Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
Assegnista di ricerca e docente a contratto, Università Iuav di Venezia e Università degli Studi di Udine
antoniolemilio@gmail.com
Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
Assegnista di ricerca e docente a contratto, Università Iuav di Venezia e Università degli Studi di Udine
antoniolemilio@gmail.com
Direttore responsabile ed editoriale di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/12
Tecnologia dell’architettura, Sostenibilità, Efficienza energetica, Involucro trasparente
Nato nel 1985 a Conegliano (TV), si laurea in architettura per la costruzione, presso l’Università Iuav di Venezia, nel 2010 con una tesi riguardante la progettazione di una stazione per la metropolitana leggera automatizzata per la linea M5 di Milano.Consegue nello stesso anno l’abilitazione alla professione e collabora dal 2011 con studi di architettura.
Dal 2010 è collaboratore alla didattica in tecnologia dell’architettura presso lo Iuav di Venezia dove partecipa anche alle attività di ArTec, Archivio delle Tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale. È autore di articoli e contributi scientifici su temi dell’efficienza energetica e dell’innovazione tecnologica con particolare riferimento all’involucro edilizio e alle chiusure trasparenti.
Nel 2015 consegue il dottorato di ricerca in tecnologia dell’architettura con la tesi dal titolo: FINIS | EXTRA. Il Sistema Finestra: energy rating e metodologie di intervento nella riqualificazione energetica degli edifici residenziali in zona climatica E.
Si occupa di temi legati all’efficienza energetica e alla riqualificazione edilizia con particolare riferimento all’involucro edilizio e alle chiusure trasparenti.
È direttore di OFFICINA* e svolge le mansioni di copy editor e web developer della rivista. Dal gennaio 2015 è presidente dell’associazione culturale OFFICINA*.
Dal maggio 2018 è socio fondatore di Anteferma Edizioni S.r.l., casa editrice che si occupa di editoria e divulgazione scientifica.
2020-2021: Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Udine, Corso di Tecnologica, Laboratorio Integrato di Architettura, Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura;
2020: Borsa di Ricerca presso l’Università Iuav di Venezia, “Percorsi di innovazione nell’applicazione della pietra naturale in ambito architettonico e del
design industriale”;
2019-2020: Docente a contratto presso l’Università Iuav di Venezia, Corso di Tecnologica, Laboratorio Integrato di Architettura Sostenibile, Laurea Magistrale in Architettura;
2018-2019: Assegno di ricerca “Esportare la ricostruzione: Tecnologie costruttive sostenibili per la ricostruzione postbellica nei Paesi MENA”, Università Iuav di Venezia, res. scientifico prof. MariaAntonia Barucco;
2015-2016: Assegno di ricerca “Valutazione delle sostenibilità della filiera del serramento”, Università Iuav di Venezia, res. scientifico prof. Massimo Rossetti;
2016: Membro della segreteria scientifica del convegno “La Ricerca che Cambia 2”, Universita Iuav di Venezia, Resp. Scientifici Mauro Marzo e Lorenzo Fabian.
2015: Membro della segreteria scientifica del convegno “Dal curtain wall alla finestra”, Universita Iuav di Venezia, res. scientifico prof. Massimo Rossetti;
2012-2015: dottorato di ricerca in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia;
Monografie
Antoniol Emilio, Villani Rossella, Esportare la Ricostruzione. Innovazione e nuovi materiali per la ricostruzione post bellica nella MENA Region, Anteferma Edizioni, Conegliano, 2019.
Contributi in volume
Antoniol Emilio,Verifica di funzionamento delle schermature, pag. 81-106, in Tatano Valeria, Rossetti Massimo, Schermature Solari. Evoluzione, progettazione e soluzioni tecniche, Maggioli, Rimini, 2012.
Antoniol Emilio, Schede progetto casi studio, pag. 161-191, in Tatano Valeria, Rossetti Massimo, Schermature Solari. Evoluzione, progettazione e soluzioni tecniche, Maggioli, Rimini, 2012.
