Dottore di ricerca in Composizione Architettonica
Assistant Professor presso la Miami University, Oxford (OH), USA
patriziommartinelli@gmail.com
Dottore di ricerca in Composizione Architettonica
Assistant Professor presso la Miami University, Oxford (OH), USA
patriziommartinelli@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Miami University, Oxford (OH) – USA
ICAR/14
Housing, interior design and interior architecture, teatralita’ dell’interno, progetto urbano, adaptive reuse, rigenerazione architettonica e urbana
Patrizio M. Martinelli è attualmente tenure-track Assistant Professor presso la Miami University, Department of Architecture+Interior Design, Oxford (OH), USA. Si è laureato in architettura presso l’Università Iuav di Venezia con relatore il prof. Gianugo Polesello. Nel 2010 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Università Iuav di Venezia, con una tesi sulla facciata nell’opera di Le Corbusier.
Dal 2000 al 2017 ha svolto attività professionale con realizzazioni nell’ambito degli spazi pubblici, dell’architettura della residenza, degli allestimenti di mostre (fra cui “Clorindo Testa. L’architettura animata”, 2003 e “Itinerari di architettura contemporanea”, 2004, entrambe nella Basilica Palladiana di Vicenza) e partecipando a concorsi nazionali e internazionali, ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni.
Dal 1999 al 2016 ha svolto attività didattica e di ricerca sui temi della residenza e del progetto urbano presso l’Università Iuav di Venezia, nei laboratori di progettazione e come correlatore delle tesi di laurea e nell’ambito dei Programmi di Interesse Nazionale PRIN 2005, PRIN 2007 e PRIN 2009.
Dal 2007 al 2016 è stato guest teacher and critic nei workshops progettuali della Münster School of Architecture.
Fra il 2008 e il 2014 ha fatto parte dello staff di docenti incaricati nell’ambito del progetto didattico N.A.U.T.A./Ar.E.A, con l’Università di Trento, l’Università Iuav di Venezia e scuole e istituti superiori trentine (Rovereto, Fiera di Primiero, Riva del Garda).
Dal 2011 al 2015 è stato assegnista di ricerca sui temi della costruzione in legno e la rigenerazione urbana e architettonica presso il Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione dell’Università Iuav di Venezia.
Dal 2017 presso la Miami University svolgo ricerche sull’interno urbano e domestico, la teatralita’ dell’abitare e l’opera di Georges Perec. Tali studi sono stati presentati in conferenze a Cracovia, Cincinnati, Denver e Charlotte.
2014-2015 Assegno di Ricerca presso l’Università Iuav di Venezia, Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione, dal titolo “Building renewal. Nuovo e Antico nelle aree portuali-industriali dismesse: un approccio progettuale”
2014 Borsa di Ricerca DAAD (Deutsher Akademischer Austausch Dienst), presso la Münster School of Architecture, dal titolo “Urban regeneration and strategies of intervention. A project for the Münster harbour”
2013-2014 Assegno di Ricerca presso l’Università Iuav di Venezia, Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione, dal titolo “Rigenerazione urbana e strategie di intervento. Due casi studio: Venezia-Porto Marghera e Muenster porto fluviale”
2011-2013 Partecipazione alla ricerca PRIN 2009 presso l’Università Iuav di Venezia (MIUR ricerca COFIN) dal titolo “I luoghi della residenza. Criteri per la progettazione e la valorizzazione delle aree e degli edifici residenziali”
P.M. Martinelli, La construccion del umbral urbano. Le Corbusier y el Immeuble Clarte a Ginevra, 1930-1932, in “A&P Continuidad”, n.8, 2018
P.M. Martinelli, “Rational Italian Interiors 1928-1948”. In D. Kozloski (a cura di) Defining Architectural Space. Rationalistic or Intuitive Way to Architecture, vol. 2, Politechnika Krakowska, Cracow 2018
P.M. Martinelli, “La soglia fra casa e citta’: Le Corbusier e il paradigma Casa Curutchet”. In A. Boschi e L. Lanini (a cura di) L’architettura della villa moderna.Gli anni delle utopie realizzate 1941-1980, vol.2, Quodlibet, Macerata 2017
P.M. Martinelli, “Urban Interiors and Domestic Landscapes”, in Armando Dal Fabbro, Patrizio M. Martinelli et al., msa/IUAV. The preservation paradox, Arcari, Mogliano Veneto 2017
P.M. Martinelli, La seconda natura. Paesaggi, elementi, architetture, Libria, Melfi 2016
Dal Fabbro, P.M. Martinelli, Machinae Compositive, Arcari Editore, Mogliano Veneto 2016
P.M. Martinelli, Urban regeneration and strategies of intervention. A project for Münster’s harbour, Libria, Melfi 2015
Bonesini, P.M. Martinelli, In punta di matita. Architettura, didattica, orientamento, Canova Edizioni, Treviso 2014, ISBN 978 88 8409 286 1
P.M. Martinelli, Costruzione di interni domestici in presenza della dimensione minima dell’alloggio con la tecnologia del legno, Università Iuav di Venezia, Venezia 2012
Curatele:
M. Martinelli (a cura di), Progetto Porto Marghera. Da prima zona industriale a quartiere urbano della città metropolitana, Marsilio, Venezia 2012
Dal Fabbro, P. M. Martinelli (a cura di), Architetture di Mart Stam 1924-1933. Disegni modelli interpretazioni, Il Poligrafo, Padova 2010
P. M. Martinelli (a cura di), Fare centro. Progetti per il centro città di Mestre, Marsilio, Venezia 2009