Dottore di ricerca in in Tecnologia dell’Architettura
Docente a contratto presso Università degli Studi di Ferrara
michele.marchi@unife.it
Dottore di ricerca in in Tecnologia dell’Architettura
Docente a contratto presso Università degli Studi di Ferrara
michele.marchi@unife.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università degli Studi di Ferrara
ICAR/12 e ICAR/13
Progettazione architettonica; Progettazione inclusiva; Tecnologia edilizia; Design industriale
Architetto e Ph.D., svolge ricerche ed attività riguardanti il rapporto tra spazio costruito e accessibilità, inclusione e disabilità presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara. Svolge inoltre attività di libero professionista nel campo della progettazione architettonica di spazi ed edifici pubblici e privati. È docente a contratto nel corso di Laurea in Design del prodotto industriale del Dipartimento di Architettura di Ferrara. Autore di saggi e articoli, relatore a conferenze nazionali e internazionali, consulente per Enti e Associazioni pubbliche e private sui temi riguardanti l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale per edifici pubblici e privati.
Dal 2016 è socio dell’Associazione C.E.R.P.A. ITALIA ONLUS (I Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).
Dal 2017 è architetto esperto all’interno di “Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP)” di Comuni della Provincia di Ferrara.
Dal 2017 è professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara all’interno dei Laboratori di Sintesi Finale B e di Product Design del Corso di laurea in Design del prodotto industriale.
Dal 2020 è Socio e referente di sede per l’Università di Ferrara del SITdA – Società Italiana della Tecnologie dell’Architettura – Cluster AA – Accessibilità Ambientale.
2011-2014 – Dottorato di ricerca in Tecnologia dell’Architettura con tesi dal titolo: DESIGN FOR DUCHENNE. Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne
2015- in corso – Assegnista di ricerca / Research Fellow
Progetti:
HABITAT (Home Assistance Basata su Internet of Things per l’Autonomia di Tutti. POR-FESR). Finanziamento POR-FESR 2014-2020; ASSE 1 Ricerca e Innovazione
INCEPTION – Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling). Il progetto INCEPTION è stato applicato nell’ambito del Work Programme Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies (Call – Reflective Societies: Cultural Heritage and European Identities, Reflective-7-2014, Advanced 3D modelling for accessing and understanding European cultural assets). Questo progetto di ricerca ha ricevuto finanziamenti dal programma quadro H2020 dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 665220.
PLEINAIR (Parchi Liberi E Inclusivi in Network per Attività Intergenerazionale Ricreativa e fisica). Finanziato nell’ambito dell’azione 1.2.2 POR FESR 2014-2020; ASSE 1 Ricerca e Innovazione
Mincolelli G., Marchi M.,( 2021). Inclusive methodologies for carrying out complex scientific-industrial research. TECHNE. Journal of Tecnology for Architecture and Environment. SITdA. ISSN online: 2239-0243 | © 2020 Firenze University Press, DOI: 10.13128/techne-9841, pp. 265-275
Mincolelli G., Marchi M., Imbesi S., Petrocchi F., Giacobone G. A, (2021). Smart thing citizenship. Smart objects working for more active and inclusive cities. MD Journal, Numero 11, Luglio 2021 Anno V, ISSN 2531-9477 [online], ISBN 978-88-85885-11-0 [print], pp 122-134
Mincolelli G., Giacobone G. A, Marchi M. (2021), Project PLEINAIR: discovering user needs exploring a non conventional human-centred approach. AHFE 2021. Advances in Industrial Design, Cliff Sungsoo Shin, Giuseppe Di Bucchianico, Shuichi Fukuda, Yong-Gyun Ghim, Gianni Montagna, Cristina Carvalho (eds), Proceedings of the AHFE 2021 Virtual Conferences on Design for Inclusion, Affective and Pleasurable Design, Interdisciplinary Practice in Industrial Design, Kansei Engineering, and Human Factors for Apparel and Textile Engineering, July 25–29, 2021, USA. ISSN 2367-3370 ISSN 2367-3389 (electronic) Lecture Notes in Networks and Systems ISBN 978-3-030-80828-0 ISBN 978-3-030-80829-7 (eBook), DOI: 10.1007/978-3-030-80829-7, pp. 363.370
Marchi M., G. Mincolelli, (2019) Abitare inclusivo per un’utenza specifica affetta da distrofia muscolare di Duchenne [Inclusive Living for Specific Users suffering from Duchenne Muscular Dystrophy]. In: Adolfo F. L. Baratta, C. Conti, V. Tatano. Abitare inclusivo: il progetto per una vita autonoma e indipendente [Inclusive living: design for an autonomous and independent living], Anteferma Edizioni srl, Conegliano Veneto (TV), ISBN 9788832050448, pp 322-329