• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
Ianira

Ianira Vassallo

Dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio
Ricercatore Urbanistica (ICAR 21) presso il DIST (Dipartimento interateneo in Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino
ianira.vassallo@polito.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Politecnico di Torino

Settore scientifico disciplinare

ICAR/20 – ICAR/21

Ambiti di lavoro/ricerca

Pratiche e progetti di trasformazione della città contemporanea

Curriculum Vitae

Architetto e dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche.

Dal 2018 è ricercatrice in Urbanistica (ICAR 21) presso il DIST (Dipartimento interateneo in Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino.

Mi occupo di pratiche e progetti di trasformazione della città contemporanea. Su questa tema ho condotto la mia ricerca di dottorato (Il Patrimonio è l’usa che se ne fa. Il caso di Torino, IUAV 2016) pubblicato diversi articoli e curato (con M. Cerruti But, A. Kercuku e G.Setti) il volume Tensioni urbane. Ricerche sulla città che cambia (Lettera22, 2017). Dal 2018 membri del gruppo di ricerca City&Production Lab all’interno del quale porto avanti una riflessione sulla metamorfosi del sistema produttivo torinese negli ultimi 30 anni. Su questo tema ho pubblicato diversi articoli e partecipato al concorso di progettazione EUROPAN XIV “Productive Cities” con il progetto “Making Room(s)”(capogruppo arch. C. Renzoni con arch. I.Vassallo, S. Lanteri, E. Margaria, con la collaborazione di G. Greco) selezionato Runner Up per il sito di Cuneo della Caserma Ex Montezemolo.

E’ membro dal 2016 dell’Associazione L”ABSUS – Laboratorio per la sussidiarietà” sezione Piemonte, all’interno del quale si occupa del rapporto tra beni comuni, comunità e pratiche di trasformazione urbana. Ha preso parte ai progetti “PATTI . Per l’amministrazione condivisa in Piemonte” (2016-2017) e “PATTI. Per l’amministrazione condivisa nell’area metropolitana torinese” (2018-2019-2020) finanziati dalla Compagnia di San Paolo.

Dal 2016 sono docente di Urbanistica e progettazione urbana presso il Politecnico di Torino.

Attività recenti di ricerca

2019 ad oggi | responsabile scientifico (con Cristina Renzoni) del progetto “Studi e ricerche finalizzate all’elaborazione di un quadro strategico preliminare e di linee guida a supporto delle trasformazioni urbane in previsione nel Comune di Cuneo” (Politecnico di Torino – DIST, Politecnico di Milano – DAStU, Comune di Cuneo)

2019 | componente del gruppo di ricerca dei progetti di Dipartimento  TRUST. TRANSDISCIPLINARITY FOR URBAN SUSTAINABILITY TRANSITION (coordinamento G. Sonetti ) e Re-HaB (coordinamento F. Paone) del Politecnico di Torino

Dal 2018 ad oggi | Ricercatrice in Urbanistica presso il DIST del Politecnico di Torino

Dal 2017 od oggi | componente del gruppo di ricerca City&Production Lab del Politecnico di Torino (coordinamento C. Bianchetti)

2016 -2017 |Borsista di ricerca del progetto “Back-shoring process: a new scenario for Mirafiori Sud?” selezionato e finanziato all’interno del Bando Master dei Talenti della Società Civile della Fondazione CRT e Fondazione Goria.

2016 | Organizzazione della PhD masterclass “Reindustrializing Europe” (IUAV, con Michele Cerruti But, Ianira Vassallo, Roberto Sega).

2013-2014 | Componente del gruppo di ricerca del progetto “Territori nella crisi. Il ri-attrezzarsi di architettura e urbanistica a fronte del mutare delle logiche economiche e istituzionali”.

Dal 2012 – 2014 |Borsista di ricerca all’interno della Ricerca FIRB “Abitare lo spazio urbano. Migliorare la vivibilità delle periferie residenziali.”(responsabile dell’unità di ricerca Arch. Milena de Matteis – IUAV) www.livingurbanscape.org.

Pubblicazioni recenti

Saporito E., Vassallo I. (2019), “Amministrazione condivisa e Rigenerazione Urbana: nuovi paradigmi”,  in Albano R., Mela A. (a cura di) La trasformazione della città contemporanea: I nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione , Franco Angeli, Milano

Vassallo I. (2019), “Metamorfosi produttive.Il carattere resiliente dell’impresa torinese”,  in Bianchetti C. (a cura di), Territorio e Produzione, Quodlibet, Macerata, p. 66-72

Vassallo I. (2018), “Città e Produzione”, in OFFICINA n22. (luglio-settembre 2018) ,    Press Up, Roma, pp. 84-87

Bianchetti C., Vassallo I. (2018), “Il progetto urbanistico” in Gaeta L, Janin Rivoli U., Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, CittàStudi Edizioni, Milano, pp.399-412

Cerruti But M., Kercuku A., Setti G., Vassallo I.(2017), Tensioni urbane. Ricerche sulla città che cambia. Lettera Ventidue, Siracusa

Cerruti But M., Mattioli C., Sega R., Vassallo I. (a cura di) (2017), Territori nella reindustrializzazione (Reindustrializing territories), in Territorio, n.81, Franco Angeli, Milano, pp.65-122

Vassallo I. (2017), “Torino. Rileggere oggi la città fordista. (Turin. A new interpretato of the Fordist city)” in  Territorio, n.81, Franco Angeli, Milano, pp.81-85

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*