Antoniol Emilio, L’innovazione nell’involucro edilizio, pag. 119-121, in MariaAntonia Barucco (a cura di), Durabilità. Longue Durèe, Aracne, Roma, 2014.
Antoniol Emilio, Più Digitale, pag. 36-41, in MariaAntonia Barucco (a cura di), Innova-azione Tecnologica, Aracne, Roma, 2014
Antoniol Emilio, Il sistema finestra: metodologie di intervento sull’esistente e valutazione energetica dei serramenti, pag.169-175, in Lucarelli M.T., Mussinelli E., Trombetta C., Cluster in progress. La Tecnologia dell’architettura in rete per l’innovazione, Maggioli, Rimini, 2016.
Antoniol Emilio, “Il BIM e la progettazione integrata in Lightweight Steel Frame”, pag. 109-116, in MariaAntonia Barucco (a cura di), Lightweight Steel Frame. Appunti di ricerca e sviluppo di progetti, Officina Libri, Conegliano, 2016.
Antoniol Emilio, A circular reconstruction, pag. 117-131, in Benno Albrecht, Jacopo Galli (a cura di) Urbicide Rural Syria Reconstruction Of Villlages, Anteferma Edizioni, Conegliano. 2019.
Antoniol Emilio, Rebuild with rubble, pag. 119-125, in Benno Albrecht, Jacopo Galli (a cura di) Urbicide Mosul Triggers For Reconstruction, Anteferma Edizioni, Conegliano, 2019.
Contributi in atti di convegno
Antoniol Emilio, “Development of a Shading Devices Efficiency Verification Method using Software Simulations”, in ATINER’S Conference Paper Series, No: ARC2013-0563, 2013.
Antoniol Emilio, Rossetti Massimo, “Acciaio in Africa. Un’opportunità di sviluppo tra tradizione e innovazione” in Esperienze, conoscenze e progetti. Atti I Conferenza Nazionale Centro PVS-Planning for Viable Sustainability with the emerging regions, Orienta Editore, Roma, ISBN 9788896467305, 2014.
Antoniol Emilio, “Window energy label. An European methodology applied to the Italian climate context”, in Sustainable Housing Construction, 40th IAHS world congress, Madeira, Portogallo, ISBN 9789899894914, 2014.
Antoniol Emilio, “Finis | Extra. The role of windows in architecture”, in proceedings of design and technologies of architectural openings, Mostar, ISBN 9789997666307, 2015.
Antoniol Emilio, “Il sistema finestra e la sua valutazione energetica”, in OFFICINA* Toolbox 03, Dal curtain wall alla finestra, Venezia, ISSN:2421-1923, 2015.
Antoniol Emilio “Window sustainability assessing tools”, in ISTeA 2016. Back To 4.0: Rethinking The Digital Construction Industry, Maggioli, Rimini, ISBN 9788891618078, 2016.
Antoniol Emilio, Massimo Rossetti, “The Eco-Design in window industry”, 41st IAHS World Congress, Sustainability and innovation for the future, Albufeira, Portogallo, ISBN 9789899894945,2016,2016.
Antoniol Emilio, Covre Valentina, Pepe Domenico, Rossetti Massimo, “Measurement Of Residential Building Airtightness Using The Blower Door Test And Its Relation With Indoor Air Quality”, pp.669-679. In Proceedings of the CIB World Building Congress 2016 – ISBN:978-952-15-3744-8 vol. IV – Understanding impacts and functioning of different solutions – Edited by Suvi Nenonen, Juha-Matti Junnonen, 2016.
Emilio Antoniol, MariaAntonia Barucco, Abitazioni per gli anziani e industrializzazione delle tecnologie costruttive. Il caso giapponese. In Adolfo F. L. Baratta et al. (a cura di) Abitazioni sicure e inclusive per anziani, Atti della Giornata Internazionale di Studi “Abitazioni sicure e inclusive per anziani”, Roma il 26 ottobre 2018, Anteferma Edizioni, 2018.
