• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
Damiana

Damiana Lucia Paternò

Dottore di ricerca in Conservazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
dpaterno@iuav.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Ministero dei beni culturali e del turismo, Università Iuav di Venezia

Settore scientifico disciplinare

ICAR/19

Ambiti di lavoro/ricerca

Restauro; Tecniche costruttive degli edifici storici; Storia del restauro

Curriculum Vitae

Laureata in architettura all’Università Iuav di Venezia con il massimo dei voti (2008), Damiana Lucia Paternò ha conseguito nel 2013 il dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano con una tesi sui restauri compiuti sulle fabbriche palladiane tra Ottocento e Novecento (relatore: prof. Amedeo Bellini).
Ha svolto attività didattica nel ruolo di collaboratore ai corsi di restauro presso lo Iuav (2008-2018) e come docente a contratto (a.a. 2017-2018). È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture del Progetto del medesimo Ateneo (2014; 2016; 2017), compiendo studi sulle tecniche costruttive utilizzate da Andrea Palladio nelle sue opere.
Dal 2011 collabora con il Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” nelle attività di ricerca e nell’organizzazione di mostre e seminari.
Nel 2018 ha vinto il concorso per funzionario architetto al Ministero del Beni Culturali e del Turismo.
Ha partecipato a vario titolo a progetti e concorsi nazionali e internazionali riguardanti il campo della conservazione del patrimonio architettonico.

Attività recenti di ricerca

Gli ambiti di ricerca su cui lavora sono: le tecniche costruttive dell’edilizia storica e la teoria del restauro. Ambiti spicifici di ricerca riguardano le figure di Andrea Palladio e Fausto Franco.

Pubblicazioni recenti

  • Ri-fondare una cattedrale: note sulle tecniche costruttive nella ricostruzione di San Pietro in Castello (1559-1630), in G. Guidarelli, M. Hochmann e F. Tonizzi (a cura di), La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del patriarcato di Venezia, Venezia 2018, pp. 219-230.
  • Palladio a colori, Palladio in bianco e nero: il mito del bianco nell’architettura palladiana, in “Opus Incertum”, numero monografico “Il mito del bianco in architettura” a cura di M. G. Fachechi, 11, Il Poligrafo, Padova 2017.
  • Voce: Restauro, in S. Marini, G. Corbellini (a cura di), Recycled Theory Dizionario Illustrato/Illustred Dictionary, Quodlibet Edizioni, Roma 2016, pp. 541-547;
  • Palladio costruttore: proposta di un nuovo approccio alle sue opere, S. Marini, M. Roversi Monaco (a cura di), Patrimoni Il Futuro della memoria, Editore IUAV Dipartimento di Culture del Progetto Mimesis Edizioni, Milano 2016, pp. 141-156.
  • Verso il monumento: il Duomo di Carpi e i restauri di Achille Sammarini, in A. Giordano, M. Rossi, E. Svalduz (a cura di), Costruire il Tempio. Alla ricerca del progetto di Baldassarre Peruzzi per il Duomo di Carpi, APM Edizioni, Carpi 2015, pp. 41-46. 
Schede di catalogo, pp. 115-117.
  • Palladio nel Tempo. Trasformazioni, autenticità, mito tra Ottocento e Novecento, Il Prato, Padova 2015.
Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*