Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
Ricercatrice in Tecnologia dell’Architettura
barucco@iuav.it
Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura
Ricercatrice in Tecnologia dell’Architettura
barucco@iuav.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/12
Sistemi e metodi di valutazione della sostenibilità in edilizia, Certificazione di prodotto, Studio dei processi di innovazione, Elementi strutturali in acciaio sagomato a freddo, Riqualificazione degli edifici di social housing, Certificazioni di sostenibilità di prodotto
Nata a San Dona di Piave il 27 settembre 1980 è architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura. Dal 2009 è insegna tecnologia dell’architettura. Dal 2012, è ricercatore si ruolo a tempo determinato presso l’Università IUAV di Venezia (proroga biennale è stata approvata nel CdA del 30.09.2015 e l’accettazione è stata sottoscritta in data 01.10.2015).
Si occupa di sistemi e metodi di valutazione della sostenibilità in edilizia, di certificazione di prodotto e dello studio dei processi di innovazione e di diffusione dell’innovazione nel settore edile. Ha svolto ricerche sui sistemi tecnologici che prevedono l’impiego di elementi strutturali in acciaio sagomato a freddo, sulla riqualificazione degli edifici di social housing, sulle certificazioni di sostenibilità di prodotti e di edifici e ha collaborato alla redazione di linee guida per regolamenti edilizi sostenibili.
Le ricerche in corso sono incentrate sull’innovazione dei processi, dei prodotti e dei significati della tecnologia dell’architettura.
Partecipa a SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’ArchiteMura. Responsabile scienfifico della ricerca 2122/1/31/1148/2013 “la casa sostenibile made in Veneto” CUP F74G13000300006 finanziato nell’ambito del programma operativo del Fondo Sociale Europeo 2007-2013.
Responsabile scienfifico della ricerca 2122/1/11/1148/2013 “cold formed steel: un’opportunità di svolta per il settore edilizio” CUP F74G13000130004 finanziato nell’ambito del programma operativo del Fondo Sociale Europeo 2007-2013
Partecipa al gruppo di ricerca WP4 “strategie di miglioramento delle prestazioni tecniche” all’interno del Progetto di Ricerca PRIN 2008 “Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione degli insediamenti in edilizia sociale ad alta densità abitativa realizzati nelle periferie urbane nella seconda metà del Novecento”.
Partecipa al gruppo di ricerca di ArTec, Archivio delle Tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale, facente parte del sistema laboratori dell’Università Iuav di Venezia.
Partecipa al gruppo di ricerca che sviluppa il programma interdisciplinare Ignis Mutat Res «Penser l’architecture, la ville et les paysages au prisme de l’énergie» finanziato dal Ministère de la culture et de la communication/DGPAT/SDESRA, Bureau de la recherche architecturale, urbaine et paysagère.
MariaAntonia Barucco (a cura di). Lightweight Steel Frame. Appunti di ricerca e sviluppo di progetto. p. 7-18, Conegliano (Tv):Officina Libri, ISBN: 9788899860066.
Barucco MariaAntonia (2016). Durabilità e patrimonio. Risorse e tecnologia: confronto. Sesto San Giovanni:MIMESIS, ISBN: 9788857537795.
Barucco M.A., Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo. Monfalcone, Edicomn edizioni, 2015, ISBN: 9788896386446.
Barucco M.A., Il Senso dei materiali. In: Albrecht Benno (a cura di). “Africa Big Change Big Chance” Compositori, 2014, ISBN: 8877948434, 9788877948434.
Barucco M.A. (a cura di), “Innova-azione tecnologica”, Aracne Editrice, 2014, ISBN: 9788854874077.
Barucco M.A., Innovazione di Processo. I processi edilizi sostenibili. In: Barucco MariaAntonia (a cura di). “Innova-azione tecnologica.” p. 14-35, Aracne Editrice, 2014, ISBN/ISSN: 9788854874077.
Barucco M.A. (a cura di), “Durabilità. Longue durée”, Aracne Editrice, 2014, ISBN/ISSN: 9788854868717.
Barucco M.A., Innovazione seman7ca. In: Barucco Maria Antonia (a cura di).”Durabilità. Longue durée”, Aracne Editrice, 2014, ISBN/ISSN: 9788854868717.