Dottore di ricerca International Doctorate in Civil and Environmental Engineering
sebastiano.baggio@gmail.com
Dottore di ricerca International Doctorate in Civil and Environmental Engineering
sebastiano.baggio@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Università Iuav di Venezia, Università degli studi di Firenze e Technische Universität Braunschweig
ICAR/9
Ingegneria Sismica per la protezione dei beni culturali
Ingegnere Civile, Specializzazione Strutture – PhD in Civil and Environmental Engineering presso l’Università degli studi di Firenze e Technische Universität Braunschweig
Consegue la laurea magistrale in Ingegneria Civile con Specializzazione Strutture presso l’Università degli Studi di Padova nel 2012 con la tesi “Studio di un sistema di isolamento sismico di statue e beni mobili – aspetti sperimentali e numerici. Il caso studio dei Prigioni di Michelangelo”.
Prosegue gli studi vincendo una borsa di studio finanziata dallo IUAV per l’International Doctorate in Civil and Environemental Engineering presso l’università degli studi di Firenze e la Technische Universität Braunschweig.
Durante il periodo di dottorato prosegue lo studio nell’ambito della protezione dal rischio dei beni artistici e museali, approfondendo sia gli aspetti teorici, che quelli tecnologici della progettazione di dispositivi di isolamento sismico.
Consegue il titolo di dottore di ricerca nel Novembre 2016 con la tesi “Mitigation techniques of seismic hazard effects on art objects”.
Attualmente svolge l’attività di libero professionista e ricopre il ruolo di collaboratore alla didattica per il corso di Tipologia e Meccanica delle Strutture, presso il Dipartimento di Culture del Progetto all’Università IUAV di Venezia
L’attività di ricerca prosegue sul solco tracciato durante il percorso di studi universitari e di dottorato. In particolare, riguarda lo studio e la simulazione del comportamento sismico di edifici storico-monumentali e di oggetti d’arte soggetti ad azione sismica. Lo scopo di questo studio è quello di progettare e applicare soluzioni tecnologiche innovative per la mitigazione e protezione del patrimonio artistico dal rischio sismico.
Castellano M.G., Pigouni AE, Marcolin L, Infanti S, Baggio S, Berto L, Faccio P, Rocca I, Saetta A (2016). – “Testing of the seismic isolation system for the bust of Francesco I d’Este in Modena, Italy” – Atti del Convegno SACH 2016
S. Baggio, L. Berto, I. Rocca, A. Saetta, R. Vitaliani – “Rischio sismico per beni artistici mobili: confronto tra differenti metodi di valutazione” – Atti del Convegno ANIDIS 2015
S. Baggio, L. Berto, M. G. Castellano, P.Faccio, L.Marcolin, S. Infanti, I.Rocca, A. Saetta, R. Vitaliani – “Seismic vulnerability and risk reduction interventions for art goods: the bust of Francesco I d’Este in Modena” – Atti del Convegno ANIDIS 2015
S. Baggio, L. Berto, T. Favaretto, A. Saetta, R. Vitaliani – “Seismic isolation technique of marble sculptures at the Accademia Gallery in Florence: numerical calibration and simulation modelling” – Bulletin of Earthquake Engineering (2015) 13:2719–2744 – DOI 10.1007/s10518-015-9741-2
S. Baggio, L. Berto, T. Favaretto, A. Saetta, R. Vitaliani – “Mitigazione del rischio sismico per beni artistici mobili: un sistema di isolamento sismico” – Atti del Convegno ANIDIS 2013