Dottore di ricerca in Governo e Progettazione e Territorio
Docente a contratto presso il Politecnico di Milano (sede di Mantova)
Ricercatrice presso la Fondazione di Venezia
corinnanicosia@gmail.com
Dottore di ricerca in Governo e Progettazione e Territorio
Docente a contratto presso il Politecnico di Milano (sede di Mantova)
Ricercatrice presso la Fondazione di Venezia
corinnanicosia@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Fondazione Venezia, Università Iuav di Venezia
ICAR/21
Urbanistica italiana anni ’60, riconcettualizzazione delle reti lente, trasformazioni territoriali, dinamiche regionali e dei sistemi urbani complessi
Laureata in Architettura della Città con una tesi sul Piano Intercomunale Milanese del 1963. L’interesse nei confronti di questa esperienza progettuale ha dato l’avvio alla ricerca dottorale dove l’attenzione si è focalizzata sull’Istituto Lombardo di Studi Economici e Sociali, occasione per ragionare sull’avvio della tradizione di ricerca socio-economica in Italia e sulla ridefinizione del ruolo della competenza tecnica nei processi decisionali.
Dal 2009 è assistente alla didattica nei corsi di Urbanistica e Progettazione Urbanistica svolti presso lo Iuav con i Proff. Bernardo Secchi, Lorenzo Fabian, Stefano Munarin.
È stata docente a contratto di Analisi della Città e del Territorio presso il polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
Attualmente è ricercatrice presso la Fondazione di Venezia.
Assegno di ricerca “Slow Roads: valorizzare le reti pedemontane di percorrenza lenta”. Si intendono esplorare le possibili sinergie tra nuove economie e i processi di valorizzazione del territorio, vedendo la bicicletta come uno strumento capace di risignificare porzioni di territorio. Il tema del cicloturismo, come buona pratica di turismo sostenibile, è il fuoco della ricerca.
Ricerca “Venezia civitas”. Si intende riflettere sulle attuali condizioni e prospettive di sviluppo dell’area metropolitana di Venezia a partire dallo studio delle dinamiche demografiche e di trasformazione territoriale.
Corinna Nicosia, Dall’itinerario alla rotta, in Territori del pedemonte veneto. Racconto e progetto, a cura di Corinna Nicosia, Luca Velo, Aracne, Roma, 2017.
Corinna Nicosia, Specie di narrazioni, in La ricerca che cambia. Atti del secondo convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design, a cura di Lorenzo Fabian, Mauro Marzo, LetteraVentidue, 2017.
Lorenzo Fabian, Giacomo Magnabosco, Corinna Nicosia, Riconquistare lo spazio dell’automobile. Una riflessione sugli spazi della mobilità a cinquant’anni dall’approvazione della legge nazionale sugli standard urbanistici, in Urbanistica é/e azione pubblica. La responsabilità̀ della proposta, Atti della XX Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti (Roma 12-14 giugno 2017), Planum, 2017.
Corinna Nicosia, Re-thinking city. An exemple of Ilses multidisciplinary approach to urban morphology questions, in Our common future in Urban Morphology, ed. by Vìtor Oliveira, Paulo Pinho, Luisa Mendes Batista, Tiago Patatas, Clàudia Monteiro, FEUP, Porto, 2014.
Corinna Nicosia, La costruzione del sapere urbanistico negli anni sessanta: il caso dell’Ilses, in L’urbanistica italiana nel mondo. Prospettive internazionali, contributi e debiti culturali, Atti della XVII Conferenza della Società Italiana degli urbanisti (Milano 15-16 maggio 2014).
Corinna Nicosia, Le radici della Turbina. Ricostruzione genealogica del Piano Intercomunale Milanese del 1963, “Territorio”, n. 65, pp. 128-138.