Dottore di ricerca in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici
Ricercatore presso Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) Spa, Milano
gasparimichele@gmail.com
Dottore di ricerca in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici
Ricercatore presso Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) Spa, Milano
gasparimichele@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Ca’ Foscari di Venezia
13-B
Regolazione dei mercati elettrici e del gas; Politiche ambientali, energetiche e climatiche locali, italiane ed europee; Governance ed istituzioni dei mercati energetici; Modelli di business innovativi in ambito energetico; Gestione efficiente e sostenibile delle risorse; Sistemi di sviluppo territoriale; Economia ambientale; Diritto dell’ambiente; Strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
26/09/2018 – in corso: Ricercatore presso Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) SpA, Milano.
02/11/2016 – 20/09/2018: Assegnista di Ricerca e Segreteria Master di Primo Livello “School of Operation and Maintenance” presso Istituto di Management – Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna, Pisa. Responsabile: Prof. Marco Frey.
16/09/2013 – 16/02/2017: Studente di Dottorato in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici. Dipartimento di Economia – Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia e Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), Bologna. Vincitore di borsa di studio finanziata dal Ministero dell’Istruzione – Programma strategico “Risparmio energetico e micro generazione distribuita“. Tesi: Innovative and sustainableelectricitysupply in a decentralised market: an analysis of business models, operators and regulation. Supervisors: Prof. Arturo Lorenzoni, Prof. Carlo Barbante.
Da Febbraio 2015 a Luglio 2015: Visitingstudent presso lo Smart and Green Networks Research Group (REDES) dell’Instituto de InvestigaciónTecnológica (IIT), Universidad Pontificia Comillas, Madrid (Spagna). Contributo al Deliverable 2.2 del Progetto HorizonIndustRE (Project ID: 646191).
Referee per “Journal of Cleaner Production”, “Utilities Policy” e “Economics and Policy of Energy and the Environment”.
09/01/2012 – 23/08/2013: Key Account Manager. Moroni &Partnerssrl, Camerano (AN). Gestione commerciale dei servizi di consulenza dedicati a istituti di credito, assicurazioni e imprese nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica. Sviluppo delle attività in ambito internazionale.
09/12/2010 – 07/12/2011: Junior Energy Product Specialist. UniCredit Leasing S.p.A. – Competence Center Renewable Energy Sources, Milano. Assistenza tecnica e commerciale alle operazioni di Energy Leasing Nazionale ed Internazionale. Supporto alla Direzione, alla rete commerciale italiana e internazionale e agli organi creditizi. Valutazioni della bancabilità dei progetti.
14/06/2010 – 13/10/2010: Ricercatore Junior. Ambiente Italia srl, Milano. Preparazione di un report commissionato da AzzeroCO2 per analizzare le principali barriere per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica in ambito industriale, con interviste telefoniche alle E.S.Co. accreditate.
02/11/2009 – 13/10/2010. Master di II Livello RIDEF – Energia per Kyoto. Politecnico di Milano – Dipartimento di Energetica.
10/2007 – 11/2009: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Sistemi di Sviluppo Territoriale – Profilo Gestione dell’Ambiente e del Territorio. Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Scienze Politiche.
10/2004 – 10/2007: Laurea di Primo Livello in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Università degli Studi di Siena – Facoltà di Scienze Politiche.
Il mio lavoro di ricerca si concentra sui modelli di business innovativi per la fornitura di elettricità da generazione distribuita e sulle evoluzioni delle condizioni operative dei mercati all’ingrosso e retail in Europa. La tesi di dottorato valuta il ruolo degli operatori di mercato adottando un approccio co-evoluzionario; esamina il quadro regolatorio e di mercato per la diffusione dei modelli di business innovativi e sostenibili; e include raccomandazioni per innovare verso un maggiore grado di decentralizzazione e sostenibilità la governance dei sistemi elettrici dell’Unione. In generale, mi interesso anche di politiche ambientali e climatiche italiane ed europee, con una particolare attenzione alle best practices internazionali che promuovono una gestione efficiente e sostenibile delle risorse a livello locale.
V. Angelucci, M. Gaspari, D. Moneta, 2019. Modello e simulazione di una Energy Community condominiale. Contributo al volume “I prosumer condominiali”, Associazione Energy@Home.
E. Annunziata, M. Gaspari, F. Rizzi, M. Frey, 2018. Valutazione degli aspetti economico-ambientali per supporto alla definizione del modello di business associato alla soluzione impiantistica sviluppata. Progetto “SIGS–Sistema Integrato Geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid”.
M. Gaspari, A. Lorenzoni, 2018. The governance for Distributed Energy Resources in the Italian electricity market: a driver for innovation? Renewable and Sustainable Energy Reviews, vol. 82, pp. 3623-3632, https://doi.org/10.1016/j.
M. Gaspari, A. Lorenzoni, P. Frías, J. Reneses, 2017. Integrated Energy Services for the industrial sector: an innovative model for sustainable electricity supply. Utilities Policy, vol. 45, pp. 118-127, http://dx.doi.org/10.1016/j.
M. Gaspari, A. Lorenzoni, P. Frías, J. Reneses. Integrated Energy Services for the industrial sector: an innovative model for sustainable electricity supply. Utilities Policy 2017, vol. 45, pp. 118-127, http://dx.doi.org/10.1016/j.jup.2017.03.002.
M. Gaspari, A. Lorenzoni. The governance for Distributed Energy Resources in the Italian electricity market: a driver for innovation? Renewable and Sustainable Energy Reviews 2018, vol. 82, pp. 3623-3632, https://doi.org/10.1016/j.rser.2017.10.100.
M. Gaspari, A. Lorenzoni (in stampa). The governance of decentralisation in the Italian electricity market. In “Decentralised energy – a global game changer. Business models and worldwide best practices for a time beyond subsidy”, curato da Christoph Burger, Antony Froggatt, Catherine Mitchell, Jens Weinmann. Ubiquity Press, Londra, RegnoUnito.