Dottore di ricerca in composizione architettonica
gerardo.semprebon@polimi.it
Dottore di ricerca in composizione architettonica
gerardo.semprebon@polimi.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Politecnico di Milano
ICAR 14
Architettura rurale e strategie di rivitalizzazione rurale con focus in Cina e Italia
Gerardo Semprebon, architetto, è Dottore di Ricerca con lode in Progettazione architettonica, urbana e degli interni presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano e Dottore di Ricerca in Design presso la School of Design della Shanghai Jiao Tong University (SJTU). Dal 2018 è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. La sua ricerca, che si concentra sulle strategie architettoniche atte a innescare processi di rivitalizzazione rurale nei piccoli insediamenti cinesi, è stata sostenuta dalla “Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship” per l’anno 2019. Dopo il diploma scientifico, si laurea al Politecnico di Milano nel 2011 (bachelor) e 2013 (master) in architettura. Da allora svolge sia attività didattica che di progetto a livello concorsuale, professionale e di ricerca, riportando menzioni e riconoscimenti. Nel 2019 è visiting scholar presso il Beijing Advanced Innovation Center for Future Urban Design (UDC) della Beijing University of Civil Engineering and Architecture (BUCEA). Nel 2017 riceve il secondo premio per il concorso internazionale di idee per la riqualificazione del centro storico di Seriate. Dal 2018 scrive per la rivista tecnica italiana di architettura YouBuild. Dal 2017 è membro dell’Associazione degli Accademici Italiani in Cina (AAIIC) | 中国意大利学者协会. La sua ricerca è pubblicata su riviste scientifiche di settore indicizzate e peer review.
Tra il 2017 ed il 2020 è membro della Sino-European Partnership Project in Urbanization. Development programming for Zhangyang Village, Hanjiang, Putian, Fujian Province. Approfondisce i temi legati allo sviluppo rurale cinese sia presso la School of Design della Shanghai Jiao Tong University che il Beijing Advanced Innovation Center for Future Urban Design (UDC) della Beijing University of Civil Engineering and Architecture (BUCEA). Gli esiti di questa attività di ricerca sul campo è oggetto della tesi di dottorato, titolata “Design Challenges in Zhangyang Village, Fujian Province. Rural Revitalisation in the Chinese New Era” e discussa presso il Politecnico di Milano e la Shanghai Jiao Tong University. Più recentemente, indaga i processi di sviluppo rurale nelle aree interne italiane, con particolare riferimento alla strategia SNAI e approfondisce gli aspetti tecnologici e tipologici dell’architettura per le cantine vinicole.
Semprebon G., Fabris L. M. F., Ma W. (2020). Vernacular architecture as a form of resilience in Chinese countryside transition. Evidences from a rural settlement in Fujian Province. Published in Journal ISPRS Archives (ISSN: 0924-2716) Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XLIV-M-1-2020, p. 181–188, DOI: 10.5194/isprs-archives-XLIV-M-1-2020-181-2020.
Long L., Gan Z., Zhang D., Semprebon G. (2020). Study on the Characteristics of Hmong Minority ‘s Vernacular Dwellings at Huayuan County in Xiangxi Area. Published in Journal ISPRS Archives (ISSN: 0924-2716) Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XLIV-M-1-2020, p. 57-63, DOI: 10.5194/isprs-archives-XLIV-M-1-2020-57-2020.
Fabris L. M. F., Semprebon G. (2019). The Chinese ‘high and slender’ condominium / Il condominio ‘alto e snello’ cinese. In Techne – Journal of Technology for Architecture and Environment, 17/2019. Pag. 100-109 ISSN 2239-0243. DOI: 10.13128/Techne-23892.