• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
letizia

Letizia Goretti

Ricercatrice presso la Bibliotheque Natiolale de France
Dottoressa di ricerca in Cultura visuale
letizia.goretti@yahoo.it

torna a People >
Ruolo

Responsabile della fotografia

Ateneo di afferenza

Bibliothèque nationale de France – Parigi

Settore scientifico disciplinare

L-ART/04 e L-ART/06

Ambiti di lavoro/ricerca

Avanguardie artistiche, fotografia, studio dei processi di formazione e rappresentazione visuale

Curriculum Vitae

Letizia Goretti (Città di Castello/PG) è dottore di ricerca in Cultura visuale presso l’Università Iuav di Venezia con una tesi sul movimento Internazionale situazionista: L’action n’est pas un rêve. Storia dell’Internazionale situazionista tra arte, gioco e politica. A seguito di un periodo di studio presso l’Université Paris Nanterre ha ottenuto contestualmente il certificato di “Doctor Europaeus”.

Attualmente è fotografa e ricercatrice indipendente.

Attività recenti di ricerca

2020-2022: – ricercatrice associata BnF 2020/2021 e 2021/2022.

Titolo della ricerca: Déconstruire pour reconstruire : la pensée et l’engagement dans l’apprentissage (et pas seulement) de Suzanne Citron (inizio ottobre 2020)

– supporto alla comunicazione del workshop Iuav, W.A.Ve. 2020

2017: – segreteria scientifico organizzativa del workshop Iuav, W.A.Ve. 2017

– fotografa W.A.Ve 2017

Pubblicazioni recenti

Pubblicazioni fotografiche (cataloghi mostre e riviste)

  • Goretti Letizia, «Pirati e Corsari», OFFICINA*, n°30, Souvenir, luglio-settembre 2020, pp. 82-83.
  • Goretti Letizia, «Memoria di un pino che non era lì», OFFICINA*, n°29, Souvenir, aprile-giugno 2020, pp. 90-91.
  • Goretti Letizia, «Le 12 meno un quarto», OFFICINA*, n°28, Souvenir, gennaio-marzo 2020, pp. 80-81.
  • Busetto Giorgio, Kraus Živa (a cura di) (2019), Memory for the Future. 40 years of Ikona Gallery in Venice. Venezia: Edizioni Fondazione Levi.
  • Antoniol Emilio; Goretti Letizia, «La casa dell’uomo», OFFICINA*, n°26, luglio-settembre 2019, pp. 42-49.
  • Galli Jacopo (2019), Tropical Toolbox. Siracusa: LetteraVentidue.
  • Goretti Letizia, «Se fossi vetro…storia di un granello di sabbia», OFFICINA*, n°22, luglio-settembre 2018, pp. 50-57.
  • Gambaro Luciano (a cura di) (2018). MuranoGlass Beyond the Barricades. Treviso: Anteferma.
  • Albrecht Benno (a cura di) (2017). W.A.Ve. 2017 – Syria the Making of the Future. Cofanetto completo (27 libri). Treviso: Incipit Editore.
  • Albrecht Benno, Magrin Anna (a cura di) (2017). Il Bel Paese. 1 progetto x 22.621 centri storici. Catanzaro: Rubettino. (pp. 158-159)
  • Glasstress Boca Raton (2017). Boca Raton Museum of Art e Fondazione Berengo. Venezia: Bruno.
  • Glassfever! Contemporary art in glass (2016). Dordrechts Museum, DordtYart, Huis Van Gijn e Dordts Patriciërshuis. Paesi Bassi: [s.n.].
  • Glasstress Gotika (2015). Hermitage Museum San Pietroburgo e Fondazione Berengo. Venezia: Bruno.

Pubblicazione articoli, atti di convegno e contributi

  • Goretti Letizia, «‘The Leaning Tower of Venice’. La guida psicogeografica di Venezia». IX Congresso AISU | La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo. 11>14 settembre 2019, Bologna. (contributo in corso di pubblicazione in Photobook & the City a cura di Angelo Maggi e Davide Deriu, titolo del contributo Photography and psychogeography: The Leaning Tower of Venice)
  • Goretti Letizia (2020) «Costruzione di un ambiente: dalla Caverna dell’Antimateria a Il Mondo come Labirinto». In Abitare. Terre, identità, relazioni. Giurlanda G., et al. (a cura di). Atti del X convegno interdisciplinare dei dottorandi e dei dottori di ricerca (13 >15 giugno 2018, Università Tor Vergata Roma). Collana Ex Libris – Intingi la mente negli inchiostri altrui. Roma: UniversItalia.
  • Goretti Letizia, «Potere all’immaginazione: New Babylon», OFFICINA*, n°28, gennaio-marzo 2020, pp. 64-67.
  • Goretti Letizia (2019), «  Mario Costa, Isidore Isou e il lettrismo : a cosa è servita l’ultima avanguardia artistica del novecento», Critique d’art, n°54, primavera-estate 2020 http://journals.openedition.org/critiquedart/61738
  • Goretti Letizia, «La maschera dell’artista. Il falso come momento del vero?», OFFICINA*, n°25, aprile-giugno 2019, pp. 38-43.
  • Goretti Letizia, «Se fossi vetro…storia di un granello di sabbia», OFFICINA*, n°22, 2018, pp. 50-57.
  • Rumney Ralph (2018). Le Consul. 2a ed. Paris: Allia. (Contributo alla pubblicazione con quattro interviste e alcune fotografie delle opere di Rumney da me ritrovate)
  • Goretti Letizia, «La Cina apre le danze alla sperimentazione», Free Lance International press, 2009.
  • Goretti Letizia, «I tre cenni della fenice», Free Lance International press, 2009.
  • Goretti Letizia, «Canton-Visioni alla ricerca della verità», Free Lance International press, 2009.
Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*