Doctor en Arquitectura (Universidad UVA de Valladolid) e PhD (BUW Bauhaus-Universität Weimar)
Ricercatore “Margarita Salas” per l’Universidad UVA de Valladolid e Universidad UPM de Madrid
federico.camerin@uva.es
Doctor en Arquitectura (Universidad UVA de Valladolid) e PhD (BUW Bauhaus-Universität Weimar)
Ricercatore “Margarita Salas” per l’Universidad UVA de Valladolid e Universidad UPM de Madrid
federico.camerin@uva.es
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Universidad UVA de Valladolid
Universidad UPM de Madrid
ICAR/21
Processo di costruzione della città europea dal XIX secolo ad oggi, rigenerazione e rinnovamento urbano, patrimonio immobiliare pubblico dismesso con focus sugli ex insediamenti militari, mega eventi e trasformazioni urbane, città post-Covid-19, urbanistica, waterfront, gentrification
Federico Camerin (1989) è dottore in pianificazione territoriale con Master europeo in “Planning & policies for cities, environment and landscape” (2014) ottenuto presso il Dip.to di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi dell’Università IUAV di Venezia. Assegnista di ricerca presso lo stesso Dipartimento con fondi dipartimentali nel 2014-15 e del Fondo Sociale Europeo nel 2016-17 rispettivamente su tematiche relative ai processi di dismissione del patrimonio pubblico e di quello appartenente al Ministero della Difesa in connessione con questioni di rigenerazione urbana e territoriale. Dall’aprile 2017 al gennaio 2021 è Early Stage Researcher all’interno dell’European Joint Doctorate “urbanHist”, percorso da cui è scaturito un doppio titolo di dottore di ricerca ottenuto dalle Universidad UVA de Valladolid (Spagna, Doctor en Arquitectura) e BUW Bauhaus-Universität Weimar (Germania, PhD) con la tesi in doppia versione inglese-spagnolo “The role of the great property in the European city-making process in the last third of the 20th century. Military property as reference/El papel de la gran propiedad en el proceso de construcción de la ciudad europea durante el último tercio del siglo XX. Las propiedades militares como referente” (supervisors: Álvarez Mora, A., Welch Guerra, M. e Pérez Eguíluz, V.). È stato assegnista di ricerca post-dottorato presso il Dip.to di Culture del Progetto finanziato all’interno del progetto “Go for It” della Fondazione CRUI (2021) ed attualmente è ricercatore “Margarita Salas presso l’Universidad UVA de Valladolid e Universidad UPM de Madrid (2022-24).
Ha svolto tirocini presso enti e istituti di ricerca internazionali (Observatorio de la Urbanización di Barcellona-Spagna, 7 mesi nel 2013; Center of Social and Psychological Sciences Institute of Social Sciences di Košice-Slovacchia, 3 mesi nel 2018-19; Colegio Oficial de Arquitectos de Madri, Madrid-Spagna, 3 mesi nel 2019) e una collaborazione esterna al progetto “Mega-events as urban interventions: growth and impacts” (Université de Lusanne, Svizzera, 2018-19).
Titolare di attività didattiche integrative nei settori ICAR/21 e ICAR/20 dal 2016 al 2021 presso l’Università IUAV di Venezia, ha tenuto seminari didattici presso corsi di laurea triennale e magistrale e master in Germania, Italia, Messico, Rep. Ceca e Spagna. Dal 2015 ha partecipato in qualità di esperto e lecturer in vari eventi pubblici, workshop e summer school internazionali sul tema delle aree militari dismesse da rigenerare. È autore di saggi su riviste nazionali e internazionali indicizzate e peer review in italiano, inglese, spagnolo e catalano, co-autore di una monografia e una curatela, oltre a più di 80 recensioni di libri, partecipando a 50 tra conferenze nazionali e internazionali. Camerin inoltre collabora con varie riviste nazionali e internazionali, essendo revisore di saggi.
– 2014-15 assegno di ricerca “Rigenerazione urbana delle città italiane: opportunità dai processi di dismissione di immobili pubblici e aree militari dismesse” (IUAV)
– 2016-17 assegno di ricerca FSE “La riconversione di aree militari dismesse in Veneto: nuove opportunità per il settore delle costruzioni e la rigenerazione urbana” (IUAV)
– 2018-19 collaborazione esterna a “Mega-events as urban interventions: growth and impacts”, Université de Lusanne-Svizzera
– 2017-2020 Dottorato di ricerca con doppio titolo programma EJD urbanHist – Departamento de Urbanismo y Representación de la Arquitectura, UVA de Valladolid (Spagna) e Fakultät Architektur und Urbanistik, BUW Bauhaus-Universität Weimar (Germania)
– 2021 assegno di ricerca Fondazione CRUI – progetto GO for It “Aree militari dismesse come opportunità urbano-territoriali in Spagna e in Italia: una classificazione qualitativa come indicatore di rigenerazione sostenibile e resiliente in territori post-emergenziali” (IUAV)
– 2022-24 ricercatore “Margarita Salas” progetto “La Regeneración Urbana como una nueva versión de los Programas de Renovación Urbana. Logros y fracasos” (UVA e UPM, Spagna)
– Camerin, F. Gastaldi, F. (Eds.) (2021). Rigenerare le aree militari dismesse. Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna ed in contesti internazionali. Santarcangelo di Romagna: Maggioli
– Camerin, F. (2021). Asuntos y debates en torno a las instalaciones militares en abandono. Una reseña en perspectiva internacional. Santarcangelo di Romagna: Maggioli
– Camerin, F., Longato, D. (2021). Urban impacts of Spain 1982 and Italy 1990 FIFA World Cup: a comparative analysis with more recent sports mega-events. Urban Research & Practice
– Gastaldi F., Camerin, F. (2020). Progetti e proposte di Renzo Piano per il waterfront di Genova, 1981-2017. Territorio, 93, 147-155
– Álvarez Mora, A. Camerin, F. (2019). La herencia del urban renewal en los procesos de regeneración urbana: el recorrido Renovación-Regeneración a debate. Ciudad y Territorio. Estudios territoriales, 51(199) 5-26