Dottore di ricerca in Architettura, Dottorato internazionale Villard d’Honnecourt
Ricercatrice in Composizione architettonica e urbana (ICAR/14)
laura.pujia@uniroma3.it; lpujia@uniss.it
Dottore di ricerca in Architettura, Dottorato internazionale Villard d’Honnecourt
Ricercatrice in Composizione architettonica e urbana (ICAR/14)
laura.pujia@uniroma3.it; lpujia@uniss.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università degli Studi di Sassari
ICAR /14
Progettazione architettonica, patrimonio e paesaggio culturale, città e contesti stratificati, musei e allestimenti, spazi per l’apprendimento e la formazione
Laura Pujia, architetto e dottore di ricerca in Architettura ICAR/14 [Università Iuav di Venezia, 2015], è attualmente Ricercatrice in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari [PON R&I 2014-2020-ASSE I-Azione I.2 AIM].
Dopo alcuni periodi di studio a Granada (ESP) e a Talca (CHL), nel 2008 si laurea con lode in Architettura presentando la tesi in Progettazione Architettonica “La città altra. L’eterotopia del Cimitero” [relatore F. Cellini] presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove dal 2007 svolge in maniera continuativa attività di ricerca e didattica.
È Ph.D. con marchio di DoctorEuropaeus in Progettazione Architettonica e Urbana, titoli conseguiti nel 2015 presso l’Università Iuav di Venezia con una tesi che indaga il ruolo del progetto di architettura per la comprensione del paesaggio culturale [relatore A. Ferlenga].
Dal 2010 al 2014 è stata Coordinatrice Didattica del Master Internazionale di II livello Architettura|Storia|Progetto [diretto da M. Manieri Elia fino al 2011 e poi da F. Cellini fino al 2014] e del Corso di Perfezionamento in Cultura del Progetto in ambito archeologico [diretto da M. M. Segarra Lagunes] prendendo parte come docente tutor nei Workshop Internazionali Erasmus IP Arquitectura|Paisaje|Arqueología con le Università di Valladolid (ESP), FAUP di Porto (PRT) e Roma Tre.
Nel ruolo di coordinatrice scientifica, curatore, tutor e docente ha collaborato in diversi Corsi, Laboratori, Workshop, Summer School, Seminari e Mostre di progettazione internazionali [Roma Tre, UGR Granada, ETSAV Valladolid, FAUP Oporto, UvA Amsterdam, KNIR di Roma, University of Waterloo, UTalca Cile, IBERO Ciudad de Mexico, CUA in Rome, Quasar Design University, Università di Camerino, OC-Politecnico di Milano sede Piacenza, ILS-Alghero].
Svolge attività di editoria come membro del Comitato di redazione della Collana editoriale “Le città di Villard” e dei comitati editoriali delle collane “ASP” edita da Roma TrE-Press e “ILS” edita da LIStLab.
Dal 2019 è membro del gruppo di ricerca internazionale ecourbanlab con sede ad Alghero; dal 2018 è membro del gruppo di ricerca internazionale ICADA-International Center for Architectural Design and Archaeology dove porta avanti iniziative scientifiche e di ricerca teorica e applicata assieme agli enti afferenti [Dip. Architettura Roma Tre, FAUP di Oporto, ETSA Valladolid UVA]; dal 2015 è membro del programma culturale di formazione e ricerca universitaria internazionale e interateneo Villard [università partecipanti: Sassari, Poli. Marche, Camerino-Ascoli Piceno, Genova, Napoli, Poli. Milano, Palermo, Paris Malaquais, Patras, Chieti, Reggio Calabria, Roma Tre, Iuav].
All’attività didattica e di ricerca affianca quella professionale partecipando a diversi concorsi di progettazione ricevendo premi e menzioni. Vive e lavora tra Roma e Alghero.
La sua attività scientifica e professionale ruota attorno alle tematiche del progetto di architettura in ambito storico, archeologico e del paesaggio culturale. Alcuni specifici studi più recenti riguardano anche le forme della città contemporanea e lo spazio pubblico, gli spazi museali e gli aspetti di allestimento, le culture dell’abitare e gli spazi dell’apprendimento.
È stata visiting research presso il Dipartimento di Teoría de la Arquitectura y Proyectos Arquitectónicos dell’Universidad de Valladolid [Spagna] e presso la FAUP do Porto [Portogallo] indagando diversi modelli per la valorizzazione del paesaggio patrimoniale, architettonico e archeologico.
È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre collaborando alla cura della mostra “Giuseppe Samonà. Per la città pubblica, progetti 1949-1983” svoltasi presso il Rettorato dell’Università Iuav di Venezia [2018], al coordinamento redazionale del catalogo [G. Longobardi, G. Marras (a cura di), Giuseppe Samonà, progetti per la città pubblica, Pordenone: Universalia, 2020] e all’organizzazione e cura scientifica della call for papers and photos “Rileggere Samonà” i cui esiti sono stati pubblicati in un recente volume [2020].
Attualmente sta portando avanti una ricerca, finanziata dal fondo PON-AIM Attrazione e Mobilità Internazionale dei Ricercatori, dal titolo “Spazi e luoghi di apprendimento. Esperienze, pratiche e progetti” presso il DADU dell’Università degli Studi di Sassari.
PUJIA L. (2020). (a cura di) Rileggere Samonà | Re-reading Samonà, Collana Patrimonio culturale e territorio n.7, Roma: Roma TrE-Press, pp. 1-384, ISBN: 9788832136906.
PUJIA L. (2019). Il progetto degli itinerari nei paesaggi culturali. Strumenti di ricerca / Paths design in cultural landscapes. Research tools, in Franciosini L., Casadei C., Pujia L. (a cura di), Architettura per l’Archeologia. ICADA, esperienze a confronto, pp. 164-173, Firenze: AIÓN Edizioni, ISBN: 9788898262847.
PUJIA L. (2019). (a cura di) Trentaquattro domande a Francesco Cellini, Napoli: CLEAN Edizioni, pp. 1-95, ISBN: 9788884976789.
PUJIA L. (2018). From perception to design: architectural tools for heritage landscape, in Corbellini G. (a cura di), Villard journal 01, Macerata: Quodlibet, pp. 133-140, ISBN: 9788822901170.
PUJIA L. (2017). Sistemi territoriali di patrimoni materiali e immateriali. Due progetti in Castilla y León, in Álvarez D., de la Iglesia M. Á. (a cura di), Modelos de Paisajes Patrimoniales. Estrategias de protección e intervención arquitectónica, Valladolid: ed. LAB/PAP. Laboratorio de Paisaje Arquitectónico, Patrimonial y Cultural / Departamento de Teoría de la Arquitectura y Proyectos Arquitectónicos, Universidad de Valladolid, pp. 68-75, ISBN: 9788469766767.
PUJIA L. (2017). Nuovi spazi per l’accoglienza ai siti archeologici / New spaces for the access to archaeological sites, in Rassegna di Architettura e Urbanistica, Macerata: Quodlibet, pp. 118-125, 129, ISSN: 03928608.