Dottore di ricerca in Architettura e Urbanistica
michelemanigrasso@gmail.com
Dottore di ricerca in Architettura e Urbanistica
michelemanigrasso@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università G. d’Annunzio, Dipartimento di Architettura di Pescara
ICAR/21
Temi ambientali orientati al progetto
Michele Manigrasso è architetto e Dottore di Ricerca in Architettura e Urbanistica.
Svolge attività di ricerca e didattica nel Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, prestando particolare attenzione ai temi ambientali orientati al progetto. Ha insegnato Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Design di Genova e presso la facoltà di Ingegneria Edile – Architettura dell’Università Politecnica delle Marche. Nel 2009 è stato Visiting Research presso la Faculté de l’Amanegement, Université de Montréal. Coordinale attività del “Laboratorio Città Informale” del Dipartimento di Architettura di Pescara. Nel 2015, in qualità di rappresentante del gruppo di ricerca, è stato commissario nella prova finale del corso “Especialização Habitacaão e Cidade” della Escola da Cidade, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo, San Paolo, Brasile.Dal 2008 collabora con Legambiente Nazionale sui temi del consumo di suolo, clima ed energia ed è membro del relativo comitato scientifico. Con Legambiente ha realizzato diversi studi, prima come collaboratore, poi come responsabile scientifico, tra cui: “Il consumo delle aree costiere italiane: l’aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio” (2012-2016); “L’Italia delle alluvioni. Gli impatti degli eventi estremi di pioggia nelle città italiane” (2013); “L’Italia delle città. La mobilità ferroviaria e l’innovazione del trasporto pubblico locale” (2011); “Il consumo di suolo nei comuni di Roma e Fiumicino. La trasformazione dei suoli agricoli per uso urbano dal 1993” (2010); “Il vero impatto dell’Autostrada Tirrenica. La cancellazione del paesaggio maremmano tra Orbetello, Magliano in Toscana, il Parco della Maremma” (2008). È nel comitato scientifico e svolge attività didattica presso la Scuola Permanente dell’Abitare di Bergamo, fondata da Edoardo Milesi; è redattore della relativa rivista, ArtApp. Arte |Cultura | Appetiti Culturali. Ha pubblicato saggi e articoli in libri, riviste e atti di convegni, nazionali e internazionali. I suoi volumi affrontano i temi contemporanei legati al progetto urbano, in particolar modo l’adattamento ai cambiamenti climatici (tema principale delle sue ricerche avviate con il dottorato) e la rigenerazione negli insediamenti informali.
Co-fondatore di Studio [OPS!] Cingoli/Manigrasso ha partecipato a diversi concorsi di progettazione, ottenendo importanti riconoscimenti tra cui: Il Quarto Premio al concorso Internazionale “Bari CostaSud” (2019), il Primo Premio alla Xa edizione Premio IQU Innovazione e Qualità Urbana. Architettura e Città, sezione Nuovi utilizzi (2015); il Terzo Premio al concorso Riuso 03. Selezione di progetti e realizzazioni per la rigenerazione urbana sostenibile promosso da CNAPPC, (2015), il Secondo Premio all’International Design Award (2014); il Primo Premio, concorso Eco_Luoghi 2013. Progetti di Rigenerazione urbana sostenibile (per architetti under 35), promosso dall’associazione Mecenate ’90; la Menzione d’Onore al concorso di idee La piazza del polo universitario della Folcara a Cassino (2010); il Primo Premio alla gara ad inviti per il Progetto di sistemazione di Piazza Dante (2009); il Terzo Premio al Concorso per il Recupero e la valorizzazione Storico Urbanistico Ambientale della Piazza del Duomo di Cerignola (2009).
Tra le più recenti, si segnalano le seguenti attività:
– Responsabile scientifico della ricerca “Paesaggi sommersi? Il profilo delle coste italiane al 2100, scenari di allagamento e sfide future” commissionata da Legambiente.
– Componente del gruppo di ricerca inter-universitaria “Imparando dalle catastrofi: metodi strumenti e tecniche per la costruzione di sistemi insediativi resilienti”. Ricerca a cura del Politecnico di Milano AUIC, con il contributo del Dipartimento di Architettura di Pescara.
– Componente dell’unità di ricerca del Dipartimento di Architettura di Pescara nella rete VILLARD – Seminario itinerante di progettazione architettonica. Gruppo di lavoro: Angrilli M., Di Venosa M., Potenza D., Bilò F. Le attività hanno riguardato il coordinamento operativo dei gruppi di lavoro, in merito ai temi: “Alcamo Marina: Reconstructing The Coastal Landscape, Villard 19 – (2017-2018); “In Fragilia: Recostructing through the Waters of Ischia”, Villard 20 (2018-2019).
– Manigrasso M. (2019), La città adattiva. Il grado zero dell’urban design. QUODLIBET STUDIO, nella collana ‘CITTÀ E PAESAGGIO. SAGGI’, Quodlibet, ISBN: 978-88-229-0325-9. Macerata 2019.
– Potenza D., Manigrasso M. (2019), “Jože Plečnik e la Ljubljianica, modernità nella traduzione”, D. Potenza e M. Manigrasso, in Rassegna di Architettura e Urbanistica, n.154, ISSN 0392-8608 ISBN 9788822902238, Roma 2018.
– Zanchini E., Manigrasso M., Vista Mare. La trasformazione dei paesaggi costieri italiani, Edizioni Ambiente, ISBN: 9788866272267. Roma 2017.
– Manigrasso M. (a cura di), Regenerating Kibera. Urban infiltrations in the slum of Nairobi, Edizioni LetteraVentidue, ISBN 978-88-6242-289-5. Siracusa 2018.
– Manigrasso M. (a cura di), Riabitare il Patrimonio. Un progetto per Grosseto, Edizioni Archos, ISBN 9788890263774. Bergamo 2016.
– Manigrasso M. (a cura di), Brasile. Imparando dalle favelas / Learning from favelas. Quaderno n. 4 della rivista Piano Progetto Città, del Dipartimento di Architettura di Pescara. LIStLab editore. ISBN 9788898774548. Trento 2015.