• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
cristiana

Cristiana Mattioli

Dottore di ricerca in Governo e Progettazione del Territorio
Docente a Contratto in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano
cristiana.mattioli@polimi.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)

Settore scientifico disciplinare

ICAR/21

Ambiti di lavoro/ricerca

Urbanizzazioni diffuse e distrettuali, Spazi e territori della produzione, Riciclo e riuso dell’esistente, Rigenerazione urbana

Curriculum Vitae

Architetto e PhD.

Dal 2017 è Docente a Contratto in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano.
Nel 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Governo e Progettazione del Territorio (DAStU, Politecnico di Milano) con una tesi dal titolo “Ritorno a Sassuolo. Metamorfosi della produzione e dei territori distrettuali” (relatore prof. Arturo Lanzani).
Nel 2011-2012 frequenta il Corso di perfezionamento post-lauream “Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile” (IUAV Venezia).
Nel 2011 si laurea in Architettura presso la Facoltà “Biagio Rossetti” di Ferrara con una tesi sulla riattivazione degli spazi pubblici e dismessi nel quartiere Bovisa di Milano.
Nel 2010 lavora presso l’associazione culturale esterni di Milano occupandosi della progettazione e realizzazione di eventi nello spazio pubblico (Laboratorio Creativo sullo Spazio Pubblico, Public Design Festival).
La sua attività di ricerca si concentra sulla metamorfosi dei contesti a urbanizzazione distrettuale, sul riciclo dell’esistente e sul riarticolarsi del rapporto produzione-territorio-società.
Ha partecipato a diverse attività di ricerca, masterclass e workshop internazionali e dal 2011 è cultore della materia in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Attività recenti di ricerca

Dal 2019 | Assegno di ricerca c/o Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano
Nell’ambito del progetto “Dipartimento d’Eccellenza – Fragilità Territoriali”
Titolo della ricerca: “Il capitale materiale del welfare: spazi, processi e politiche” – Responsabili Scientifiche prof.sse Renzoni C. e Savoldi P.
2017-2018 | Assegno di ricerca c/o Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano
Titolo della ricerca: “Azioni e strumenti per la rigenerazione urbana e le politiche abitative a supporto della elaborazione del nuovo piano urbanistico del Comune di Modena” – Responsabili Scientifiche prof.sse Gabellini P. e Savoldi P.

2016 | Attività di curatela scientifica e organizzativa del seminario internazionale “Paesaggi al futuro” (DAStU, Politecnico di Milano – Regione Lombardia).

2016 | Organizzazione della PhD masterclass “Reindustrializing Europe” (IUAV, con Michele Cerruti But, Ianira Vassallo, Roberto Sega).

2013-2016 | Partecipazione al Programma di ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) “Re-Cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della Città e del Paesaggio” (DAStU – Politecnico di Milano).

2013 | Organizzazione del ciclo di conferenze “Backyards. Vacant Spaces and Emerging Communities” (Architetti Senza Frontiere-Milano, DAStU – Politecnico di Milano).

2012 | Partecipazione alla ricerca “La terra della città – dall’agricoltura urbana un progetto per la città”, inserita all’interno del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) “Il Progetto di Territorio: metodi, tecniche ed esperienze” (DIAP, Politecnico di Milano).

Pubblicazioni recenti

Lanzani, A., Mattioli, C., Setti, G. (2019). Urbanizzazione pedemontana lombarda: un progetto di territorio. In Bianchetti C. (a cura di), Territorio e produzione, Quodlibet Studio [prossima pubblicazione]
Cerruti But, M., Mattioli, C. (2019). L’Italia di mezzo dei territori distrettuali. Casi estremi di trasformazione. In Bianchetti C. (a cura di), Territorio e produzione, Quodlibet Studio [prossima pubblicazione]
Mattioli, C. (2019). I makerspace dell’Emilia centrale, tra dimensione produttiva e sociale. EyesReg. Giornale di Scienze Regionali [prossima pubblicazione]

Mattioli, C. (2019). Industrial Districts as Cities. Supra-Local Governance in the Sassuolo Ceramics District. In F. Calabrò, L. Della Spina, C. Bevilacqua (eds.), New Metropolitan Perspectives. Local Knowledge and Innovation Dynamics Towards Territory Attractiveness Through the Implementation of Horizon/E2020/Agenda2030 – Volume 1, ISHT 2018. Smart Innovation, Systems and Technologies, vol. 100. Cham: Springer, pp. 471-478.

Mattioli, C., Zanfi, F. (2019). Capisaldi per la memoria e “prese” per il futuro. Insegnamenti sul (possibile) ruolo del patrimonio ex-industriale a partire dall’osservazione di due processi di rigenerazione urbana a Modena e Reggio Emilia. In Atti della XXI Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti, ‘Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione’, 6-8 Firenze, giugno 2018. Planum. The Journal of Urbanism [prossima pubblicazione]
Mattioli, C. (2018). Nuovi spazi della produzione in territori non metropolitani. I makerspace dell’Emilia centrale. Working papers. Rivista online di Urban@it, 2/2018
Lanzani, A., Mattioli, C. (2018). Branded Landscapes VS Reform of Ordinary Landscapes. An Insight from Italy. Built Environment – ‘Branded Landscapes and the Generic City’, 44, 3, pp. 299-314
Mattioli, C., Setti, G. (2018). Reggio Emilia Approach: La rigenerazione urbana, produttiva e sociale delle ex Officine Meccaniche Reggiane. Officina, 22
Mattioli, C. (2018). Nuove espansioni industriali. Occupazione, consumo di suolo e riqualificazione nei territori dell’Emilia centrale. In Atti della XX Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti, ‘Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta’, Roma, 12-14 giugno 2017. Planum. The Journal of Urbanism, pp. 1944-1952
Cerruti But, M., Mattioli, C., Sega, R., Vassallo, I. (eds.) (2017). Territori nella reindustrializzazione. Territorio, 81, p. 65
Cerruti But, M., Mattioli, C., Sega, R., Vassallo, I. (2017). Spazi, territori e suoli della produzione. Territorio, 81, pp. 66-70
Mattioli, C. (2017). Emergenti, ma non isolate. Medie imprese e territorio nella metamorfosi del distretto di Sassuolo. Territorio, 81, pp. 105-110
Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*