OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
michele-m

Michele Marchi

Dottore di ricerca in in Tecnologia dell’Architettura
Docente a contratto presso Università degli Studi di Ferrara
michele.marchi@unife.it

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Università degli Studi di Ferrara

Settore scientifico disciplinare

ICAR/12 e ICAR/13

Ambiti di lavoro/ricerca

Progettazione architettonica; Progettazione inclusiva; Tecnologia edilizia; Design industriale

Curriculum Vitae

Architetto e Ph.D.. Si laurea nel 2010 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara con una tesi sperimentale sulla progettazione di un plesso integrato, comprendente asilo nido e scuola dell’infanzia, totalmente accessibile situato nelle colline forlivesi. Dalla laurea, ha svolto attività di ricerca sul rapporto tra architettura e città contemporanea collaborando con Antonio Ravalli, Tomas Ghisellini Architetti, Alberto Ferraresi. Ha svolto ricerche riguardanti inoltre il rapporto tra spazio costruito e accessibilità, inclusione e disabilità presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara. È autore di saggi e articoli, relatore a conferenze nazionali e internazionali, consulente per Enti e Associazioni pubbliche o private sui temi riguardanti l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale per edifici privati e pubblici. Socio del Cerpa (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).
Dal 2016 è socio dell’Associazione C.E.R.P.A. ITALIA ONLUS (I Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).
Dal 2017 è architetto all’interno della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) del Comune di Molinella (BO).
Dal 2017 è professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara – Laboratorio TekneHub con il Modulo del Laboratorio di Product Design 1 – B, Elementi di composizione architettonica e urbana, II ANNO – Secondo semestre all’interno del Corso di laurea in Design del prodotto industriale classe L4 e ha avuto un incarico in qualità di relatore per un seminario di approfondimento nell’ambito del Corso di laurea in Design del prodotto industriale classe L4 a.a. 2017/18.

 

Attività recenti di ricerca

Dottorato di ricerca in Tecnologia dell’Architettura con tesi dal titolo: DESIGN FOR DUCHENNE. Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne (2011-2014).

Assegnista di ricerca / Research Fellow ICAR/13 – Progetto Habitat (Home Assistance Basata su Internet of Things per l’Autonomia di Tutti. POR-FESR) +  progetto  INCEPTION – Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling)(2016-2017)

