Dottore di ricerca in Architettura città e design – Composizione architettonica
mmucci@iuav.it
Dottore di ricerca in Architettura città e design – Composizione architettonica
mmucci@iuav.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR 14
Composizione architettonica; decostruttivismo; experimental architecture; Lebbeus Woods; musei e monumenti all’olocausto; rappresentazione dell’architettura; ricostruzione; teoria dell’architettura; architettura contemporanea a Trieste; wararchitecture.
Massimo Mucci è un architetto (Università IUAV di Venezia, 1998) e dottore di ricerca (Università IUAV di Venezia, 2019).
La sua tesi di laurea dal titolo Romano Boico architetto (1910-1985) (relatore prof. R. Masiero) ha dato esito a varie pubblicazioni sul tema, e più in generale sull’architettura triestina del secondo dopoguerra. La sua tesi di dottorato dal titolo “Experimental architecture” e utopia: l’architettura di Lebbeus Woods tra immaginazione figurativa e decostruttivismo linguistico (relatore prof. A. De Rosa, controrelatori prof. G. Rakowitz e prof. G. Zuliani) è stata premiata con la “Targa Gaspare De Fiore 2019” dall’Unione Italiana per il Disegno ed è attualmente in corso di pubblicazione.
È stato docente a contratto di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Trieste (a.a. 2002/03-2004/05) e collaboratore alla didattica nei corsi di Composizione architettonica (ICAR/14) presso l’Università IUAV di Venezia (a.a. 2016/17-2019-20). Tiene lezioni e conferenze, anche partecipando a call internazionali.
Ha pubblicato il libro La Risiera di San Sabba. Un’architettura per la memoria (Gorizia, 1999), e vari saggi, articoli e recensioni attinenti la teoria dell’architettura, la composizione architettonica, l’architettura triestina del secondo dopoguerra.
Ricerca di dottorato su “Experimental architecture” e utopia: l’architettura di Lebbeus Woods tra immaginazione figurativa e decostruttivismo linguistico.
Massimo Mucci, “Experimental architecture” e utopia: l’architettura di Lebbeus Woods tra immaginazione figurative e decostruttivismo linguistico, Iuav-LetteraVentidue, 2020 (in corso di pubblicazione);
Massimo Mucci, Disegni per città in trasformazione. Storia e progetto nelle invenzioni architettoniche di Lebbeus Woods, in Bulgarelli M., De Rosa A., Marabello C. (a cura di), Utilità e danno della storia, Mimesis–Università Iuav di Venezia, Milano-Venezia, 2018, pp. 328-44;
Massimo Mucci, The Fall and the Rise: Lebbeus Woods’ Metaphorical and Narrative Drawings, in Allen L., Caspar Paerson L. (editors), Drawing Futures: Speculations in Contemporary Drawing for Art and Architecture, UCL Press, London, 2016, pp. 155-61.
Massimo Mucci, La Risiera di San Sabba a Trieste di Boico, 1966-1975, in Paolo Nicoloso (a cura di), Le pietre della memoria. Monumenti e memorie sul confine orientale, Gaspari, Udine 2015, pp. 261-79.