Dottore di ricerca in Energetica – XX Ciclo
Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Tecnologia dell’Architettura (SSD ICAR/12), Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.
laura.calcagnini@uniroma3.it
Dottore di ricerca in Energetica – XX Ciclo
Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Tecnologia dell’Architettura (SSD ICAR/12), Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.
laura.calcagnini@uniroma3.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università degli Studi Roma Tre
ICAR/12
Riduzione dell’impatto ambientale materiali da costruzione, strumenti metodologici per la progettazione energeticamente consapevole, progettazione tecnologica e ambientale, ambiente, flessibilità e energia
Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Tecnologia dell’Architettura (SSD ICAR/12) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Laureata in Architettura presso la Sapienza Università di Roma (2003), consegue nello stesso ateneo, il Master in “Progettazione Ambientale” (2005) e il dottorato in “Energetica” (2008). Fin dall’inizio si dedica allo studio nell’ambito della Tecnologia dell’Architettura dei temi dell’Energia e dell’Ambiente. Ha svolto attività didattica presso l’HTWG di Costanza (Germania) e attività di ricerca presso il Renseelear Politechnic Institure di Troy, Albany (USA).
E’ stata Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre (2016-2017) sul tema di ricerca “Smart Environment. Sistema informativo basato su benchmarking di casi per la valutazione di soluzioni progettuali e tecnologiche per l’efficienza energetica del patrimonio costruito” e presso la Sapienza Università di Roma (2009-2010 e 2011-2014) sui temi “Qualità architettonica ed energetica dell’involucro” e “Sviluppo e progetto di prototipi ecoefficienti di supporto alla fruizione dei parchi naturalistici – Linee guida”.
E’ stata membro di Comitati organizzatori e scientifici di alcuni convegni e Commissioni tecniche, tra le quali il 31th International Conference PLEA Passive Low Energy Architecture “Architecture in (R)evolution” (2015), il Comitato Standard per l’Area Tematica Sostenibilità del Sito per il Sistema di Verifica LEED GBC Historic Building (2011-2013) e del Gruppp di Lavoro nella Commissione Interministeriale per la stesura dei decreti attuativi del D.Lgs 192/05 “Attuazione della Direttiva Europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia” presso il M.A.T.T. (2005-2006) e del Gruppo di Supporto Tecnico alla Commissione ministeriale istituita dalla L.338/2000 “Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari” (2006 e 2018). Ottima conoscenza della lingua inglese.
Abilitata alla professione, svolge attività professionale principalmente per consulenze e redazione di auditing e diagnosi energetiche sul patrimonio edilizio esistente, si è occupata della valutazione degli interventi di retrofitting energetico su grandi edifici a uso terziario e ospedaliero sia pubblici sia privati. È inoltre stata docente presso Master di I e II livello, corsi specialistici presso gli Ordini professionali e Enti per la formazione.
L’attività di ricerca all’interno della Tecnologia dell’Architettura è iniziata con il dottorato e si è consolidata con la partecipazione a numerose attività di ricerca. Nel corso degli anni e delle esperienze, prima nel presso la Sapienza Università di Roma e, successivamente, nell’Università degli Studi Roma Tre, ha affrontato contenuti scientifico-disciplinari che possono ricondursi, dalla formazione dottorale ad oggi, a temi di studio e ricerca appartenenti all’ area della qualità e dell’ambiente, approfondendo aspetti connessi alla problematica della qualità ambientale e prestazionale degli edifici e dell’ambiente costruito e all’area della procedura e della progettazione tecnologica, prendendo parte a ricerche di matrice metodologica e metaprogettuale oltre che di elaborazione, gestione e controllo dei dati informativi finalizzati al riscontro del progetto.
Ha partecipato a oltre 20 ricerche promosse da enti privati e pubblici nazionali e internazionali (MIUR, Ministère de l’Écologie, du Développement durable, des Transports et du Logement, Significant Bilateral Project MIUR/MAECI, ENEA) e da diverse istituzioni universitarie oltre quelle già citate (RPI-Troy, NY; Uniboyacà-Tunja, Colombia; Università degli Studi di Firenze).
Pubblica contributi scientifici con ambiti di interesse volti alla riduzione dell’impatto ambientale dei materiali da costruzione, all’efficienza energetica e agli strumenti metodologici per la progettazione tecnologica. Nell’attività di ricerca (da assegnista e da incaricata), nell’attività didattica (individuale e di supporto) e nelle conseguenti pubblicazioni, il tema dell’ambiente e dell’energia è portato avanti con costanza e applicato all’interno della disciplina della cultura tecnologica dell’architettura.
Ha pubblicato circa 60 pubblicazioni, tra le quali la monografia Flessibilità. Una dimensione strategica per l’architettura, il testo, come coautore, Sostenibilità sociale, tecnologica e ambientale nell’architettura tradizionale persiana, oltre 30 capitoli in libri e paper in convegni internazionali, oltre 15 articoli su riviste (3 in classe A).