Ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica
mbasso@iuav.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/20
Analisi dei processi di trasformazione urbana e territoriale; Analisi delle politiche urbane e territoriali
Matteo Basso, pianificatore territoriale, dottore di ricerca in pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio (Università IUAV di Venezia 2015), è ricercatore (RTD-b) in Tecnica e pianificazione urbanistica presso lo IUAV. Insegna presso lo IUAV e la Venice International University. Si interessa di tematiche relative all’analisi dei processi di trasformazione urbana, territoriale e paesaggistica e all’analisi e progettazione di politiche urbane e territoriali. Ha svolto esperienze di studio e ricerca all’estero in qualità di visiting scholar presso il Department of Planning and Transport della University of Westminster, London (febbraio-giugno 2013) e presso il College of Architecture and Urban Planning della Tongji University, Shanghai (settembre-ottobre 2014). In tali occasioni ha studiato i processi di pianificazione connessi all’organizzazione dei Giochi Olimpici di Londra 2012 e dell’Esposizione Universale di Shanghai 2010. È vincitore della XII edizione del Premio nazionale “Giovanni Ferraro” per la miglior tesi di dottorato in urbanistica e pianificazione territoriale. È socio aderente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Aprile 2020/in corso – Partecipazione alle attività di ricerca dell’unità IUAV nell’ambito del progetto di ricerca internazionale SOLIVID.
Dicembre 2019/ottobre 2021 – Assegnista di ricerca post-doc (SSD ICAR/20) presso il Centro Studi VAULT-Infrastruttura di Ricerca IR.IDE/Integral Design Environment del Dipartimento di Culture del Progetto (Dipartimento di Eccellenza, Università IUAV di Venezia), progetto di ricerca “Pro.I.S.D. – Prosecco Integrated Spatial Design”.
Dicembre 2018/Novembre 2019 – Assegnista di ricerca post-doc (SSD SECS-P/06) presso il Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV di Venezia), progetto di ricerca “La valutazione a supporto delle decisioni: il caso studio del patto dei sindaci”.
Novembre 2017/Ottobre 2018 – Assegnista di ricerca post-doc (SSD ICAR/20-ICAR/21) presso il Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV di Venezia), progetto di ricerca “Abitare territori di margine”.
Ottobre 2016/Settembre 2017 – Assegnista di ricerca post-doc (SSD ICAR/20-ICAR/21) presso il Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV di Venezia), progetto di ricerca “La produzione degli spazi della nuova urbanità post-metropolitana: modelli concettuali e un’analisi empirica nel caso veneto”.
2021 – Basso M. e Fregolent L., “Fighting against monocultures: wine-growing and tourism in the Veneto Region”, in Fregolent L. e Nel·lo O., a cura di, Social movements and public policies in Southern European cities, Cham: Springer, pp. 151-165.
2021 – Basso M., “The Conegliano Valdobbiadene European Wine City 2016: a promotional tool for the Prosecco region (Italy)”, in Di Vita S. e Wilson M., a cura di, Planning and managing smaller events: downsizing the urban spectacle, Abingdon, Oxon and New York: Routledge, pp. 60-71.
2020 – Gabrielli L. e Basso M., “Il partenariato pubblico privato. Alcune prime riflessioni sullo stato dell’arte in Veneto 2009-2019”, in Marson A., Rakowitz G. e Vanore M., a cura di, Territori del Triveneto. Verso un approccio integrato al progetto, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni, pp. 44-59.
2020 – Basso M., “Nuovi isolani? Un’indagine sui nuovi abitanti delle isole minori della laguna di Venezia”, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, 128, pp. 106-131.
2020 – Basso M. e Vettoretto L., “Reversal sprawl. Land-use regulation, society and institutions in Proseccotown”, in Land Use Policy, 99.
2019 – Basso M., “La costruzione di Prosecco Town. Metamorfosi e inerzie di un modello di sviluppo territoriale”, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, 126, pp. 9-31.
2019 – Basso M., “Land-use changes triggered by the expansion of wine-growing areas: a study on the Municipalities in the Prosecco’s production zone (Italy)”, in Land Use Policy, 83, pp. 390-402.