La storia e l’innovazione dei prodotti, dei processi e dei sistemi tecnologici. Certificazioni, sistemi e metodi di valutazione della sostenibilità degli edifici, dei prodotti e dei sistemi costruttivi. Vetro. Tetti verdi e bombe d’acqua. Elementi strutturali in acciaio sagomato a freddo.
Classe 1980 è architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura. Dal 2009 insegna tecnologia dell’architettura, è stata RtdA, RtdB e dal marzo 2021 è professore associato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia.
Si occupa di due figli e fa ricerca sui temi dell’innovazione tecnologica sempre privilegiando i temi della sostenibilità ambientale e in riferimento ai protocolli e alle certificazioni di prodotto, di processo e di edificio. Ama la storia dei materiali da costruzione e dei sistemi costruttivi e il lavoro con le aziende e le imprese che questa storia la scrivono ogni giorno. Ha svolto ricerche sull’acciaio sagomato a freddo, la riqualificazione dell’housing sociale e le certificazioni di sostenibilità. In corso: l’innovazione del materiale vetro e dei suoi sistemi di produzione (sia artigianali che industriali); l’innovazione tecnologia legata all’impiego di verde e di verde pensile in contesto urbano, per la lotta contro il cambiamento climatico e la mitigazione delle bombe d’acqua.
Socio di SITdA, Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura e dei Cluster Accessibilità Ambientale e ZEB Zero Energy Building.
Componente del comitato scientifico di IR.IDE., Infrastruttura di Ricerca. Integral Design Environment del dipartimento Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia.
Partecipa al lavoro di ArTec, Archivio delle Tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale, facente parte del sistema laboratori dell’Università Iuav di Venezia.
Tra le ricerche di cui è stata responsabile scientifico:
codice progetto 2122/1/11/1148/2013; titolo: “BLUE GREEN ROOF” Il tetto sostenibile a servizio dell’ambiente e della comunità; capofila aggregazione delle imprese: Daku Italia
codice progetto 2122-0001-1463-2119; titolo: “Il progetto circolare del vetro artistico di Murano: come gli scarti diventano risorse per l’industria artigiana 4.1”
codice progetto 2122-12-11-2018; titolo: “Esportare la Ricostruzione – componentistica innovativa e nuovi mercati per il sistema produttivo veneto”
codice progetto 2122/1/31/1148/2013; titolo: “la casa sostenibile made in Veneto”
codice progetto 2122/1/11/1148/2013; titolo: “cold formed steel: un’opportunità di svolta per il settore edilizio”
-E. Antoniol, M. A. Barucco, A. Caiffa, M. Fantin, M. Possiedi (2021), Blue Green Roof. MD JOURNAL, ISSN: 2531-9477, ISBN: 9788885885110.
-E. Antoniol, M. A. Barucco (2020), Tecnologia risonante, in (a cura di) M. A. Barucco, F. Bulegato, A. Vaccari, Remanufacturing Italy: L’Italia nell’epoca della postproduzione. Mimesis Edizioni. ISBN 9788857575353, 9788899243982.
-M. A. Barucco (2016) Lightweight steel frame : appunti di ricerca e sviluppo di progetti. Conegliano: Officina Libri. ISBN 9788899860066.
-M. A. Barucco (2016) Durabilità e patrimonio. Risorse e tecnologia: confronto. Sesto San Giovanni: Mimesis. ISBN: 9788857537795.
-M. A. Barucco (2015) Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo. Monfalcone: Edicom edizioni. ISBN: 9788896386446.
-M. A. Barucco (2011) I metodi della valutazione della sostenibilità del costruito. Wolters Kluwer Italia. ISBN: 9788859806196, doi: 10.978.88598/06196.