Dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici
Rtd-A presso il Politecnico di Milano
oanacristina.tiganea@polimi.it
Dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici
Rtd-A presso il Politecnico di Milano
oanacristina.tiganea@polimi.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Politecnico di Milano
DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
ICAR/19
Patrimonio industriale; Eredita’ costruita del Novecento nel contesto centro-est Europa; l’architettura industriale del Secondo Dopoguerra in Romania; l’architettura del Novecento; iniziative bottom-up nell’attivazione economica, sociale e culturale dell’eredita’ industriale.
Oana Ţiganea è Architetto (Diploma presso la Facoltà di Architettura e Studi Urbani – Università Tecnica di Cluj-Napoca, 2007) e Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (DAStU, Politecnico di Milano, 2013). Attualmente è Ricercatore (Rtd-A, ICAR/19) e partecipa, con la sua esperienza e i temi affrontati a livello internazionale, al progetto di ricerca “Fragilità Territoriali”, coordinato dal Dipartimento DAStU – Dipartimento d’Eccellenza (2018-2022).
Uno dei temi principali d’interesse rappresenta l’architettura industriale del secondo Novecento partendo dalla sua costruzione, uso e trasformazione, fino al suo destino per avviare il dibattito sulla sua interpretazione e riconoscimento patrimoniale. Questo tema, affrontato inizialmente durante il percorso del dottorato, ha permesso vari approfondimenti a livello territoriale nel contesto Rumeno, collegato direttamente a quello ex-socialista del centro-est Europa, e con aperture verso l’Europa occidentale, soprattutto sul confronto della pratica di tutela, riuso e conservazione di questa eredità costruita. Questo confronto internazionale ha rappresentato uno dei temi principali del periodo di ricerca presso lo “New Europe College” Institute for Advanced Studies a Bucarest (2016 – 2017).
Ha sviluppato esperienza sui progetti di ricerca con impatto socioculturale nel contesto rumeno (“Miniera delle idee Anina”, 2014 – 2018), dove ha affrontato temi sempre connessi al patrimonio industriale e alle sue potenzialità nella rivitalizzazione territoriale delle comunità periferiche e in declino.
2014 – 2018. Coordinatore del progetto di ricerca con impatto sociale “Miniera delle idee Anina” (It)/”Mina de idei Anina” (Ro) dedicatto al tema del patrimonio industriale e alle sue potenzialità nella rivitalizzazione territoriale delle comunità periferiche e in declino.
2016 – 2017. “New Europe College” Fellowship con un progetto di ricerca dal titolo: “Industrial Architecture between Territorial Diffusion, Interpretation and Identity Creation during 1945 – 1989 in Romania”.
O. Ţiganea (2020), “The Conservation of the Industrial Heritage: Theoretical Approaches and Territorial Experimentations in the Case of Anina (Romania)” (in) ArcHistoR, n. 13, Open Access
O. Tiganea, M. Coletto, “La comunità e il patrimonio industriale di Anina (Romania)” (in) ‘ANANKE, n. 91, pp. 95 – 102
O. Ţiganea, G. Paşcu (ed. by) (2019), Vizită în comunitate: manifestări ale patrimoniului industrial intangibil din Anina / Visiting the local community from Anina: intangible manifestations of the industrial heritage, Ed. Asociaţia PACT, Timişoara, ISBN 978-973-0-28944-2
O. Ţiganea, S. Zărnescu (2018), “Anina de la Mina de cărbuni la Mina de idei. O posibilă regenerare” / “Anina from Mining for Coal to Mining for Ideas. A Possible Path for Regeneration” (in) Ilinca Păun – Constantinescu (ed. by) Oraşe româneşti în contracţie / Shrinking Cities, Vol. 1 – Vol. 2, Ed. MNAC Bucarest, ISBN 978-606-94535-1-3 (Romanian Edition) / DOM Publishers Berlin, ISBN 978-3-86922-372-8 (World Edition), pp. 710 – 716.
O. Ţiganea, C. Di Biase (2016), “Facing the Recent Past: Romanian Industrial Architecture and Modernist Legacy, 1948 – 1965” (in) Materiali e Strutture. Problemi di conservazione, no. 10, pp. 83 – 102, ISSN 1121-2373
O. Ţiganea (2016), “From Socialist Industrial Iconic Representation to Present Patrimonial Perception (The Case Study of Hunedoara Steelworks Transylvania)”; (in) Transylvanian Review, Vol. XXV, no. 2, ISSN 1221-1249
O. Ţiganea, (2013) “Modern Industrial Heritage in Romania: Extending the Boundaries to Protect the Recent Past”; (in) DoCoMoMo International Journal, no. 49, pp. 82 – 85