Dottore di ricerca in Urbanistica
Docente a contratto presso l’Università Iuav di Venezia
lucavelo@iuav.it
Dottore di ricerca in Urbanistica
Docente a contratto presso l’Università Iuav di Venezia
lucavelo@iuav.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/21
Pratiche di rigenerazione e progetto urbano, aree dismesse, turismo, mobilità sostenibile
Laureato con lode in Architettura a Venezia nel 2006, frequenta il dottorato di Urbanistica della scuola di dottorato dello Iuav coordianto dal prof. B. Secchi, presentando una tesi dal titolo: Multidisciplinary Urbanism. Environmental policies e gestione del traffico urbano. Nel corso degli anni del dottorato ottiene una borsa di ricerca presso il Canadian Centre of Architecture di Montreal e successivamente trascorre un periodo di studio presso la Columbia University di New York.
A partire dal 2011, è stato professore a contratto negli insegnamenti di Urbanistica ed Environmental Planning Techniques presso la facoltà di Ingegneria Edile ed Ambientale di Padova. Nello stesso tempo partecipa come collaboratore alla didattica negli insegnamenti di urbanistica dello Iuav di Venezia. A partire dal 2014 è regolarmente assegnista e borsista di ricerca presso lo Iuav. I filoni di ricerca comprendono le forme di rigenerazione spaziale e sociale a partire dalla costruzione di scenari per forme di mobilità sostenibile e nuove condizioni dell’abitare, allo studio degli effetti spaziali post crisi, soprattutto in relazione ai luoghi della produzione negli ambiti pedemontani e vallivi del Veneto. Dal 2018 é professore a contratto in Urbanistica presso l’università Iuav di Venezia.
Con il raggruppamento di ricerca NUQ (New Urban Question) del dipartimento i Culture del Progetto dello Iuav ha partecipato alla stesura di Un Manifesto per il Veneto, scenari, obiettivi e azioni (2016), con Corinna Nicosia ha curato il volume: Territori del pedemonte veneto. Racconto e progetto (2017); con Michela Pace ha curato il volume: Utopia and the project for the city and territory (2018); é autore della monografia: Town vs traffic. Prospettive, teorie e progetti a partire dal Rapporto Buchanan (2019).
Assegnista di ricerca dal 2014 presso il dipartimento di Culture del Progetto dello Iuav, si occupa principalmente di temi relativi al riciclo, al turismo e alla mobilità. Da due anni l’attività di ricerca si concentra nei territori del pedemonte veneto, le aree interne del vicentino e le zone vallive, cercando di mettere in luce gli effetti della crisi economica nei luoghi della produzione manifatturiera con un particolare sguardo alle diverse forme di abbandono, dismissione o sottoutilizzo dei luoghi del lavoro, della residenza e del tempi libero. Il progetto multidisciplinare e a scale differenti è oggetto di costante riflessione critica nelle possibili ricadute sociali ed ambientali.
Svolge attività di ricerca non unicamente dal punto di vista teorico ma anche applicativo, con un particolare lavoro di “accompagnamento” nei processi progettuali, partecipativi e decisionali di alcune amministrazioni locali, principalmente sui temi riguardanti: l’urbanistica e la governance.
L. Velo (2016), Il Veneto alla ricerca di una cornice di senso perduto in Quaderni Nella Ricerca. Veneto, futuri (L. Fabian, V. Ferrario, a cura di) Giavedoni Editore, IUAV – DIP. Di Culture del Progetto;
L. Velo, S. Munarin (2016), ITALIA 1945-2045 Urbanistica prima e dopo. Radici Condizioni e Prospettive, Donzelli Roma;
L. Velo (2016), Verso un’immagine di riciclo della città diffusa veneta. La bicicletta come mezzo per ripensare le infrastrutture, lo spazio e la produzione, in L. Velo, S. Munarin (a cura di), ITALIA 1945-2045 Urbanistica prima e dopo. Radici Condizioni e Prospettive, Donzelli Roma;
L.Velo, R. Baiocco (2014), Cycling Italy, Sinergie fra mobilità ciclistica, pianificazione urbana e territoriale e sviluppo locale sostenibile, Sessione Tematica Urbanistica Informazioni N.252 Roma.
L. Velo (2012), Una Microstoria per la Pedemontana Veneta, in On Mobility 2, infrastrutture per la mobilità e costruzione del territorio metropolitano, L. Fabian, P. Pellegrini (a cura di), Marsiglio, Venezia.