Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
arch.francesca.guidolin@gmail.com
Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
arch.francesca.guidolin@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/12
Tecnologia dell’architettura, riqualificazione, processi partecipativi, inclusione e accessibilità, didattica e formazione.
Francesca Guidolin è laureata in Architettura per la Sostenibilità all’Università Iuav di Venezia ed è Dottore di Ricerca in Architettura, Città e Design (Curriculum Nuove Tecnologie per il Territorio, la Città e l’Ambiente – Tecnologia dell’Architettura), con la tesi dal titolo: “Esoscheletri. Strategie Additive per la riqualificazione integrata del costruito” (Venezia, 2017).
Svolge ricerca sui temi della riqualificazione integrata del costruito, inclusione sociale e accessibilità (Corso di alta formazione “Universal Design” IED Venezia, 2015), e processi partecipativi nella riqualificazione (Corso di perfezionamento post-lauream “Azione Locale Partecipata e Sviluppo Urbano Sostenibile”, Università Iuav, 2015).
Nel 2016 è vincitrice (II posto) del Concorso Internazionale di progettazione “Mutations Urbaines”, indetto dal Conseil d’Architecture Urbanisme et Environnement de Paris (novembre 2015).
Dal 2014 al 2017 partecipa al gruppo di ricerca di ArTec, Archivio delle Tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale, parte del sistema laboratori dell’Università Iuav di Venezia, e svolge attività didattica integrativa per i corsi di Tecnologia dell’Architettura (corso di laurea triennale in Tecniche e Culture del Progetto, Università Iuav di Venezia).
Ha partecipato come lecturer a numerose conferenze nazionali e internazionali sui temi della riqualificazione. È autrice di saggi, volumi e articoli di rivista. Dal 2016 è membro del comitato editoriale della Collana Expextation di Letterventidue Edizioni, Siracusa. Dal 2014 al 2017 è membro del comitato editoriale della rivista OFFICINA*, occupandosi della rubrica “microfono acceso”. Partecipa a SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura.
Dal 2017 si occupa di didattica e formazione, approfondendo i temi della metodologia CLIL, Innovazione e inclusione didattica attraverso l’uso di nuove tecnologie.
2018: KLABS BOOK SERIES, Reviews of sustainability and resilience of the built environment for education, research and design, Book 5, “Sustainable and resilient building design. Approaches, methods and tools”. F.Guidolin “Adaptive socio-Technical Devices. Social Inclusion as a Rehabilitation Tool. TU Delft, 2018.
2014-2017: Dottorato di Ricerca in Architettura Città e Design, SSD ICAR12 Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia, Curriculum “Nuove Tecnologie per il Territorio, la città e l’ambiente – tecnologia dell’architettura”.
2016: Responsabile della segreteria scientifica del convegno “Strategie per un turismo inclusivo”, Universita Iuav di Venezia, responsabile scientifico prof.ssa Valeria Tatano, 16 marzo 2016; Cura della pubblicazione OFFICINA Toolbox 03, “Strategie per un turismo inclusivo” pubblicato in occasione del convegno.
2016: Ricerca sui temi dell’accessibilità e inclusione per il volume: “F. Guidolin, V. Tatano, Durabilità e Patrimonio. Accessibilità Urbana a Venezia, Mimesis Edizioni, Milano 2016.
F.Guidolin (2018), “Adaptive socio-Technical Devices. Social Inclusion as a Rehabilitation Tool, in Saja Kosanović, Alenka Fikfak, Nevena Novaković and Tillmann Klein [eds.] “Sustainable and resilient building design. Approaches, methods and tools”. KLABS BOOK SERIES, Reviews of sustainability and resilience of the built environment for education, research and design, TU Delft, 2018.
F.Guidolin (2017), “Esoscheletri. Strategie additive per la riqualificazione integrata del costruito”, Tesi di dottorato in Architettura, Città e Design, Curriculum Nuove tecnologie per il territorio, la città e l’ambiente, Tecnologia dell’Architettura. Università Iuav di Venezia, Scuola di Dottorato, XXIX ciclo, 2014-2017.
F.Guidolin, V. Tatano, (2016), Durabilità e patrimonio. Accessibilità urbana a Venezia, Mimesis Edizioni, Milano.
Guidolin, V. Tatano, (2016), “Connections at height: skybridges”. TECHNE – Journal of Technology for Architecture and Environment, [S.l.], p. 74-80, Jun. 2016. ISSN 2239-0243.
F.Guidolin (2014), Più Piccolo. Nanotecnologia: l’innovazione diventa materia(le), in M.A.Barucco (a cura di) Innova-azione tecnologica, ARACNE Editrice, Roma, luglio 2014. P. 120-125. (ISBN 978-88- 548-7407-7)
E.Antoniol, V.Covre, F.Guidolin, D.Petucco,(2014) Innova-[form]azione, in M.A.Barucco (a cura di) Innova-azione tecnologica, ARACNE Editrice, Roma, luglio 2014. p 102-107 (ISBN 978-88-548-74077)
F.Guidolin (2016), Riqualificare con l’esoscheletro: strategie additive per una rigenerazione del patrimonio edilizio, in “La ricerca che cambia, 2° convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design”, Università Iuav di Venezia, 1-2 dicembre 2016.
Guidolin F. (2016), The exoskeleton system as a socio-technical device. Coupling technical device and social involvement in the rehabilitation process, in 41th IAHS World Congress, Sustainability and innovation for the future, 13-16 september 2016, Albufeira, Portugal.
F.Guidolin (2015), Taxonomy of the redevelopment methods for non-listed architecture: from façade refurbishment to the exoskeleton system, in SAFESUST Workshop, A roadmap for the improvement of earthquake resistance and eco-efficiency of existing buildings and cities, Joint Research Centre, Ispra, 26-27 November 2015.
Guidolin (2016), Improving strategies for functional upgrade for an “integrated rehabilitation” in E. Lazarevic, M. Vukmirovic, A. Kristic-Furundzic, A. Dukic, (ed)., PLACES AND TECHNOLOGIES 2016 conference proceedings of the 3rd international academic conference on places and technologies, University of Belgrade – Faculty of Architecture, Belgrado. ISBN: 978-86-7924-160-3
Guidolin (2015), Sistemi per la riqualificazione integrata del costruito: dal façade refurbishment al sistema esoscheletro, in Falotico A. et al. (ed.), Abitare insieme – Abitare il Futuro 3’ Edizione / Living Together – Inhabiting the Future 3rd Edition, Atti delle giornate di studio /international conference proceedings, CLEAN Edizioni, Napoli. (ISBN 978-88-84-97-544-7), p. 1349-1359.
F.Guidolin,(2015), Systems for the requalification of non-listed architecture: the “adaptive exoskeleton”, in Alenka Fikfak [et al.] (a cura di) Keeping up with technologies to make healthy places: book of conference proceedings / [2nd International Academic Conference] Places and Technologies 2015, Nova Gorica, 18.-19. 6. 2015 .- Ljubljana : Faculty of Architecture, 2015 (ISBN 978-961-6823-68-5).