• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
doriana

Doriana Dal Palù

Dottore di ricerca in Innovazione Tecnologica per l’Ambiente Costruito
Ricercatore in Design presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino
doriana.dalpalu@polito.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Politecnico di Torino

Settore scientifico disciplinare

ICAR/13

Ambiti di lavoro/ricerca

Tecnologie e materiali per il desing, Suono dei materiali

Curriculum Vitae

Nata a Torino nel 1987, è PhD, Ricercatore in Design presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e docente presso il corso di Laurea in Design e Comunicazione dello stesso Ateneo.

Da sempre appassionata agli aspetti innovativi, multisensoriali ed esperienziali del progetto, durante il Dottorato ha approfondito la progettazione della dimensione sonora del prodotto anche con un tirocinio all’estero nel quadro del programma Erasmus+ presso l’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi, centro di ricerca specializzato in acustica e musica, dove ha svolto parte della fase sperimentale della ricerca dottorale. Proprio le attività di ricerca svolte durante il triennio di Dottorato le sono valse il Premio per la Qualità 2015, attribuitole dall’Ateneo come riconoscimento dell’attività scientifica svolta.

Recentemente la sua attività di ricerca si è ampliata alle tematiche di innovazione nel mondo dei materiali, con particolare attenzione al cambiamento di paradigma tecnologico. Dal 2013 collabora con MATto, la Materioteca del Politecnico di Torino, mettendo a disposizione le capacità di ricerca e analisi critica maturate durante la formazione universitaria e dal 2018 ricopre il ruolo di project manager, innovation & research.

Dal 2018 è docente a contratto presso il corso di Laurea in Design e Comunicazione (primo livello) del Politecnico di Torino per il corso di Design III (Laboratorio di Exploring Design), volto ad approfondire sfide di progetto a complessità avanzata, e dal 2017 presso il Master di primo livello in Interior, Exhibit & Retail Design sempre presso l’Ateneo, per il corso di Nuovi Materiali per il Retail. Dal 2015 inoltre ha partecipato ad attività di didattica all’estero, su invito presso ELISAVA – Escola Universitària de Barcelona Disseny i Enginyeria (Barcellona, ES) e ESAN – Escola Superior Aveiro Norte (Aveiro, PT), ma anche in qualità di visiting professor presso l’ECAM – École Catholique des Arts et Métiers (Lione, FR).

Dal 2016 è socio della SID, Società Italiana del Design, e dal 2017 è socio dell’associazione culturale OFFICINA*. È coautore di diversi articoli su riviste scientifiche di rilevanza nazionale ed internazionale fra le quali alcune di Classe A per l’area 08, di una monografia, di capitoli di libro e atti di conferenze sui temi della progettazione sensoriale, della sostenibilità, dell’innovazione nel mondo del progetto, nonché di un brevetto italiano, oggetto del Dottorato di Ricerca.

Attività recenti di ricerca

2019 – oggi: Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art. 24-A presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino;

2017 – 2019: Assegnista di ricerca post-doc dedicata all’Accordo di Partnership fra Politecnico di Torino e Abet Laminati, con l’obbiettivo di mettere a fuoco nuovi paradigmi tecnologici per la tecnologia dell’HPL, guardando ai laminati nella direzione di smart surfaces e smart materials più vicini a bisogni inattesi;

2013 – 2016: Dottorato di ricerca in Innovazione Tecnologica per l’Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino, concluso con la tesi “Il suono come requisito di progetto. Evoluzione di uno strumento sperimentale per la valutazione psicoacustica dei materiali in architettura e design” discussa a giugno 2016;

2013 – 2014: Assegnista di ricerca per il progetto europeo EDEN EcoDesign Network, finalizzato a favorire l’adozione da parte delle PMI italiane e francesi di strumenti e metodi per una progettazione consapevole e sostenibile, nonché la cooperazione tra enti pubblici e imprese;

Pubblicazioni recenti

  • Dal Palù D., De Giorgi C., Lerma B., Buiatti E. (2018). Frontiers of Sound in Design. A Guide for the Development of a Product Identity Through Sounds. Springer International Publishing AG: Cham, Switzerland.
  • Dal Palù D., Lerma B., Bozzola M., De Giorgi C. (2018). Merchandising as a Strategic Tool to Enhance and Spread Intangible Values of Cultural Resources. Sustainability 10(7), 2122, DOI: 10.3390/su10072122
  • Lerma B., Dal Palù D., Actis Grande M., De Giorgi C (2018). Could Black Be the New Gold? Design-Driven Challenges in New Sustainable Luxury Materials for Jewelry. Sustainability 10(1), 2, DOI: 10.3390/su10010002
  • De Giorgi C., Dal Palù D., Allione C. (2015). “Development and results of a cross border network project, aimed at the engineering of eco-compatible products”. Journal of Cleaner Production 106, 619-631, DOI: 10.1016/j.jclepro.2014.09.078
  • Lerma B., De Giorgi C., Dal Palù D. (2014). Advanced Design issues. A strategic and investigating research approach to design without a market. Strategic Design Research Journal 7(3), 144-151, DOI: 10.4013/sdrj.2014.73.0
Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*