OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
Maurizia

Maurizia Onori

Dottore di ricerca in Storia dell’arte e dell’architettura
mauizmau24@gmail.com

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

SOAS University of London

Settore scientifico disciplinare

ICAR/18

Ambiti di lavoro/ricerca

Conservazione dei monumenti, storia dell’architettura, educazione, studi sull’arte e la cultura islamica.

Curriculum Vitae

Assistente per la formazione alla ricerca, Dipartimento di arte e archeologia, SOAS Università di Londra (2015-2017)

  • Pianificazione e organizzazione del corso sulle abilità di ricerca
  • Consulenza agli studenti MPhil / PhD in arrivo sui vari aspetti della ricerca in un dottorato
  • Ruolo amministrativo, coordinamento dei docenti, intermediario tra lo studente e il coordinatore del corso.

Invigilator e Chief Invigilator, SOAS, Università di Londra 2014-2018.

  • Responsabilità in garantire che gli esami pubblici fossero condotti in conformità delle norme della scuola.
  • Prepararazione dell’ambiente dell’esame con avvisi e sicurezza adeguati
  • Supervisione del lavoro degli assistenti invigilatori.
  • Responsabilità per la supervisione di tutti i candidati e la loro aderenza alle normative durante tutto il periodo dell’esame.

Guida turistica, Citywonders Ltd, Roma, Italia e London FoodLovers, London  (Marzo 2012 – Agosto 2018)

  • Visite guidate in Inglese a Roma e a Londra

Insegnante d’ italiano, Londra, Regno Unito                                   (Gennaio 2011 – in corso)

  • Tutoraggio e corsi individuali per studenti adulti a tutti i livelli (A1-C2)
  • Progettazione e creazione dei materiali didattici al fine di  soddisfare il livello degli studenti
  • Sviluppo di materiale didattico e informativo

Rilevatore e Collaboratore Gruppo Grafica, Rilievi s.r.l / Università Federico II Napoli (Agosto 2012 –Dicembre 2012)

  • Rilievo di lastre di marmo
  • Analisi e riproduzione di siti archeologici e di numerosi oggetti archeologici.
  • utilizzo di programmi come AutoCad e Photoshop

Catalogatrice, (Volontariato) Museo Victoria & Albert, Londra, UK (Luglio 2011 –Giugno 2012 )

  • Assistenza nel processo di selezione degli oggetti
  • Sviluppo di temi di ricerca specifici, creazioni di bibliografie
  • Catalogazione immagini e testi

Coordinatrice e Operatrice didattica, Associazione Culturale ‘Lune d’Oriente’, Roma, Italia (Ottobre 2007 – Maggio 2010)

  • Progettazione e creazione di guide per la consegna di programmi educativi per la promozione di scambi interculturale
  • raccolta di fondi per i programmi e progettazione economica
  • Assunzione e formazione dei collaboratori per i diversi programmi

Assistente d’ufficio, Museo Nazionale di Arti Orientali, Roma, Italia (Luglio-Settembre 2006)

  • Mantenimento e  gestione di sistemi informativi
  • supporto alla progettazione ed allestimento di mostre
  • generali mansioni di amministrazione.

Attività recenti di ricerca

Studio del revival e casi di architettura neo-islamica in particolare nell’architettura funeraria del XIX-XX secolo. Studio del fenomeno dell’Orientalismo e del Rinascimento in Architettura in Sicilia, con ricerche sul campo a Palermo.

Ricerca di archivi privati di architetti Siciliani.

Studi sulle esposizioni universali e nazionali del XIX-XX secolo.

Studio su un bagno turco in stile neo-islamico a Londra.

Pubblicazioni recenti

The Masi Chapel: A Case of Sicilian-Norman Revival nella raccolta di articoli a seguito dellla conferenza, Sicily: heritage of the world. 24-25 June 2016. British Museum London. In pubblicazione

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
OFFICINA*
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok