Dottore di ricerca in in Tecnologia dell’Architettura
Docente a contratto presso Università degli Studi di Ferrara
michele.marchi@unife.it
Dottore di ricerca in in Tecnologia dell’Architettura
Docente a contratto presso Università degli Studi di Ferrara
michele.marchi@unife.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università degli Studi di Ferrara
ICAR/12 e ICAR/13
Progettazione architettonica; Progettazione inclusiva; Tecnologia edilizia; Design industriale
Architetto e Ph.D.. Si laurea nel 2010 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara con una tesi sperimentale sulla progettazione di un plesso integrato, comprendente asilo nido e scuola dell’infanzia, totalmente accessibile situato nelle colline forlivesi. Dalla laurea, ha svolto attività di ricerca sul rapporto tra architettura e città contemporanea collaborando con Antonio Ravalli, Tomas Ghisellini Architetti, Alberto Ferraresi. Ha svolto ricerche riguardanti inoltre il rapporto tra spazio costruito e accessibilità, inclusione e disabilità presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara. È autore di saggi e articoli, relatore a conferenze nazionali e internazionali, consulente per Enti e Associazioni pubbliche o private sui temi riguardanti l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale per edifici privati e pubblici. Socio del Cerpa (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).
Dal 2016 è socio dell’Associazione C.E.R.P.A. ITALIA ONLUS (I Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).
Dal 2017 è architetto all’interno della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) del Comune di Molinella (BO).
Dal 2017 è professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara – Laboratorio TekneHub con il Modulo del Laboratorio di Product Design 1 – B, Elementi di composizione architettonica e urbana, II ANNO – Secondo semestre all’interno del Corso di laurea in Design del prodotto industriale classe L4 e ha avuto un incarico in qualità di relatore per un seminario di approfondimento nell’ambito del Corso di laurea in Design del prodotto industriale classe L4 a.a. 2017/18.
Dottorato di ricerca in Tecnologia dell’Architettura con tesi dal titolo: DESIGN FOR DUCHENNE. Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne (2011-2014).
Assegnista di ricerca / Research Fellow ICAR/13 – Progetto Habitat (Home Assistance Basata su Internet of Things per l’Autonomia di Tutti. POR-FESR) + progetto INCEPTION – Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling)(2016-2017)