OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
giulia

Giulia Setti

Dottore di ricerca in in Progettazione Architettonica e Urbana
giulia.setti@polimi.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Politecnico di Milano – Dipartimento DASTU

Settore scientifico disciplinare

ICAR/14

Ambiti di lavoro/ricerca

Strategie di riuso di tessuti e manufatti industriali, Spazi della produzione, Forme della produzione, Identità dello spazio pubblico in contesti emergenti con particolare riferimento al contesto indiano

Curriculum Vitae

Giulia Setti nasce a Carpi (MO) nel 1986, è architetto e dottore di ricerca.
Dal 2015 è docente a contratto del corso ‘Architectural Design Studio’ presso il Politecnico di Milano.
Dal 2014 al 2015 è titolare di una Teaching Fellowship per svogere attività di insegnamento alla Scuola di Architettura del Cept University, Ahmedabad (India); qui insegna e svolge attività di ricerca approfondendo questioni legate al tema dello spazio pubblico.
Nel 2014 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana (DAStU, Politecnico di Milano) con una tesi dal titolo: “Oltre la dismissione. Strategie di intervento architettonico per la modificazione e il consolidamento di trame, tessuti e manufatti industriali”, relatore: prof. Ilaria Valente, co-relatore: prof. Cristina Bianchetti.
Nel 2010 consegue la Laurea Magistrale in Architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi sperimentale sulla trasformazione dell’area Olimpiastadion a Berlino.

La sua attività di ricerca si concentra sulle forme della produzione e sui processi di rigenerazione riuso di tessuti e architetture industriali in abbandono e degrado.

Ha partecipato a seminari, conferenze, workshop internazionali e a numerose attività di ricerca sia in Italia che all’estero. Svolge attività di progettazione in forma autonoma e attraverso collaborazioni, i suoi progetti sono stati pubblicati in riviste di settore.

Attività recenti di ricerca

2015 – 2017 | Coordinamento e organizzazione del Workshop internazionale “Public Affair – Understanding Urban Life and Design of Contemporary Public Space” in collaborazione con CEPT University (Ahmedabad) e Politecnico di Milano

2016 | Coordinamento e organizzazione della “Silk Road International Summer School”, presso Xi’an Jiao Tong University, in collaborazione con Politecnico di Milano e Hong Kong Polytechnic University

2016 | Partecipazione al progetto di ricerca Call for Ideas “Un parco per la ricerca e il lavoro a Bovisa”, Comune di Milano e Politecnico di Milano, referente: prof. Alessandro Rocca.

2013-2016 | Partecipazione al Programma di ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) “Re-Cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della Città e del Paesaggio” – DAStU, Politecnico di Milano

2014-2016 | Partecipazione all’attivita di ricerca “Ri-formare Milano. Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e abbandono” – Politecnico di Milano, responsabili: Ilaria Valente, Corinna Morandi, Barbara Coppetti

Pubblicazioni recenti

Setti G. (2017), “Call for Postcards. Racconti”, in Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono, Coppetti B., Cozza C. (a cura di), Pearson, Milano 2017.

“Le particelle elementari. Spazi pubblici, giardini e nuovi scenari architettonici per il campus dei Gasometri”, progetto pubblicato in Bovisa. Un parco per la ricerca e il lavoro, a cura di Moro A.(2017), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, pp. 254-273.

Setti G. (2017), “Indian (Public) Spaces. Transitions and Cycles”, Architectural Research Addressing Societal Challenges: Proceedings of the EAAE ARCC 10th International Conference (EAAE ARCC 2016), Portugal, Taylors & Francis, Oxford 2017.

Brenner K. T., Valente I., Setti G., Krohm D. (2016), “Block Haus Berlin | Blocco Casa Milano”, Ernst Wasmuth Verlag, Berlin 2016
.

Setti G. (2015), “Productive Playgrounds”, in C. Bianchetti, E. Cogato Lanza, A. E. Kercuku, A. Sampieri, A. Voghera (a cura di), Territories in Crisis. Architecture and Urbanism Facing Changes in Europe, Jovis, pp. 125-134.

Setti G. (2014), “Recompose Fragments: suspension and recovery of Industrial Fabrics in Dismantlement. The case of Aubervilliers, Paris”, in EURAU14 Istanbul | Composite Cities: Proceedings.

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
OFFICINA*