Dottore di ricerca in Storia della Città
federica.angelucci@uniroma3.it
Dottore di ricerca in Storia della Città
federica.angelucci@uniroma3.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università degli Studi Roma TRE
ICAR/18
Storia dell’Architettura e Storia dell’Urbanistica
Assegnista di Ricerca [dall’anno 2018] presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi ‘Roma TRE’; è Dottore di ricerca in ‘Storia della Città’ [dall’anno 2005] presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con Tesi “Una città dell’Inghilterra medievale: Trasformazioni urbane a Bristol dalla fondazione Sassone al XVI secolo” (Tutor: Prof. Enrico Guidoni). Si laurea a pieni voti e con Pubblicazione della tesi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in “Storia dell’Urbanistica” con la Tesi “La tipologia edilizia del Quattrocento nel Borgo di Ostia Antica”, (Relatore Prof. Enrico Guidoni, Correlatore Prof. Giovanni Carbonara). Consegue un master sull’urbanistica di Berlino [2000] presso la ‘Technische Universität Berlin’. Svolge attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Architettura dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma [1999-2012] e presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi ‘Roma TRE’ [2013-2018] mediante contratti di docenza annuali e continuativi per le materie: ‘Storia dell’Urbanistica’, ‘Storia della città antica e medievale’, ‘Storia della città e del territorio’ e ‘Storia della città moderna e contemporanea’. E’ membro del Comitato Scientifico della Rivista di Storia dell’Urbanistica [in classe A Anvur] [dall’anno 2012] e del Comitato Scientifico dell’Associazione Storia della Città [dall’anno 2013]. Organizza mostre e convegni per il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi ‘Roma TRE’ tra cui la Biennale dello Spazio Pubblico [BISP 2017] con il coordinamento e l’allestimento degli elaborati grafici, dei video e delle installazioni informatiche di tipo storico urbanistico, presentati nell’ambito dei corsi di ‘Storia della Città e del Territorio’ e ‘Storia della Città Moderna e Contemporanea’ [di cui la sottoscritta è titolare (Storia della città moderna e contemporanea) e cotitolare [Storia della città e del territorio] insieme al Prof. Paolo Micalizzi. Partecipa a conferenze e convegni nazionali ed internazionali e ha all’attivo numerose pubblicazioni tra le quali due monografie e diversi articoli in riviste di classe A Anvur.
E’ ricercatrice con contratto per il reperimento e la schedatura di fonti storiche, iconografiche, bibliografiche e di archivio per la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, [anni 2010-2011]; per l’Università ‘La Sapienza’ di Roma, PRIN [2008-2011] e Programma di Ricerca PON SIT Calabria [2005]. E’ autrice di Lemmi per l’opera enciclopedica UTET L’Architettura”, Architettura, Progettazione, Restauro, Tecnologia, Urbanistica, concernenti la materia urbanistica: Fondale, Motta, Naviglio, Rettifilo, Ring-fort, Via. Coordinatori: G. Carbonara e S. Strappa.
Possiede eccellenti capacità di esposizione di contenuti relativi a lezioni universitarie e a Convegni e Conferenze ed eccellenti capacità relazionali con colleghi e personale subordinato.
E’ iscritta all’Ordine professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia [dall’anno 2000].
Università degli Studi ‘Roma TRE’, Dipartimento di Architettura: Implemento del Sistema Web Gis Descriptio Romae, [dal 1 dicembre 2018] della documentazione inerente ad alcuni brani di città di particolare rilevanza storico-urbanistica al fine di porre in evidenza le caratteristiche peculiari del tessuto urbano ottocentesco ed i suoi successivi sviluppi. Tra i brani di città oggetto di interesse, anche per la ricostruzione tridimensionale di parti non più in esistenza, si annoverano la ‘Spina dei Borghi’, alcune parti del quartiere Alessandrino e l’area dei Fori, il Porto di Ripetta e piazza della Chiesa Nuova. Aggiornamento dei documenti presenti nei fondi ‘Titolo 54’ ed ‘Ispettorato Edilizio’ dell’Archivio Storico Capitolino e del fondo ‘Disegni e Piante’ dell’Archivio di Stato di Roma delle particelle all’interno del perimetro delle Mura Aureliane.
Università degli Studi ‘Roma TRE’, Dipartimento di Architettura: [2015-2017] Schedatura ed analisi critica dei progetti del fondo ‘Titolo 54’ dell’Archivio Storico Capitolino, con carattere urbano, dell’area della ‘Spina dei Borghi’. Catalogazione dei progetti di demolizione e ricostruzione di edificio, ampliamento e restauro delle facciate e ricostruzione tridimensionale di piazza Scossacavalli.
Il cielo sopra la città: Wim Wenders e la fascinazione urbana, in «Storia dell’Urbanistica. Annuario nazionale di storia della città e del territorio», Anno XXXVIII, Serie Terza, 11/2018, Kappa, Roma 2019, “Città e Cinema”, a cura di Gemma Belli e Andrea Maglio, c.s.
La Spina dei Borghi (1848-1930). Trasformazioni e restauri attraverso i fondi dell’Archivio Storico Capitolino, Lapis Locus Series – Steinhäuser Verlag, Wuppertal 2017. Monografia, ISBN 978-3-924774-54-7.
L’iniziativa del cardinale d’Estouteville per la fondazione del Borgo di Ostia (1472-1479), in «Storia dell’Urbanistica. Annuario nazionale di storia della città e del territorio», Anno XXXVI – Serie Terza – 9/2017, Kappa, Roma 2017, pp. 47-61, figg. 1-9, pp. in Centri di fondazione e insediamenti urbani nel Lazio (XIII-XX secolo): da Amatrice a Colleferro, a cura di Giada Lepri e Guglielmo Villa, ISBN 9788865142417.
Conservation and enhancement of the “Cittadella Micaelica” in Monte Sant’Angelo (Province of Foggia, Apulia Region, Italy): restoration work carried out on the envelope elements of the monumental buildings. Heritage 2016 – 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development. Lisboa, Portugal, 12-15 luglio 2016, pp.1213-1219; 1226-1227; figg. 1-8. ISBN 9789898734136.