Antoniol Emilio, Barucco MariaAntonia, Antifragile Windows – How to improve the sustainability of the building sector through the description of the technical elements. In 5th International Conference on Sustainable Construction Materials and Technologies (SCMT5) Proceedings, 2019.
Antoniol Emilio, Riciclo e manutenzione nel settore dei serramenti, pp.110-119. In Adolfo F. L. Baratta (a cura di) Il Riciclaggiodi Scarti E Rifiuti In Edilizia dal downcycling all’upcycling verso gli obiettivi di economia circolare, Atti del III Convegno Internazionale “Refuse, Reduce, Repair, Reuse, Recycle”, Roma il 24 maggio 2019, Tamia, 2019.
Articoli su rivista
Antoniol Emilio, Legno e cemento: la giusta combinazione; fondere i materiali per una migliore efficienza, pp.54-59 in N.38 di LegnoLegno News, giugno 2011, Editore Consorzio LegnoLegno.
Antoniol Emilio, La torre più alta al mondo. Ad un anno dall’inaugurazione un approfondimento sul curtain wall più grande ala monte in una struttura, la Burj Khalifa di Dubai, in bilico tra maestosità e sfarzo, pp.22-25 in Nuova Finestra A, supplemento di Nuova Finestra 372, settembre 2011, Editore Reed Business Information.
Antoniol Emilio, Parola d’ordine: contenere i consumi. Sede Unilever ad Amburgo, pp.86-91 in N.372 di Nuova Finestra, ottobre 2011, Editore Reed Business Information.
Antoniol Emilio, Case vacanza d’Autore. Living Architecture, pp. 62-66 in N.375 di Nuova Finestra, dicembre 2011, Editore Reed Business Information.
Antoniol Emilio, La nuova porta di Jesolo. Le due torri in Piazza Drago a Jesolo (VE) con i sistemi Sapa Profili, pp. 60-64 in N.379 di Nuova Finestra, aprile 2012, Editore Reed Business Information.
Antoniol Emilio, Le architetture contemporanee a Berlino. Berlino: verso il futuro/1, pp. 50-53 in N.386 di Nuova Finestra, dicembre 2012, Editore Reed Business Information.
Antoniol Emilio, Le architetture contemporanee a Berlino. Nuove tendenze non residenziali/2, pp. 60-64 in N.387 di Nuova Finestra, gennaio 2013, Editore Reed Business Information.
Antoniol Emilio, Vetro & stazioni. Le nuove stazioni ferroviarie, pp. 58-62 in N.390 di Nuova Finestra, aprile 2013, Editore Reed Business Information.
Antoniol Emilio, Una pelle di vetro, pp. 130-131 in N.2 di Point Z.E.R.O., Maggio 2013, Kore Edizioni.
Antoniol Emilio, schede prodotto: Pilkington Activ, Solidpoetry, Glassx Crystal, Adaptive Fritting, in Rossetti M., Tatano V., Smart Materials, N.1 di PONTE, 2013, Dei, pp. 45-56.
Antoniol Emilio, schede prodotto: Floravip S, Pratico Wall UP, Ortovaso, Volet Vegetal, in Rossetti M., Tatano V., Green Surfaces, N.3 di PONTE, 2013, Dei, pp. 37-48.
Antoniol Emilio, schede prodotto: Spacia STII, Vetromattone, Vetroceramica, I light, in Rossetti M., Tatano V., Transparency, N.4 di PONTE, 2013, Dei, pp. 37-48.
Antoniol Emilio, Glass Farm, pp. 28-32 in Nuova Finestra A, supplemento di Nuova Finestra 394, settembre 2013, Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, L’involucro del futuro. Come sarano gli edifici nel 2050, pp.84-88 in N.395 di Nuova Finestra, ottobre 2013, Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, Rossetti Massimo, BIM, Building Information Modeling, pp. 76-79 in N.396 di Nuova Finestra, novembre 2013, Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, Scuole materne in legno. Nuovi edifici scolastici sostenibili in Friuli Venezia Giulia, pp.46-52 in N.49 di LegnoLegno News, marzo 2014, Editore Consorzio Legno Legno.