Pubblicazioni recenti

  • E. Borelli, G. Paolini, F. Antoniazzi, M. Barbiroli, F. Benassi, F. Chesani, L. Chiari, M. Fantini, F. Fuschini, A. Galassi, G. A. Giacobone, S. Imbesi, M. Licciardello, D. Loreti, M. Marchi, D. Masotti, P. Mello, S. Mellone, G. Mincolelli, C. Raffaelli, L. Roffia, T. S. Cinotti, C. Tacconi, P. Tamburini, M. Zoli and A. Costanzo; HABITAT: An IoT Solution for Independent Elderly, In: Pau G., Salerno V., M., You I., Sharma V., (eds) Sensors 2019, 19(5), 1258, in Special Issue “Internet of Things for Smart Homes”  pp 1-23; doi:10.3390/s19051258, ISSN 1424-8220 – peer review
  • Maietti F., Piaia E., Mincolelli, G., Di Giulio R., Imbesi S., Marchi M., Giacobone G. A., Brunoro S., Accessing and Understanding Cultural Heritage Through Users Experience Within the INCEPTION Project, In. M. Ioannides, E. Fink, R. Brumana, P. Patias, A. Doulamis, J. Martins, M. Wallace (eds), Digital Heritage Progress in Cultural Heritage: Documentation, Preservation, and Protection, EuroMed 2018, Springer, ISBN 9783030017613 , DOI 10.1007/978-3-030-01762-0_30, pp. 356-365 (2018) – peer review
  • G. Mincolelli, M. Marchi, L. Chari, A. Costanzo, E. Borelli, S. Mellone, D. Masotti, G. Paolini, S. Imbesi, Inclusive Design of Wearable Smart Objects for Older Users: Design Principles for Combining Technical Constraints and Human Factors. AHFE 2018, 9th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics, springer, ISBN: 978-3-319-94621-4, DOI 10.1007/978-3-319-94622-1_31, pp. 324-334 – peer review.
  • G. Mincolelli, S. Imbesi, G.A. Giacobone, M. Marchi, Internet of Things and Elderly: Quantitative and Qualitative Benchmarking of Smart Objects, AHFE 2018, 9th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics, springer, ISBN: 978-3-319-94621-4, DOI 10.1007/978-3-319-94622-1_32, pp. 335-345. peer review,
  • G. Mincolelli, M. Marchi, G.A. Giacobone, L. Chiari, E. Borelli, S. Mellone, C. Tacconi, T.S. Cinotti, L. Roffia, F. Antoniazzi, A. Costanzo, G. Paolini, D. Masotti, P. Mello, F. Chesani, D. Loreti, S. Imbesi, UCD, Ergonomics and Inclusive Design: The HABITAT Project, Proceedings of the 20th Congress of the International Ergonomics Association (IEA 2018) Volume VII: Ergonomics in Design, Design for All, Activity Theories for Work Analysis and Design, Affective Design, springer, ISBN: 978-3-319-96070-8, DOI 10.1007/978-3-319-96071-5_120, pp 1191-1202, 2018, peer review
  • G. Mincolelli, S. Imbesi, G. A. Giacobone, A. Tursi, M. Marchi, “Inclusive design – sustainable design”: unità di ricerca dell’Università di Ferrara (2018), In Chimenz, L., Fagnoni, R., Spadolini, M.B. (a cura di), Design su Misura. Atti dell’Assemblea annuale della Società Italiana di Design (pp. 127-135). Venezia: Società Italiana di Design. ISBN 978-88-943380-8-9
  • G.Paolini, D. Masotti, A. Costanzo, E. Borelli, L.Chiari, S. Imbesi, M. Marchi, G. Mincolelli, Human-Centered Design of a Smart “Wireless Sensor Network Environment” Enhanced With Movement Analysis System and Indoor Positioning Qualifications, 2017 IEEE MTT-S International Microwave Workshop Series on Advanced Materials and Processes for RF and THz Applications (IMWS-AMP), DOI: 10.1109/IMWS-AMP.2017.8247434, ISBN 978-1-5386-0480-9.
  • M. Marchi, G. Mincolelli, DESIGN FOR DUCHENNE. Guidelines for dwellings’ construction or renovation for Muscular Dystrophy-Affected Families, The Design Journal – An International Journal for All Aspects of Design, 12-14 April 2017, Published by Informa UK Limited, trading as Taylor & Francis Group, Volume 20, 2017 – Issue sup1: Design for Next: Proceedings of the 12th European Academy of Design Conference, Sapienza University of Rome, p. 2068-2077, ISSN: 1460-6925 (Print) 1756-3062 (Online) Journal homepage: http://www.tandfonline.com/loi/rfdj20, 2017, peer review
  • G. Mincolelli, S. Imbesi, M. Marchi, Design for the Active Ageing and Autonomy: The Role of Industrial Design in the Development of the “Habitat” IOT Project in Advances in Design for Inclusion. Proceedings of the AHFE 2017 International Conference on Design for Inclusion, July 17–21, 2017, The Westin Bonaventure Hotel, Los Angeles, California, USA, Springer, Editors Giuseppe Di Bucchianico, Pete Kercher, p. 88-97 ISSN 2194-5365 (electronic), ISBN 978-3-319-60597-5 (eBook), ISSN 2194-5357, ISBN 978-3-319-60596-8, DOI 10.1007/978-3-319-60597-5 (print), 2017, peer review
  • G. Mincolelli, M. Marchi, S. Imbesi, Inclusive Design for Ageing People and the Internet of Things: Understanding Needs in Advances in Design for Inclusion. Proceedings of the AHFE 2017 International Conference on Design for Inclusion, July 17–21, 2017, The Westin Bonaventure Hotel, Los Angeles, California, USA, Springer, Editors Giuseppe Di Bucchianico, Pete Kercher, p. 98-108, ISSN 2194-5365 (electronic), ISBN 978-3-319-60597-5 (eBook), ISSN 2194-5357, ISBN 978-3-319-60596-8, DOI 10.1007/978-3-319-60597-5 (print), 2017 peer review
  • M. Marchi, DESIGN FOR DUCHENNE. Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne, ISBN 9788891729378, Franco Angeli Editore, pp 248, 2016.
  • M. Marchi, G. Mincolelli, DESIGN FOR DUCHENNE. Guidelines for dwellings’ construction or renovation for Muscular Dystrophy- Affected Families in Advance in Design for Inclusione, Proceedings of the AHFE 2016 International Conference on Design for Inclusion, July 27-21, 2016, Walt Disney World, Florida, USA, Springer, Giuseppe Di Bucchianico, Pete Kercher, p. 87-98, ISBN 978-3-319-41961-9, ISBN 978-3-319-41962-6, versione eBook, 2016, peer review
  • M. Marchi, Design for Duchenne, Articolo pp. 22-27 su OFFICINA* 08_settembre–ottobre 2015, ISSN 2384-9029. (*Bimestrale on-line di Architettura e Tecnologia a cura dell’Associazione Culturale OFFICINA), 2015 – peer review
  • T. Ghisellini, A. Marzola, C. Haumann, M. Marchi, La Corte degli alberi. Nuova Scuola Primaria a Cenate Sotto – Bergamo. italiAechitettura. Premio Fondazione Renzo Piano 2013. p. 12-15, UTET, ISBN: 9788859810902, 2013
  • G. Mincolelli, M. Marchi, A. Tursi, DESIGN FOR DUCHENNE. Linee guida per la ristrutturazione o costruzione di edifici residenziali per persone affetta da sindrome di Duchenne e le loro famiglie. 2012. In: Ilaria De Munari, Guido Matrella, Paolo Ciampolini. (a cura di): Ilaria De Munari, Guido Matrella, Paolo Ciampolini, AAL in Italia – primo libro bianco. p. 227-228, Sandrigo (Vicenza). ISBN: 9788897039822, 2012
  • T. Ghisellini, A. Marzola, B. Bergamini, N. Gallini, M. Marchi, La Domus Vitae. progetto vincitore. Comune di Ferrara in Laboratorio Urbano, La Cittadella del Commiato a Ferrara. p. 94-97, Edizioni Cartografica, ISBN: 9788888630250, 2012
Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
OFFICINA*
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok