OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
giovanni

Giovanni Graziani

Ingegnerie per l’Ambiente e il Territorio
Tecnico esperto Consorzio RE-CORD, Università di Firenze
giovanni.graziani@ecostep.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Università degli Studi di Firenze e Università di Padova

Settore scientifico disciplinare

ICAR/03

Ambiti di lavoro/ricerca

Ingegneria sanitaria-ambientale, Gestione dell’energia e dell’ambiente per le organizzazioni

Curriculum Vitae

Sono un ingegnere ambientale con un forte interesse per lo sviluppo sostenibile e le tematiche legate alla responsabilità sociale e ambientale delle imprese.

Mi sono laureato nel 2009 a Firenze in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio con una tesi sperimentale sulla coltivazione di microalghe a fini energetici. Durante il percorso universitario ho avuto la fortuna di partecipare al programma Erasmus all’università tecnica DTU di Copenaghen.

Successivamente ho continuato ad approfondire e immergermi sempre più ne settori dell’energia e dell’ambiente frequentando il Master di II livello RIDEF (Rinnovabili, Efficienza e Decentramento) organizzato dal Politecnico di Milano e dall’Università Iuav di Venezia, a cui sono seguite varie esperienze lavorative:

-Nel campo delle energie rinnovabili con lo sviluppo di impianti di cogenerazione a biomassa, e nella gestione e valorizzazione dei rifiuti con la società Exalto Energy e Innovation Srl;

-Come responsabile dell’Ufficio Tecnico Eolico e Project Manager presso la società En-eco Energy for Ecology SpA;

-Come Direttore Operativo e Ingegnere di Processo presso Agroils Technologies SpA, start-up tecnologica attiva nella ricerca e sviluppo di tecnologie per la produzione di biocombustibili, panelli proteici e composti farmacologici da co-prodotti della filiera di produzione di biocombustibili.

Successivamente, nel corso degli anni 2015 e 2016, ho lavorato come libero professionista nel settore dell’efficienza energetica in campo industriale collaborando con la ESCo Energynet Srl di Modena e svolgendo diagnosi energetiche per varie realtà industriali nei settori ceramico, lavorazione terre, stampaggio plastica, farmaceutico e altro. In parallelo ho frequentato un Master, presso l’Università di Padova, in Gestione Ambientale Strategica per ampliare le possibilità di consulenza da offrire alle aziende in tema di energia e ambiente. Come progetto del master ho lavorato ad uno studio di LCA e Sustainability Management presso la CENTRALE del LATTE di FIRENZE, PISTOIA, LIVORNO SpA con l’implementazione di un nuovo sistema di raccolta, gestione e analisi dati di filiera per analisi LCA e redazione EPD del prodotto Latte MUKKI Mugello.

Grazie anche all’ultima esperienza di formazione della Summer School in Sviluppo Sostenibile, organizzata da ASviS, SDSN e Università di Siena nel settembre 2018, attualmente mi occupo di Sostenibilità nel mondo delle imprese. L’approccio interdisciplinare derivante dal mio percorso mi porta infatti ad essere un esperto nella gestione della sostenibilità, con una visione integrata in grado di supportare clienti: nel miglioramento delle proprie performance ambientali ed energetiche, nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile ed efficienza energetica, nell’analisi dei propri impatti ambientali con studi LCA e footprinting, nel rispetto di compliance normative in ambiente e sicurezza, nell’implementazione di Sistemi di Gestione ISO 14001 e 50001, nel reporting di sostenibilità e in generale di accompagnare le aziende in un percorso di miglioramento su più livelli.
Tali attività sono svolte in collaborazione allo Studio Tecnico di Ingegneria Ambientale LA.MA. e alla società Process Factory Srl.

Attività recenti di ricerca

In seguito all’esperienza della Summer School in Sviluppo Sostenibile, insieme al mio team, stiamo portando avanti un Project Work denominato impresa2030.
Impresa 2030 è un servizio di analisi, formazione e consulenza rivolto a tutte le realtà medio-piccole del tessuto industriale e dei servizi, base fondamentale del nostro panorama nazionale, in primis le PMI, ma anche cooperative, società sportive, enti del terzo settore, scuola, etc.
Partendo da un’analisi delle proprie caratteristiche, l’organizzazione è guidata attraverso una valutazione delle proprie relazioni e attività, mirata ad individuare:
i) i principali attori con cui è in relazione di interdipendenza (stakeholder);
ii) gli aspetti di sostenibilità maggiormente rilevanti e critici per la propria operatività (temi materiali);
iii) suggerimenti per il monitoraggio degli aspetti individuati (indicatori) e per migliorare la propria posizione.
Da questa attività, con un servizio semplice ma “su misura”, ogni realtà è in grado di acquisire consapevolezza per orientare le proprie scelte al fine di:
  • essere più competitiva
  • comunicare i propri punti di forza
  • ridurre costi e inefficienze
  • aumentare il numero di clienti o fruitori del proprio servizio
  • rispondere alla pressioni di un contesto in continuo cambiamento ed essere sostenibile nel tempo

Pubblicazioni recenti

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
OFFICINA*