Antoniol Emilio, Robot e Architettura, pp.60-64 in N.402 di Nuova Finestra, maggio 2014, Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, schede prodotto:Sistema Renova, Bloomframe, Gamma Top90-Top72, in Rossetti M., Tatano V., Refurbishment, N.2 di PONTE, 2014, Dei, pp. 45-58.
Antoniol Emilio, Cambiare finestre. Un ottimo investimento?, OFFICINA, vol. 1, pp. 8-13, ISSN: 2384-9029, luglio-agosto 2014.
Antoniol Emilio, Le cattedrali bianche di Atene. La durabilità dell’architettura dei grandi eventi, OFFICINA, vol. 2, pp. 24-29, ISSN: 2384-9029, settembre-ottobre 2014.
Antoniol Emilio, Reggiani ceramica. Design, arte e artigianato a Venezia, OFFICINA, vol. 2, pp. 38-39, ISSN: 2384-9029, settembre-ottobre 2014.
Antoniol Emilio, Window Energy Labels. Etichette energetiche & finestre 1, Nuova Finestra, vol. 406, pp. 66-69, ISSN: 0394-3216, ottobre 2014, Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, Window Energy Labels. Etichette energetiche & finestre 2, Nuova Finestra, vol. 407, pp. 50-52, ISSN: 0394-3216, novembre 2014,Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, Rendere nobile il cartone. La missione di Ti-Vu Plast da oltre 45 anni, OFFICINA, vol. 4, pp. 54-59, ISSN: 2384-9029, gennaio-febbraio 2015.
Antoniol Emilio, Urban Design. LAB23, urban&outdoor solutions, OFFICINA, vol. 5, pp. 54-59, ISSN: 2384-9029, marzo-aprile 2015.
Antoniol Emilio, Il BIM a Palazzo Italia, Nuova Finestra, vol. 412, pp. 50-53, ISSN: 0394-3216, aprile 2015,Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, Doppio involucro Hi-Tech, Nuova Finestra, vol. 414, pp. 62-67, ISSN: 0394-3216, giugno 2015,Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, Impronta ecologica leggera. L’EPD della pasta per un processo sostenibile, OFFICINA, vol. 7, pp. 58-63, ISSN: 2384-9029, luglio-agosto 2015.
Antoniol Emilio, Ecodesign e serramenti, pp.48-53 in N.54 di LegnoLegno News, luglio 2015, Editore Consorzio LegnoLegno.
Antoniol Emilio, Questione di progetto, Nuova Finestra, vol. 418, pp.58-62, ISSN: 0394-3216, novembre 2015,Editore DBInformation.
Antoniol Emilio, “Finestre aperte sul recupero” inn.01 di You Built, Settembre 2016, pp. 70-77;
Antoniol Emilio, “Serramenti a fine vita: rifiuto o risorsa?” in n.58 di LegnoLegnoNews, Ottobre 2016, pp.40-45.
Antoniol Emilio, Proteggersi dal sole, sfruttare la sua energia, OFFICINA, vol. 18, pp. 52-55, ISSN: 2532-1218, luglio-settembre 2017.
Antoniol Emilio, Energia della biomasse, OFFICINA, vol. 18, pp. 60-61, ISSN: 2532-1218, luglio-settembre 2017.
Antoniol Emilio, Una nuvola luminosa in Arsenale, OFFICINA, vol. 21, pp. 60-63, ISSN: 2532-1218, aprile-giugno 2018.
Antoniol Emilio, Da rifiuto a nuova risorsa, OFFICINA, vol. 22, pp. 60-63, ISSN: 2532-1218, luglio-settembre 2018.