Dottore di ricerca in International Doctorate in Architecture and Urban Planning presso Unife (2020)
Docente a contratto
scodarin@ltu.edu
Dottore di ricerca in International Doctorate in Architecture and Urban Planning presso Unife (2020)
Docente a contratto
scodarin@ltu.edu
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Lawrence Technological University – College of Architecture and Design
ICAR/12
Tecnologica dell’Architettura, Robotica, Digital Fabrication, Cultural Heritage
Sara è una tecno-ottimista appassionata di robotica e digital fabrication.
È docente a contratto presso la Lawrence Technological University – College of Architecture and Design a Southfield, Michigan, dove insegna Prototyping and Fabrication ed Ecological Issues con un focus sulle implicazioni future di tecnologie emergenti nella teoria e produzione dell’architettura. In parallelo, in collaborazione con un gruppo multidisciplinare di docenti, svolge attività didattica per il laboratorio Smart Technologies for Sustainable Design nel corso di laurea in Innovation Design dell’Università di Ferrara.
Nel 2020 consegue il dottorato di ricerca in Tecnologia dell’Architettura all’interno del programma IDAUP (International Doctorate Program in Architecture and Urban Planning) a Ferrara, con tesi dal titolo “Innovative construction systems within building processes: an approach to large-scale robotic Additive Layer Manufacturing for the conservation of Cultural Heritage.” La sua ricerca è incentrata sull’approfondimento, nel quadro della Quarta Rivoluzione Industriale, di workflow progettuali data-driven, con possibile ambito applicativo per la conservazione del patrimonio culturale ed architettonico.
Per consolidare i risultati della ricerca, nel 2018 trascorre un anno accademico come visiting scholar presso la Lawrence Technological University, dove conduce un esperimento di laboratorio simulando processi di fabbricazione robotica on-site su manufatti storici in stato di degrado per la realizzazione additiva di unità tecnologiche customizzate.
Nel 2015 consegue la laurea magistrale presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara avanzando una proposta progettuale per l’ampliamento di una scuola secondaria femminile ad Iringa, Tanzania. Il lavoro si inserisce in un programma di cooperazione internazionale promosso dalla ONG Solidarietà e Cooperazione Senza Frontiere per lo sviluppo di infrastrutture scolastiche come leva per superare le disuguaglianze sociali che limitano l’emancipazione culturale di paesi in via di sviluppo.
Durante il percorso universitario, è assegnataria di borse di studio nazionali ed europee finalizzate a trascorrere periodi formativi presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture di Bordeaux e il British Columbia Institute of Technology a Vancouver.
Come architetto freelance, collabora con diversi studi di architettura ed è specializzata in interventi di recupero, riqualificazione architettonica ed energetica del patrimonio costruito esistente.
È autrice di articoli e contributi scientifici sui temi dell’innovazione tecnologica con particolare riferimento ai cambiamenti tecnologici e socio-economici ad ampia scala che avranno delle ricadute sulla cultura progettuale sul ruolo dell’architetto / master-builder nel prossimo futuro.
2021: Designer per Citizen Robotics, una start-up con sede a Detroit che si occupa di automazione di cantiere e formazione rivolta ad estendere il know-how digitale alle comunità locali.
2020-2021: Docente a contratto presso la Lawrence Technological University – College of Architecture and Design per i corsi Prototyping and Fabrication, Ecological Issues, Critical Practice, Information Modeling and Simulation e Digital Bodies.
2020: Docente a contratto per il corso di laurea in Innovation Design presso l’Università di Ferrara per l’insegnamento del modulo Smart Spaces design all’interno del laboratorio Smart Technologies for Sustainable Design.
2020: Dottorato di ricerca IDAUP in Technologia dell’Architettura presso l’Università di Ferrara.
2019: Coordinamento scientifico del convegno Digital Transformation and New Challenges presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.
2018-2019: Visiting scholar presso la Lawrence Technological University – College of Architecture and Design con Borsa Dottorale per la Mobilità Internazionale e proposta di ricerca dal titolo Robots in Restoration.
2015-2018: Collaboratrice alla didattica per i corsi Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, Laboratorio di Progettazione Architettonica e Teorie della Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.
Contributi in atti di convegno:
Codarin, S., Daubmann, K. (2021), “Robotic Fabrication in Conservation: Digital Workflows and Skills Evaluation”, in Ioannides, M., et.al. (a cura di), “Digital Heritage. Progress in Cultural Heritage: Documentation, Preservation, and Protection”, Springer, pp. 241-253, ISBN 978-3-030-73043-7.
Codarin, S., Di Giulio, R., Zaffagnini, T., (2020) “Design Workflows and Digital Transformation: Possible Innovation Scenario for the Production of the Architectural Project”, in Perriccioli, M., et.al. (a cura di), “Design in the Digital Age. Technology, Nature, Culture”, Maggioli Editore, ISBN 978-88-916-4327-8.
Contributi in rivista:
Codarin, S. Giacobone, G., (2021), “Natura Aumentata. Dalla Biomimesi all’Integrazione Nature-Humanity-Technology per un Nuovo Design Organico”, in “Officina”, n. 33, ISSN: 2384-9029.
Codarin, S. (2020), “Additive Manufacturing Technologies in Restoration: an Innovative Workflow for Interventions on Cultural Heritage” in “Cubic Journal”, Issue 6 – Making, Jap Sam Books, pp. 32-53. ISSN 2589 7098.