Dottore di ricerca in architettura internazionale Villard d’Honnecourt
paola.zan8@gmail.com
Dottore di ricerca in architettura internazionale Villard d’Honnecourt
paola.zan8@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia
ICAR/14, ICAR/15 e ICAR/21
Architettura urbana, Urbanistica, Sociologia urbana
Paola Zanotto è un giovane architetto italiano, nata a Verona nel 1985, dottore di ricerca da Luglio 2015, con un vivo interesse per i temi dello studio della città, i suoi sviluppi, la sua architettura e trasformazione.
Nel 2004 si iscrive all’Università IUAV per il triennio e al corso di Laurea Magistrale l’Architettura per la Città, al termine del quale sviluppa una tesi con tema un modello insediativo per la campagna periurbana di Granada, in Spagna, con relatore Alberto Ferlenga. Conclusi gli studi nel Luglio 2010, Paola partecipa con gli architetti Laura Mascino e Laura Patrizi al concorso di idee “Riqualificazione e valorizzazione della direttrice urbana che va dal Porto al Passetto. Ancona” in progetto guadagna una menzione.
Paola ha esercitato la libera professione come architetto dal 2010 al 2013 in Italia, e dal 2013 in Regno Unito. Attualmente lavora come architetto per lo studio Karakusevic Carson Architects a Londra, occupandosi di rigenerazione urbana e social housing.
Dal 2011 al 2015 e’ stata iscritta al programma internazionale di dottorato di ricerca Villard d’Honnecourt: a Luglio 2015 presenta la tesi finale, con titolo “Backstage chronicles. Jaqueline Tyrwhitt’s contributions in three emerging issues of the contemporary city: interdisciplinarity, media networks and sustainability”. Dalla conclusione del dottorato Paola mantiene attiva la sua attivita’ di ricercatrice partecipando a convegni nazionali e internazionali e collaborando con alcune pubblicazioni.
– Global Cities in the Making: Jaqueline Tyrwhitt’s Work Between Harvard, Bandung and Singapore” Seminario online per GUD Genealogy of Urban Design, parte della serie “Experts, Export, and the Entanglements of Global Planning” a cura di Filippo De Dominicis e Ines Tolic, , 5 Novembre 2021
– Curatela dello spazio espositivo dedicato al caso inglese nella mostra “Ricostruzioni. Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni” alla Triennale di Milano, 2018
-Partecipazione al convegno “la ricerca che cambia” a Dicembre 2016
-Partecipazione al convegno AHRA “this thing called theory” a Leeds, Inghilterra Novembre 2015
-Finalista al premio Giovanni Ferraro per tesi di dottorato
-Dottorato concluso a Luglio 2015
-Momowo international conference-workshop at Leiden University 2014
-Presentazione del progetto “City Tracing” alla simposio internazionale “City | Data | Future, Interactions in Hybrid Urban Space.“
-Partecipazione con saggio breve al congresso AESOP (Association of European Schools of Planning) 2014
-R.E.D.S. ( Rome Ecological Design Symposium September 2013
-Presentazione della ricerca di dottorato in corso in occasione della confernza “Ricilare paesaggi interpretare memorie teatri di guerra “ Università Iuav di Venezia, 2012
-“Cities Over time” Contributo su “Public Housing works, Lund Humphries, 4 Novembre 2021. ISBN: 9781848223967
-“Vecchi Problemi E Nuove Città: La Campagna Di Ricostruzione Postbellica In Gran Bretagna” capitolo in AAVV Catalogo mostra “Ricostruzioni. Architettura, città e paesaggio nell’epoca delle distruzioni”, Triennale di Milano, 2018
-Architecture, Festival and the City (Critiques: Critical Studies in Architectural Humanities), Publisher:
-Grow right, Grow well: the role of architecture and planning in development aid projects at the UNITED NATIONS, Villardjournal, Pubblicazioni Quodlibet, 2018
-Cronache di backstage. Strategie narrative per una tesi su Jaqueline Tyrwhitt, atti del convegno nazionale La ricerca che cambia, Pubblicazioni Lettera Ventidue, 2016
-E-book con atti del convegno “Women designers, craftwomen, architects and engineers between 1918 and 1945” in prossima uscita a Gennaio 2017
-Capitolo della antologia “DonnArchitettura” edito da Maria Grazia Eccheli e Mina Tamborino, 2014
-“A co-evolved educational mind” saggio breve pubblicato negli atti del convegno AESOP, 2014