Dottore di ricerca in Scienze Ambientali
Assegnista di ricerca presso il CNR
federico.dallo.1989@gmail.com
Dottore di ricerca in Scienze Ambientali
Assegnista di ricerca presso il CNR
federico.dallo.1989@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Ca’ Foscari di Venezia
CHIM/01
Chimica, Chimica-Fisica, Scienze ambientali
All’interno del percorso di Laurea ho seguito un curriculum in Scienze dei Materiali specializzandomi nel ramo della chimica-fisica, chimica teorica e computazionale sotto la supervisione del Prof. Celestino Angeli e Renzo Cimiraglia del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Ferrara. Dopo la Laurea ho iniziato il Dottorato di Ricerca presso il gruppo del Prof. Barbante Carlo del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’Foscari di Venezia. L’argomento della mia ricerca è focalizzato nello studio della diffusione di molecole organiche e inorganiche in neve e ghiaccio. Ho maturato i tre anni di dottorato di ricerca in un contesto internazionale (dal 15 settembre 2013 al 2 ottobre 2016) durante i quali ho ampliato le mie competenze in campo analitico e strumentale con l’utilizzo di strumentazione di laboratorio ad alte prestazioni. Durante il dottorato ho usato intensivamente R, LibreOffice per la scrittura di brevi report bimestrali e Latex per la scrittura di articoli, presentazioni, tesi e review complesse. Ho utilizzato Sweave per scrivere codice R direttamente all’interno di Latex. In laboratorio ho utilizzato LabView e strumentazione National Instrument per il controllo di un sistema di scioglimento in continuo di carote di ghiaccio interfacciato con strumentazione di analisi in spettrometria di massa. Ho seguito i corsi NI Core1, Core2, DAQ e superato l’esame di certificazione CLAD il 28 luglio 2016. Ho difeso la mia tesi di dottorato il 16 febbraio 2017.
Dall’inizio 2016 sono stato inserito all’interno del team di ricercatori che si occupano di monitoraggio ambientale in aree remote. Nello specifico ci occupiamo di gestire la stazione meteorologica CNR a 2550 m sul Col Margherita (TN). Dal 22 al 29 agosto 2016 ho partecipato al carotaggio del ghiacciaio del “Col du Dome”, Chamonix (4304 m) per il progetto scientifico italo-francese “Ice Memory Project”. In questa occasione ho avuto modo di studiare i problemi e le soluzioni che si presentano durante questo tipo di spedizioni scientifiche. Dal 31 ottobre al 5 novembre 2016 ho partecipato all’ICAT a Copenaghen. Dal 28 al 2 dicembre 2016 ho partecipato al corso NI Embedded Control and Monitoring. Dal 5 dicembre sono Assegnista di Ricerca presso l’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR per la progettazione e realizzazione di protocolli di comunicazione hardware/software per l’acquisizione ed analisi di segnali attraverso linguaggi R, PYTHON, JAVA e LabVIEW. Dal 22 gennaio 2017 al 04 febbraio 2017 ho partecipato a una missione scientifica CNR a Ny-Alesund (Svalbard) per lo studio dei processi post deposizionali sulla superficie della neve invernale (ris id 6185 – ASIHAD).
I miei interessi sono rivolti verso ogni attività di ricerca e sviluppo che mira ad approfondire la conoscenza collettiva, che promuove lo sviluppo di nuove tecnologie e servizi per il miglioramento delle condizioni di benessere e sicurezza delle persone e dell’ambiente.
Mi sono occupato della diffusione di composti organici volatili emessi dai sepolti in valanga per sviluppare, in collaborazione con i cinofili del SAGF, i nivologi dell’ARPAV e i veterinari del LEBA di Perugia, una metodica di addestramento innovativa per le unità cinofile di ricerca in valanga.
Mi sono occupato dell’acquisizione di segnali ambientali attraverso sensori analogici-digitali e di protocolli di comunicazione informatica al fine di permettere lo sviluppo di strumenti per il monitoraggio remoto di aree alpine.
Nell’ambito dello studio della neve e ghiaccio ho partecipato a numerose missioni tra cui una missione sul Monte Bianco (Francia) durante l’agosto 2016 e a Ny-Alesund (Svalbard) durante il gennaio 2017.
Dallo, Federico, Dario Battistel, Rossano Piazza, Jacopo Gabrieli, Jean‐Jacques Filippi, Nicolas Baldovini, and Carlo Barbante. “Direct immersion solid‐phase microextraction with gas chromatography and mass spectrometry for the determination of specific biomarkers of human sweat in melted snow.” Journal of separation science (2016).
Angeli, Celestino, Renzo Cimiraglia, Federico Dallo, Riccardo Guareschi, and Lorenzo Tenti. “Dependence of the population on the temperature in the Boltzmann distribution: a simple relation involving the average energy.” Journal of chemical education 90, no. 12 (2013): 1639-1644.