Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
Borsista di ricerca, Università Iuav di Venezia
margheritaf@iuav.it
Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
Borsista di ricerca, Università Iuav di Venezia
margheritaf@iuav.it
Art director di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/12
Tecnologia, Automazione, Produzione edilizia, Artigianato, Comunicazione
Margherita Ferrari si laurea in Architettura presso l’Università Iuav di Venezia nel 2013 con la tesi “Progettare con Joule. Considerazioni in merito al rapporto tempi-costi delle architetture temporanee”. Nel corso degli anni di studio ha approfondito differenti aspetti dei sistemi tecnologici a secco, a partire da una tesi di laurea triennale discussa presso il Politecnico di Milano riguardo l’Atelier Dubosc&Landowski.
Ha collaborato con alcuni studi professionali di architettura e nel 2014 ha vinto un concorso presso l’Università Iuav di Venezia come assegnista di ricerca.
Nel 2019 consegue il Dottorato di ricerca in Architettura all’Università Iuav di Venezia con la tesi “ThinkWood. L’architettura in legno: l’automazione e la robotica per le carpenterie del Nordest”.
Dal 2015 è collaboratrice alla didattica in Tecnologia dell’architettura (ICAR12) e svolge attività di ricerca nei processi di produzione edilizia, in particolar modo quelli afferenti al settore del legno.
Dal 2021 è borsista di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia.
Svolge attività professionale nel settore editoriale dell’architettura e del design, con particolare attenzione alla comunicazione e divulgazione scientifica. Dal 2017 è direttore artistico della rivista scientifica OFFICINA*. Dal 2018 è socio fondatore di Anteferma Edizioni Srl, casa editrice che si occupa di divulgazione scientifica, spin-off dell’Università Iuav di Venezia.
2021: Borsista di ricerca ” Saper fare. Acciaio sagomato a freddo”
2020: Assegnista di ricerca “Wood Lagoon. Strategie di sviluppo per il settore legno nella città di Venezia”
2019: Ricercatrice con borsa “Diffusione e disseminazione dei prodotti della ricerca Esportare la Ricostruzione – componentistica innovativa e nuovi mercati per il sistema produttivo veneto”
2015 (dal): Collaboratrice alla didattica in tecnologia dell’architettura.
2015-2019: Dottorato di ricerca in Architettura presso Università Iuav di Venezia, tesi “Think Wood. L’architettura in legno: l’automazione e la robotica per le carpenterie del Nordest”.
Relatrice al convegno internazionale “Back to 4.0: Rethinking the digital construction industry”, ISTeA, Napoli (1 giugno – 2 luglio 2016). Titolo dell’intervento “Digital communication platform between man and machine”.
2014-2015: Assegnista di ricerca FSE, settore scientifico-disciplinare ICAR/12, settore ERC “Products and process engeneering”. Titolo: “Cold formed steel: un’opportunità di svolta per il settore edilizio”, Università Iuav di Venezia.
Relatrice al convegno nazionale “Lightweight Steel Frame. Progettare e costruire con l’acciaio sagomato a freddo”, Università Iuav di Venezia, 27 aprile 2015. Titolo dell’intervento: “La definizione del cantiere e del progetto Lightweight Steel Frame.”
Collaboratrice con arch. PhD MA. Barucco nel progetto “Tavoli catasta” della mostra Africa – Big Change Big Chance a cura del prof. Benno Albrecht (Triennale di Milano, ottobre – dicembre 2014).
Ferrari M., Il tempo del legno nel padiglione di Carlo Scarpa, in “Techne” 20/2020, pp. 249-256.
Ferrari M., Verso un equilibrio dinamico, in “Remanufacturing Italy”, Mimesis e Università Iuav di Venezia, 2020, pp. 104-119.
Ferrari M., Nel dettaglio ligneo. La trasformazione di una filiera, in OFFICINA*, n. 22, ottobre-dicembre 2018, pp. 28-33.
Ferrari M., Headmade. The transformation of the wood manufacturing, RCA 2019, abstract e poster del Convegno internazionale RCA 2018, Fatuk, Kaisersautern, 27-28 settembre 2018.
Cerati D., Ferrari M., Il trasferimento tecnologico, in Lucarelli M.T., Mussinelli E., Daglio L. (a cura di) “Progettare resiliente”, Maggioli Editore, Rimini, 2018, pp. 207-213.
Ferrari M., The new tradition. Dialogues on production in architecture, Convegno internazionale ISARC 2018, Berlino, 22-25 luglio 2018, pp. 933-938.
Ferrari M., Digital communication platform between man and machine, in Ciribini A. et al. (a cura di), Back to 4.0: rethinking the digital construction industry, ISTeA, Napoli 30 giugno – 1 luglio 2016, Maggioli Editore, Rimini 2016, pp. 351-359.
Ferrari M., Barucco MA., Manfè V., Energy and carbon embodied in micro-homes. Tools for the design of construction systems, in IASH 2014 World Congress on Housing, Sustainable Housing Construction. Madeira, Portugal, 16-19 dicembre 2014, ITeCons, Coimbra 2014.
Ferrari M., Ad Personam, in Mengoni A., Rakowitz G. (a cura di), Immaginari e progetto, Iuav Dipartimento di Culture del Progetto (Venezia), Mimesis Edizioni (Milano) 2016.
Ferrari M., Bersaglio centrato. Le Olimpiadi e Paraolimpiadi di Londra 2012, il caso della Shooting Arena, in OFFICINA*, n. 02, settembre-ottobre 2014, pp. 12-17.
Ferrari M., Cataste d’Africa. Il progetto di un processo circolare, in OFFICINA*, n. 03, novembre-dicembre 2014, pp. 64-69.
Ferrari M., Leggerezza portante. Profili in acciaio sagomato a freddo: progettazione, produzione, assemblaggio, in OFFICINA*, n. 04, gennaio-febbraio 2015, pp. 16-21.
Ferrari M., La definizione del progetto e del cantiere Lightweight Steel Frame, in OFFICINA* toolbox, n. 01, aprile 2015, pp. 14-15.
Ferrari M., Barucco MA., Progettare in acciaio sagomato a freddo, in Barucco MA., Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo, EdicomEdizioni, Monfalcone, aprile 2015, pp. 71-114.
Ferrari M., KunsthÜlle, tracce nella città di Liverpool, in IoCostruisco, n. 15, giugno 2014, pag. 8.