Dottoressa di ricerca in Composizione Architettonica
gistaffa@hotmail.it
Dottoressa di ricerca in Composizione Architettonica
gistaffa@hotmail.it
Responsabile della grafica
Università Iuav di Venezia
ICAR/14 e ICAR/15
Composizione architettonica, fotografia, paesaggio, infrastrutture, mobilità dolce
Nata a Monopoli (Bari) nel 1988, compie gli studi in architettura presso l’Università IUAV di Venezia.
Nel 2014 consegue la laurea magistrale in Architettura per il Paesaggio con una tesi sulla percezione e sulla fruizione dei paesaggi dell’autostrada, dal titolo “a.tra.verso: paesaggi a più velocità”, sotto la supervisione del prof. Carlo Magnani.
Dal 2013, collabora con uno studio professionale di fotografia, con mansioni e responsabilità nel campo della progettazione grafica.
Dal 2018 è collaboratrice alla didattica nei laboratori integrati del corso di Laurea triennale dello Iuav per il modulo di Architettura del Paesaggio e durante i workshop estivi W.A.Ve.
In ambito accademico, partecipa inoltre dal 2016 alle attività di ricerca scientifica dell’unità di ricerca “Architetture e Paesaggi della Produzione” del Dipartimento di Culture del progetto maturando un grande interesse per il tema delle infrastrutture e continuando ad approfondire gli aspetti legati alla progettazione sostenibile e alla mobilità dolce.
Nel 2020 consegue il Dottorato di ricerca (XXXII ciclo) con una tesi dal titolo “L’architettura degli ottani: nuovi luoghi per nuovi pellegrinaggi”, in cui si prova a ragionare sul ruolo dell’architettura delle stazioni di servizio nei processi di infrastrutturazione del Dopoguerra.
È membro dell’associazione culturale e del comitato editoriale della rivista OFFICINA* con mansioni di coordinamento del progetto editoriale e attività di grafica.
Dal 2017 partecipa al progetto di ricerca PRIN “La città come cura e la cura della città”, come membro dell’unità di ricerca del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia
Relatrice al IX congresso internazionale AISU di Bologna La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo. Università di Bologna, 11-14 settembre 2019. Titolo dell’intervento: “Le stazioni di servizio: nuovi luoghi per nuovi pellegrinaggi.”
Dal 2016 fa parte del gruppo di lavoro Iuav, nell’ambito della convenzione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso per l’elaborazione di una proposta di ricomposizione e riqualificazione paesaggistica della Riviera del Brenta.
Aprile 2018 – presente
Come curatrice della rubrica INFONDO, rubrica di infografica della rivista di architettura, tecnologia e ambiente OFFICINA*.
N.21 aprile – giugno 2018 – Pomodoro con Emilio Antoniol
N.22 luglio – settembre 2018 – Plastica con Emilio Antoniol
N.23 ottobre – dicembre 2018 – Reti con Emilio Antoniol
N.24 gennaio – febbraio 2019 – Il valore dell’autentico con Emilio Antoniol
N.25 aprile – giugno 2019 – Il valore del falso
N.26 luglio – settembre 2019 – I numeri del sacro
N.27 ottobre – dicembre 2019 – Sotto il segno con Emilio Antoniol e Margherita Ferrari
N.28 gennaio – marzo 2020 – Aree protette
N.29 aprile – giugno 2020 – Infrastrutture
“To fill or not to fill. La stazione di servizio come risorsa e spazio condiviso.” In Vanore, Margherita e Triches, Massimo, a c. di. Del prendersi cura. Abitare la città-paesaggio. La città come cura e la cura della città. Macerata: Quodlibet, 2019
Realizzazione grafica copertina
“Linfa urbana”, 2019. In Vanore, Margherita e Triches, Massimo, a c. di. Del prendersi cura. Abitare la città-paesaggio. La città come cura e la cura della città. Macerata: Quodlibet, 2019
Aprile 2019
Elaborazione grafica e video per videolezione ANBI, progetto InfoPAC 2018/2019 Prof. Margherita Vanore