• Code of Ethics
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Sostieni
silvia

Silvia Gasparotto

Dottore di ricerca in Scienze del design
Ricercatore presso l’Università degli Studi di San Marino
silvia.gasparotto@gmail.com

torna a People >
Ruolo

Membro del comitato scientifico di OFFICINA*

Ateneo di afferenza

Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Settore scientifico disciplinare

ICAR/13

Ambiti di lavoro/ricerca

Design dei processi, design del prodotto, critica e teoria del design

Curriculum Vitae

Silvia Gasparotto nasce a Pordenone. Dopo aver conseguito la laurea triennale e quella magistrale in design del prodotto, ha deciso di proseguire gli studi concludendo un dottorato di ricerca in Scienze del design, con una tesi dal titolo:  “L’ecosistema del design aperto. Open source collaborazione e accesso nella progettazione e produzione”. In tale ricerca affronta le tematiche legate ai fenomeni di apertura nei processi e nella pratica del design, fenomeni che sempre più diventano diffusi e rilevanti: dall’open design all’open manufacture, al making ai processi collaborativi e partecipativi.

Dal 2010 è collaboratrice alla didattica nel laboratorio di design del prodotto all’Università di San Marino tenuto da Marcello Ziliani.

Le sue attività spaziano dalla ricerca, all’insegnamento fino alla vera e propria progettazione di oggetti e allestimenti, con un occhio di riguardo verso i problemi, teorici e progettuali, legati alla sostenibilità ambientale e alle teorie sull’utente.

Accanto all’attività progettuale e di ricerca, gestisce dal 2016, l’ufficio stage e placement dell’Università di San Marino.

Attività recenti di ricerca

L’attività di ricerca viene portata avanti su più fronti, ma riguarda prevalentemente aspetti teorici e metodologici della disciplina del design. Viene approfondito, in particolar modo, il design dei processi in tutte le sue differenti conformazioni; a partire dalla stimolazione della creatività (design thinking e pensiero laterale), fino al design per la sostenibilità ambientale (ciclo di vita del prodotto), per arrivare al behavioural design e allo studio dell’utente, fino alle nuove configurazioni di apertura che vedono mutare il ruolo del designer.

Pubblicazioni recenti

Ziliani, M., Gasparotto, S., (2014) Didattica e sostenibilità. In Bassi A., Bulegato F. Le ragioni del design. Milano: Franco Angeli-Università degli Studi della Repubblica di San Marino. [ISBN: 9788891705082]

Gasparotto S., (2015) Il designer auto-produttore. Modalità e configurazioni nel contesto contemporaneo Officina [ISSN 23849020]

Avanzini, F., Canazza S., Poli G. D., Fantozzi C., Micheloni E., Pretto N., Rodà, A., Gasparotto, S., Salemi, G., (2016).  Virtual reconstruction of an ancient Greek Pan flute . Proceedings of the Sound and Music Computing Conference 2016, SMC 2016, Hamburg, Germany.

Gasparotto S., (in fase di pubblicazione). Processi di apertura nella progettazione e produzione. Atti del forum nazionale dei dottorati di ricerca in Design II ediz. Fare Ricerca in Design, 25-26 febbraio 2016, Venezia. Il poligrafo.

Associazione Culturale OFFICINA*
  • Rivista
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Associazione
  • Post-it
  • Contatti
  • Code of Ethic
  • Transparency Principles
  • Privacy policy
OFFICINA*