Dottore di ricerca in Architettura e Costruzione, “Sapienza” Università di Roma
Doutor em Urbanismo, Universidade de Lisboa
stefanos.antoniadis@dicea.unipd.it
Dottore di ricerca in Architettura e Costruzione, “Sapienza” Università di Roma
Doutor em Urbanismo, Universidade de Lisboa
stefanos.antoniadis@dicea.unipd.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Universidade de Lisboa, Faculdade de Arquitetura
ICAR/14
Progettazione architettonica e urbana, studio della forma del territorio contemporaneo
Laureato all’Università IUAV di Venezia nel 2004 in Scienze dell’Architettura (bachelor), punti 110/110 e lode in seguito all’idoneità conseguita al corso intensivo finale tenuto da Carlos Ferrater (visiting professor Universidad Politécnica de Cataluña); laureato all’Università IUAV di Venezia in Architettura per la Sostenibilità (master) nel 2006 con tesi un progetto di nuovi insediamenti residenziali in provincia di Udine, relatrice Marina Montuori, punti 110/110 e lode. Nel 2017 consegue il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Architettura e Costruzione (DRACo) XXIX Ciclo presso il Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) di “Sapienza” Università di Roma (UniRoma1), e di Doutor (PhD) em Urbanismo al Doutoramento em Urbanismo della Faculdade de Arquitectura (FAUL) dell’Universidade de Lisboa (ULisboa) con la tesi dal titolo «La forma del costruito costiero non accreditato. Oggetti e insediamenti informali lungo i segmenti litoranei del Mediterraneo tra geografia, paesaggio e architettura» (relatori Luigi Stendardo e Carlos Dias Coelho) in regime di co-tutela internazionale (DD PhD), giudizio ottimo con lode.
Architetto e fotografo libero professionista dal 2007 al 2015. Svolge attività di ricerca e didattica in ambito accademico dal 2011 sul tema della forma del territorio contemporaneo e la trasformazione del costruito esistente (ISAI 2011/2013, UniPD 2011/2020, UniTN 2013/14, UniPV 2014). Suoi progetti di architettura sono apparsi in mostre (Zagabria 2004, Manzano 2005, Parma 2006, Atene 2010, La Canea 2010, Padova 2011 e 2012, Roma 2015) e pubblicazioni. Ha esposto fotografie in mostre personali e collettive (Padova 2009 e 2012, Verona 2011, Roma 2014, Venezia 2018), con scatti premiati in concorsi nazionali e pubblicati su riviste e monografie di architettura.
Dal 2017 membro permanente del ReLOAD_Research Lab of Architecturban Design del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’Università degli Studi di Padova (UniPD), ove è anche assegnista di ricerca e professore a contratto in corsi di Composizione e Progettazione Architettonica e Urbana.
Dal 2017 membro onorario dell’istituto IUVAS – Institute for Urban Variations and the Architectural Systems per l’analisi avanzata dell’urbanità contemporanea.
Dal 2018 membro Impact S.r.l. – IMpresa PAtrimonio Cultura Territorio, spin-off dell’Università degli Studi di Padova che offre una gamma completa di prodotti e servizi volti alla promozione del territorio, alla valorizzazione e comunicazione del patrimonio.
Dal 2018 International Consultant Researcher per i progetti di ricerca sulla forma urbana del laboratorio formaurbis LAB (direttore Carlos Dias Coelho) della Faculdade de Arquitetura (FA) dell’Universidade de Lisboa (ULisboa).
Istituzione: Università degli Studi di Padova (UniPD), Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) e Comune di Verona;
Titolo: Attività di studio e ricerca nel campo dell’Urban Design, finalizzata all’individuazione di linee guida per il masterplan dell’area ex scalo merci di Verona;
Tipologia e SSD: Convenzione con Comune di Verona, ICAR/14, ICAR/20;
Durata: 12 mesi (ottobre 2019 – ottobre 2020);
Ruolo: assegnista di ricerca (ICAR/14);
Descrizione: disegno di masterplan ed elaborazione di scenari progettuali per la trasformazione dell’area ex scalo merci di Verona a seguito di analisi di criticità e potenzialità territoriali, confronto sinergico con dirigenti del Comune di Verona e stakeholder (Gruppo FS, società, sviluppatori are limitrofe).
Istituzione: Università degli Studi di Padova (UniPD), Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA);
Tipologia: Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo (POR FSE) 2014-2020;
Titolo: iWrecks _ Industrial Wrecks: Reusing Enhancing aCKnowledging Sheds (P.I.: prof. Luigi Stendardo);
Durata: 12 mesi (ottobre 2018 – ottobre 2019);
Ruolo: assegnista di ricerca (ICAR/14);
Descrizione: Il progetto iWrecks mira a fornire visioni e strumenti operativi innovativi a professionisti, imprenditori, investitori e cittadini coinvolti nel settore della produzione per il riutilizzo, la valorizzazione e il riconoscimento di capannoni industriali dismessi o sottoutilizzati;
Istituzione: “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP);
Tipologia: Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA);
Titolo: Colosseum – Square and Museum. Moving through history in the time of global tour (P.I.: prof. Orazio Carpenzano);
Durata: 36 mesi (marzo 2016 – marzo 2019);
Ruolo: membro del gruppo di lavoro (ICAR/14);
Descrizione: il progetto intende affrontare questioni teorico-tecniche attraverso la progettazione del Grande Museo del Colosseo nell’area del Ludus Magnus, in sintonia con le indicazioni della Commissione Paritetica MiBACT-Roma Capitale.
Stendardo L., Antoniadis S., Siviero L. (2020), Progettare tra i relitti. Cinque scenari per cinque aree industriali dismesse, Collana UniverCity, Il Poligrafo, Padova.
Antoniadis S., Redetti E. (2019) (a cura di), iWRECKS. Questioni, metodi, scenari di trasformazione per i relitti industriali, Collana UniverCity, Il Poligrafo, Padova.
Antoniadis S. (2019), Sulla costa. La forma del costruito mediterraneo non accreditato, Collana Traiettorie, Anteferma Edizioni, Conegliano.
Antoniadis S. (2020), “Beyond the unacknowledged coastline. Assessing the Potential of Out-of-map Mediterranean Settlements”, in «SMC – Sustainable Mediterranean Construction, land culture, research and technology», S.I., pp. 59-64.
Antoniadis S. (2017), “La città non accreditata”, in Stendardo L., Forme della città contemporanea. Frammenti di visioni urbane, Libria, Melfi, pp. 54-58.
Antoniadis S. (2013), Braggion A., Carabini A., Lain E. (a cura di), Be City Smart! Scenari & progetti per un’urbanità 2.0, Collana Progetti nel territorio, Overview Editore, Padova.