Dottoranda di ricerca in Urbanism
longhin.elena@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia,
Architectural Association School of Architecture London
ICAR/21, ICAR/15
Architettura, Urbanistica, Paesaggio
Elena Longhin è architetto e urbanista. Ha studiato a Venezia (Iuav MArch), Hong Kong (HKU) e Londra (AA MA Landscape Urbanism Postgraduate Programme). Ha lavorato in Europa e Sud America per numerosi studi di architettura tra cui Secchi-Viganò e OMA. I suoi recenti lavori includono pubblicazioni, allestimenti e mostre personali (12^, 14^ e 15^ Biennale di Architettura di Venezia; Triennale di Milano; Wilmotte Foundation, Venezia; Architectural Association; MAC, Santiago; From Afar Gallery, Tokyo; K11, Hong Kong) progetti di ricerca (in Europa e Asia) e lavoro tra l’Italia e il Regno Unito. Ha insegnato l’Intermediate Unit 15 presso l’Undergraduate School (’15-’16) e all’interno del Postgraduate master in Landscape Urbanism dell’AA, e in numerosi workshop internazionali per AA – tra cui la Visiting School in Corea del Nord (’16), in Myanmar (’17) e n Spagna (’17) – per IUAV a Venezia (’16) e in Albania (’18) e per l’European Cultural Academy (’19). È stata visiting lecturer presso Iuav, Architectural Association, Leeds Beckett University, UNAV Universidad de Navarra e l’Università di Trento.
Elena è dottoranda in Urbanistica presso lo Iuav di Venezia (XXXII ciclo) – attualmente Visiting researcher presso la Tongji University di Shanghai e la Xiantong-Liverpool di Suzhou in Cina – e director della VS Terrain LAB dell’Architectural Association (dal 2016). Elena è collaboratrice alla didattica presso IUAV dove è anche responsabile del laboratorio di prototipazione e stampa 3d PROTEO dedicato ai laureandi.
Le sue ricerche si concentrano sul rapporto tra città e paesaggio ed esplorano l’idea di una pratica territoriale che riconosca le emergenti dinamiche di conflitto provocate dall’uomo, siano esse urbane, locali o remote. Attraverso la produzione cartografica la sua ricerca si concentra sulle possibili pratiche di intervento all’interno di tali territori.
Dottoranda presso lo Iuav di Venezia (XXXII ciclo) e director della AA VS Terrain LAB (dal 2016). Le sue ricerche si concentrano sul rapporto tra città e paesaggio ed esplorano l’idea di una pratica territoriale che riconosca le emergenti dinamiche di conflitto provocate dall’uomo, siano esse urbane, locali o remote. Attraverso la produzione cartografica la sua ricerca si concentra sulle possibili pratiche di intervento all’interno di tali territori.
Chan, C. Lo, Longhin E., Projective Sandscapes, in Landscape as Territory, Edited by Clara Oloriz, Actar, Barcelona, 2018
Longhin Elena, (Over) Use, Central Asia Depletion of Water Resources, in Water: An Atlas,Edited by D. Jansen, A. Cowart, S. Powell, M. Roy, C. Sterling, M. Watchel, Excel Graphics, Alameda, California 2017
Longhin Elena, Territori Consequenziali, in Officina vol. 17, Apr-Giu 2017
Longhin E., Ribot S., Dendritic Fringes. Santiago Peri-Urban Scenario, in Ecologías Emergentes,Edited by Jeanette Sordi,Sa Cabana Editorial, Santiago 2016
Longhin Elena, Anatomia di Venezia, in Officina vol. 3, Nov-Dic 2014
Longhin Elena, editing di Elements of Venice, Edited by Giulia Foscari, Rem Koolhaas, Lars Müller Publishers, Zurich 2014