pensiero che in-forma l’oggetto” (pp.128-137) in MD Journal – Material Design [3] Parametric Design. ISBN 9788894051773 | ISSN: 2531-9477
2016: Capitoli in Volume- di C. Scarpitti. Capitolo 3 – Paragrafi “Gli Oggetti” (pp.85-155). in “Design e Delitto. Critica e metamorfosi dell’oggetto contemporaneo” di F. La Rocca – Franco Angeli, Roma.ISBN 9788891744142