Dottoranda di ricerca in Nuove Tecnologie e Informazione per l’Architettura, la Città e il Territorio
rosaria.revellini@gmail.com
Dottoranda di ricerca in Nuove Tecnologie e Informazione per l’Architettura, la Città e il Territorio
rosaria.revellini@gmail.com
Membro della Redazione
Università Iuav di Venezia
ICAR 12
Tecnologia dell’architettura, Sostenibilità, Accessibilità ambientale
Nata a Nocera Inferiore (SA) nel 1990, si laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2015 con una tesi sulla riqualificazione energetica di un edificio residenziale con metodologia BIM. L’anno seguente consegue l’abilitazione all’esercizio professionale presso lo stesso ateneo.
Nel 2017 conclude il master di II livello in Processi Costruttivi Sostenibili presso l’Università Iuav di Venezia, mentre collabora con alcuni studi di architettura. Nello stesso anno è assegnista di ricerca (Iuav) e svolge attività di ricerca nell’ambito della tecnologia dell’architettura, nella fattispecie sul tema dell’accessibilità per le persone con disabilità motorie nella città storica di Venezia.
Dal 2018 è dottoranda di ricerca (XXXIV ciclo) in Nuove Tecnologie e Informazione per l’Architettura, la Città e il Territorio (Iuav) e la sua ricerca riguarda le città “a misura di anziano”, focalizzandosi sulla città di Venezia e sui possibili modi con cui si possa affrontare il tema sempre più attuale dell’invecchiamento della popolazione.
Presso la stessa università, svolge attività di collaborazione alla didattica in Tecnologia dell’architettura.
Dal 2018 è membro SITdA – cluster Accessibilità Ambientale.
Nov. 2018 – in corso: Dottoranda di ricerca (XXXIV ciclo) in Nuove Tecnologie e Informazione per l’Architettura, la Città e il Territorio presso l’Università Iuav di Venezia;
Set. 2018 – Nov. 2018: Collaboratrice all’interno del progetto Interreg “IDEE – Network di ricerca transfrontaliero per la progettazione Integrata Di Sistemi Energetici Efficienti in aree urbane”, Università Iuav di Venezia, resp. scientifici: prof.ri F. Peron e M. Condotta;
Dic. 2017: Membro del gruppo di ricerca Iuavforall (progettazione e realizzazione di una app per l’individuazione di percorsi accessibili a Venezia), Università Iuav di Venezia, resp. scientifico: prof.ssa V. Tatano.
Giu. 2017 – Giu. 2018: Assegnista di ricerca FSE “Studio di dispositivi innovativi per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità motorie su lievi pendenze”, Università Iuav di Venezia e Università degli Studi di Padova, resp. scientifici: prof.ssa V. Tatano (Iuav) e prof.re N. Petrone (UniPd).
Articoli su rivista
Revellini R., Nuovi confini urbani. Forme fisiche e sociali di protezione degli spazi pubblici nella città contemporanea, pp. 34-39, in n. 29 di Officina*, apr.-giu. 2020, Anteferma edizioni.
Tatano V., Revellini R., Mazzanti M., Venezia accessibile: una mappatura interattiva per muoversi in città, pp. 153-161, in n. 19 di Techne, gen.-giu. 2020, Firenze University Press.
Revellini, R., Il gradino agevolato: un sistema innovativo per l’accessibilità urbana a Venezia, pp. 1-19, n. 19 di Rivista Italiana di Ergonomia, ott.-dic. 2019, Società Italiana di Ergonomia.
De Nicola E. A., Revellini. R., Ora et labora. Strategie per la valorizzazione del sistema paesaggistico-monumentale della Collina del Parco nella città di Nocera Inferiore, pp. 28-33, in n. 26 di Officina*, lug.-set. 2019, Anteferma edizioni.
Revellini R., Accessibilità a Venezia. Esempi di sistemi meccanici per strutture ricettive per il superamento di piccoli dislivelli, pp. 78-81, in n. 20 Officina*, gen.-mar. 2018, Incipit Editore.
Contributi in atti di convegno
Revellini R., Spazi urbani inclusivi versus spazi “protetti”: un nuovo paradosso per la città contemporanea, pp. 160-167, in A.F.L. Baratta, C. Conti, & V. Tatano (Ed.), Abitare Inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente, Anteferma, Conegliano, ISBN 978-88-32050-44-8, 2019.
Revellini R., Tatano V., Condotta M., Friendly and accessible public spaces: the Venetian case, pp. 3934-3945, in AESOP 2019 Conference – Book of Papers, ISBN 978-88-99243-93-7, 2019.
Revellini R., Tourism and inclusivity in UNESCO sites: the case study of Venice, pp. 88-89, in J. Skorup Juračić (Ed.), Book of Abstracts – 1st International Scientific Conference – Proceed with care/Living with tourism, HR: National Association for Interdisciplinary Activities in the Field of Heritage and Tourism, Zagabria, ISBN: 978-953-48533-1-3, 2019.
Tatano V., Condotta M., Revellini R. Accessibilità urbana a Venezia, pp. 275-282, in A.F.L. Baratta, M. Farina, F. Finucci, G. Formica, A. Giancotti, L. Montuori, & V. Palmieri (Ed.), Abitazioni sicure e inclusive per anziani, Anteferma, Conegliano, ISBN: 978-88-32050-02-8, 2018.
Revellini R., Condotta M., Cappelletti F., Parametric design for bow-windows optimization according to daylighting, pp. 308-311, in C. Leopold, C. Robeller, & U. Weber (Ed.), Research Culture in Architecture, DE: FATUK Faculty, Kaiserslautern, ISBN: 978-3-95974-094-4, 2018.
Contributi in volume
Revellini R., Ponte dell’Accademia, pp. 284-289, in Tatano V., Atlante dell’accessibilità urbana a Venezia, Anteferma, Conegliano, 2018.